Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1456 a 1470 di 4985)
Recensione su «Le lacrime dei filosofi»
della rivista Il Regno Si può rileggere il pensiero occidentale come tentativo di «salvezza», di «trattenere la realtà dal suo dileguamento» e d’immunizzarci dalla morte? La filosofia è figlia anche del desiderio di superare la paura e l’angoscia del nulla... |
Recensione su «Ucraina Caucaso Urali»
della rivista Il Regno Le pagine scorrevoli e invoglianti scritte dall’a. consentono di percepire, quasi plasticamente, la volontà e la fatica sperimentate dai diversi paesi e comunità che egli prende in considerazione nei suoi viaggi, per poter tornare ad affacciarsi sul fiume vivo della storia... |
Recensione su «In caritate veritas. Luigi Padovese»
della rivista Il Regno L’Istituto francescano di spiritualità della Pontificia università Antonianum intende onorare la memoria di mons. Padovese, vicario apostolico dell’Anatolia e presidente della Conferenza episcopale turca, barbaramente ucciso il 3.6.2010, con un vol. intitolato col suo... |
Recensione su «La verità ci rende amici»
della rivista Il Regno Testo scritto in forma di dialogo tra due dei più noti e letti autori cristiani tedeschi, il primo monaco e sacerdote cattolico, il secondo pastore e teologo evangelico. Il tono piacevole e colloquiale aiuta a ripercorrere i passi del cammino ecumenico, a rileggere fino a dove ci si... |
Recensione su «I beni temporali della Chiesa»
della rivista Il Regno Commento al libro V del Codice di diritto canonico, dedicato ai beni che hanno un valore economico, necessari all’uomo in quanto vive nel tempo e nello spazio. L’aggiornamento e l’integrazione sono i principali tratti che contraddistinguono la nuova edizione.... |
Recensione su «Discorsi educativi e pastorali»
della rivista Il Regno Nella collana «Maestri» (insieme a Ballestrero, Giussani, La Pira, Lazzati, Lonergan, Lubich, Martini, Paolo VI, Benedetto XVI), la figura di mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador assassinato da un commando terrorista di estrema destra mentre celebrava la messa il... |
Intervista concessa poco prima della morte (1994) da p. Georges Anawati, uno tra i pionieri del dialogo islamo-cristiano, domenicano e fondatore al Cairo dell’Institut dominicain d’études orientales per lo studio della civiltà islamica. Convinto che il miglior... |
Recensione su «Cliccate e troverete. Un missionario e un esploratore a spasso...»
della rivista Il Regno Il web «è prima di tutto un luogo d’ascolto: dei bisogni, dei dilemmi, delle incertezze, delle ossessioni, delle fragilità, delle irruzioni della grazia anche laddove non si pensa di trovarla (…). L’azione che segue all’ascolto diventa allora una... |
Recensione su «Francesco d'Assisi»
della rivista Il Regno A «ciascuno il suo Francesco», afferma l’a. nella premessa di questa documentata biografia riecheggiando P. Valery: d’altra parte egli è stato nelle diverse interpretazioni successive «l’asceta e lo stimmatizzato, il fondatore di un grande ordine... |
Recensione su «Eretici del Medioevo»
della rivista Il Regno Vengono qui riproposti otto saggi già pubblicati, più uno inedito, su diversi episodi di «storia ereticale» tra l’XI e il XIV secolo che mettono in luce come le eresie e gli eretici esistano «in quanto la cultura chiericale e i vertici ecclesiastici tali... |
Sant’Alfonso de’ Liguori scrive a 72 anni Pratica di amare Gesù Cristo, quella che egli considerava la «più devota e utile delle sue opere». Un testo che, in realtà, è un commento all’inno all’amore contenuto in 1Cor 13.... |
Recensione su «Preghiere dei primi cristiani»
della rivista Il Regno Edito per la prima volta nel 1952, il testo del patrologo francescano viene ora riproposto in edizione rinnovata. Un’accurata indagine sulle preghiere dei primi cristiani presentata come raccolta ordinata di testi eucologici: orazioni tratte dal Vangelo; preghiere liturgiche; dei Padri e... |
Recensione su «Terra appesa al cielo»
della rivista Il Regno Il vol. raccoglie brevi «frammenti di lettere» scritte dal gesuita Fausti e«trascritti da chi le ha ricevute», l’amica e poetessa Emanuela ZanasiFerrari. Motivato dal «desiderio di con-dividere un dono: la visione di unDio quotidiano, Madre e Padre dei suoi... |
Recensione su «E disse»
della rivista Il Regno Proseguendo la rilettura della Scrittura che l’a. sta compiendo nei suoi romanzi e nelle sue traduzioni di libri biblici, è Mosè il protagonista di questo lungo racconto, che si svolge attorno allo sconvolgente incontro con la divinità e alle Dieci parole da essa... |