Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1501 a 1515 di 4985)
Recensione su «Il sacro»
della rivista Il Regno Riproposta di un classico d’inizio Novecento che, come ebbe a dire Lynn Poland, «è sopravvissuto ai suoi critici». Per lungo tempo disconosciuto sia dalla filosofia della religione sia dalla teologia, quest’opera, il cui a. era pastore luterano e docente di... |
Recensione su «Il dialogo è finito?»
della rivista Il Regno Obbiettivo del vol. è rendere ragione delle fatiche del dialogo, interrogandosi su quanto accaduto, ma anche spingendosi oltre, per rintracciare piste che aiutino a uscire dallo stallo. È questo infatti un momento ricco di anniversari: i 25 anni dall’incontro interreligioso... |
Recensione su «Il diacono. Segno di rinnovamento della chiesa, presenza nella...»
della rivista Il Regno Il vol., frutto degli studi dell’a. per conseguire la laurea magistrale in Scienze religiose, è una rassegna sul tema del diaconato «puntuale e ben documentata», utile per lo «scavo riflessivo e la decisione pastorale» (Ubbiali). Esso riesamina il ministero... |
Recensione su «Giovanni Paolo II e il Concilio»
della rivista Il Regno Partendo dall’affermazione di Giovanni Paolo: «in questi anni di pontificato, l’attenzione al Concilio è stata costantemente in cima ai miei pensieri», l’a. ha scelto alcuni dei testi magisteriali (le encicliche Redemptor hominis, Dives in misericordia,... |
Recensione su «Roma e i lefebvriani»
della rivista Il Regno Il vol. intende «prendere la giusta misura dei disaccordi e dei possibili riavvicinamenti» tra la Chiesa cattolica e la Fraternità di san Pio X fondata dal vescovo scismatico Lefebvre. Giornalista, storico di formazione, l’a. dedica alla storia – in... |
Recensione su «Preti sposati?»
della rivista Il Regno Con questo libro vogliamo rendere comprensibili al grande pubblico le ragioni per cui il celibato sacerdotale stia tanto a cuore alla Chiesa. A tale scopo viene data risposta alle obiezioni più frequenti e più critiche nei confronti del celibato sacerdotale, raggruppandole... |
Recensione su «Più forti del male»
della rivista Il Regno Da dove nasce il male diabolico? Si tratta di una malattia della mente o di un male dell’anima? Il giornalista Roberto Zanini racconta il mistero del male e la lotta continua con esso attraverso l’esperienza di padre Gabriele Amorth, noto esorcista italiano. Così dal vol.... |
Recensione su «Intrigo al Concilio Vaticano II»
della rivista Il Regno Un romanzo thriller che attraverso la storia raccontata da padre Robert alla giornalista Rachele Vidal svela la storia di una congiura progressista: un tentato colpo di stato (o di Chiesa), ambientato durante il Vaticano II entro le mura vaticane, che ha l’obiettivo di distruggere i... |
Recensione su «Chiesa e pedofilia»
della rivista Il Regno Dal Vaticano II al Trento II, «non un aggiornamento ma un ritorno alle radici» (p. 12), questa la soluzione a tutti i mali che travagliano la Chiesa, primo fra tutti quello della pedofilia. Secondo l’a. – che peraltro non porta a riprova alcun dato – il crimine... |
Recensione su «Perché studiare il passato?»
della rivista Il Regno Questo libro è stato scritto nella speranza d’incoraggiare la gente avolgere uno sguardo alla storia cristiana aperto alla sorpresa e alla messa in discussione»: così l’a., teologo anglicano e primate dellaChiesa d’Inghilterra, introduce il vol. che... |
Recensione su «Il papato nel Rinascimento»
della rivista Il Regno Dalla fine del grande scisma d’Occidente (1417) al sacco di Roma (1527). È questo il periodo che l’a. mette sotto la sua lente di storico, il secolo nel quale si registra «l’ascesa dei papi a fastosi sovrani del più forte e rispettato stato italico»... |
Recensione su «Tre euro al giorno»
della rivista Il Regno La mia storia è diventata un dramma ordinario... Il quotidiano di una madre dell’hinterland parigino alla quale, man mano che passano le settimane e i mesi, manca la terra sotto i piedi, e si ritrova solo con 3 euro al giorno per vivere». Questa è la storia di Nelly,... |
Recensione su «Mettimi come sigillo sul tuo cuore»
della rivista Il Regno L’esperienza dell’amore, intesa nel senso più ampio, è presentata dall’a. nella sua forza e nella sua fragilità, propria delle cose gratuite, attraverso il racconto di storie di amici e amiche che gli hanno fatto il dono del loro amore. È un canto... |
Recensione su «Il samaritano»
della rivista Il Regno Don Mazzolari scrive Il samaritano nel 1937. È un testo impegnativo, che sa coniugare analisi psicologica dei personaggi e rivisitazione dell’ambiente scenico: ai suoi occhi, la parabola è sintesi della vita stessa. E non è quindi un caso che il sottotitolo espliciti... |
Recensione su «Tutti i messaggi di Medjugorje»
della rivista Il Regno Corposo e agile volumetto che si avvale della prefazione di p. Livio Fanzaga e presenta l’intero corpus dei messaggi mariani di Medjugorje, dal 1981 al 2011. L’inusuale estensione nel tempo di queste apparizioni mariane ha suggerito l’attivazione di una commissione per... |