Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1546 a 1560 di 4985)
Recensione su «Perché un Dio uomo? Lettera sull'incarnazione del verbo»
a cura di Lateranum della rivista L’interesse dell’editoria italiana per la traduzione delle opere di Anselmod’Aosta non è recente, ma proprio per questo può risultare necessariauna nuova traduzione qualora la primitiva fosse datata. È ciò cheè avvenuto per uno dei trattati... |
Recensione su «Oltre il corpus iuris canonici»
a cura di Apollinaris della rivista Questo volume, fondamentale per la ricostruzione dell’iter evolutivodelle Fonti e della manualistica canonica della seconda metà del Cinquecento,frutto di una lunga e feconda attività di ricerca, condotta su fontiin buona parte inedite o comunque di difficile reperimento,... |
Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum
Lateran University Press
(gennaio 2010, 234 p.)
Recensione su «Origini sviluppi e caratteri del jus publicum ecclesiasticum»
a cura di Apollinaris della rivista Il volume di Matteo Nacci, pubblicato nella Collana “Corona Lateranensis” che raccoglie le migliori Tesi dottorali della Pontificia Università Lateranense, costituisce la sua Tesi dottorale in Diritto canonico (condotta sotto la guida del prof. Luciano Musselli).... |
Per una politica dei doveri. Dopo il fallimento della stagione dei...
Cantagalli Edizioni
(novembre 2006, 112 p.)
Recensione su «Per una politica dei doveri. Dopo il fallimento della stagione...»
a cura di Apollinaris della rivista La lettura del saggio di Stefano Fontana, attualmente Direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuân sulla Dottrina sociale della Chiesa, appare nel contesto odierno particolarmente illuminante. Già il titolo mostra l’originalità dell’opera,... |
Recensione su «Le perle del Corano. Testo arabo a fronte»
a cura di Studia Patavina della rivista «Il Corano è un mare profondo e contiene ogni genere di perle e di pietre preziose […] è come un immenso oceano da cui proviene tutto il sapere degli antichi e dei moderni […] Ti guiderò allora a cagione della fratellanza sincera che ci lega… a... |
La via radiosa per l'Oriente. I testi e la storia del primo...
Qiqajon Edizioni
(novembre 2006, 392 p.)
Recensione su «La via radiosa per l'Oriente. I testi e la storia del primo...»
a cura di Studia Patavina della rivista Negli anni 1271-1295 Marco Polo era in Asia e nella sua relazione di viaggio ricordava l’incontro avuto a Fuzhou, città della Cina meridionale, con persone di religione cristiana, che oltre a possedere libri contenenti espressioni del Salterio, conservavano immagini dipinte di... |
Recensione su «Gesù»
a cura di Studia Patavina della rivista Un altro libro su Gesú di un esperto di cristologia e del problema cruciale della risurrezione, professore emerito che ha dedicato la sua vita all’insegnamento della teologia fondamentale e sistematica alla Università Gregoriana (si veda la quarta di copertina).... |
Recensione su «La tredicesima tribù. Storia dei cazari, dal Medioevo...»
a cura di Studia Patavina della rivista Si tratta della riproposizione della versione italiana di un celebre saggio storico uscito nel 1976 col titolo inglese The thirteenth tribe. The Chazar empire and its heritage di Arthur Koestler (1905-83), altrimenti (e meglio) noto come romanziere ebreo di origine ungherese dalla... |
Recensione su «Il soffio dell'Islam. La mistica araba e la letteratura occidentale»
a cura di Studia Patavina della rivista Con questo nuovo volume che raccoglie vari scritti sparsi del grande orientalista cattolico francese Louis Massignon (1883-1962), che seppe dare una svolta quanto meno alla percezione del «fenomeno islam» al mondo cristiano, si può dire che il pubblico italiano può... |
Recensione su «Iran»
a cura di Studia Patavina della rivista Questo agile volumetto di Pier Luigi Petrillo, docente di diritto pubblico presso l’Università di Siena, colma certamente un vuoto d’informazione e più di una curiosità. Il titolo quanto mai generico non inganni: l’argomento è in realtà... |
Recensione su «L'Amore Umano nel Piano Divino»
a cura di Studia Patavina della rivista A trent’anni di distanza da quando furono pronunciate, le catechesi del mercoledì degli anni 1979-1984 sono presentate in questa nuova edizione come un contributo peculiare, per certi versi decisivo, del magistero di Giovanni Paolo II, e non soltanto... |
Recensione su «Mistica»
a cura di Studia Patavina della rivista Risulta molto opportuna questa antologia di testi di Michel de Certeau su un autore molto di-scusso per la sua metodologia applicata alla esperienza mistica. Metodologia molto complessa, per-ché risulta essere un convergere di antropologia, di sociologia, di psicanalisi, di storia delle... |
Recensione su «Il turbante e la corona. Iran, trent'anni dopo»
a cura di Studia Patavina della rivista Come già altre volte in questa stessa rivista, ho di nuovo il piacere di presentare un’opera il cui autore non è un accademico ma un giornalista. Il suo è un lungo e ben documentato reportage sull’Iran degli ultimissimi anni, che scava a fondo nella... |
Recensione su «La formazione della coscienza»
della rivista Il Regno L’opera del filosofo e teologo Bernard Lonergan, propugnatrice del rafforzamento della formazione della coscienza come elemento decisivo per lo sviluppo umano, è qui riproposta in un’antologia – curata da P. Triani – di pagine particolarmente significative, che... |
Recensione su «Vivere la debolezza»
della rivista Il Regno Il vol. coniuga la riflessione psicologica sull’individuo, e in particolare sulla dimensione del limite, con una proposta di tipo spirituale, che fa perno sul principio fondamentale della fede cristiana: il mistero dell’incarnazione. Sviluppa quindi un percorso per approfondire... |