Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1531 a 1545 di 4985)
I dodici profeti: perché «minori?». Esegesi e teologia
Edizioni Dehoniane Bologna
(aprile 2011, 296 p.)
Il libro dei dodici profeti minori – Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia – è da qualche tempo oggetto d’attenzione da parte di molti esegeti, soprattutto di lingua tedesca e inglese, in quanto testo unitario. Lo... |
L’ambito della ricerca pluriennale dell’a. è la soteriologia elaborata da Paolo, attorno alla quale non si è pervenuti sinora da parte degli studiosi a una comprensione condivisa. Il saggio interviene quindi nel dibattito con pretesa di una certa originalità.... |
Recensione su «Le prime comunità cristiane»
della rivista Il Regno Il provocatorio incipit: «In principio era la Chiesa», serve al noto studioso di cristianesimo antico per dare forma alla miniera di dati di cui il vol. costituisce un ottimo contenitore. «Il cristianesimo appare sul palcoscenico della storia mediante una documentazione che... |
La figura di Pietro nella narrazione degli Atti degli Apostoli
Edizioni Dehoniane Bologna
(maggio 2011, 160 p.)
Recensione su «La figura di Pietro nella narrazione degli Atti degli Apostoli»
della rivista Il Regno La ricerca dell’a. intende verificare, con l’ausilio dell’analisi narrativa, com’è caratterizzato il personaggio Simon Pietro negli Atti degli apostoli. È una verifica di come e quanto l’approccio esegetico narratologico permetta di capire un... |
Recensione su «Voglio, dunque sono»
della rivista Il Regno Angelini è uno dei più noti rappresentati della scuola teologica milanese (cf. Regno-att. 8,2011,273). I due saggi di apertura, che costituiscono la I parte del vol., tentano di offrire sia una versione abbreviata del suo progetto teologico, sia una sua valutazione critica. La II... |
Recensione su «La teologia del Novecento»
della rivista Il Regno La teologia del «secolo breve», appassionante, coinvolgente in tutte le sue articolazioni, illustrata a un pubblico di lettori che non vuole farsi irretire dalle sole manifestazioni religiose spettacolari e, a tratti, folkloristiche, ma che cerca un filo rosso atto a guidarlo in... |
Recensione su «La Chiesa mistero di comunione»
della rivista Il Regno Il testo è uscito per la prima volta nel 1974. Riprenderlo oggi ha significato per l’a., noto e affidabile teologo, un’ampia riscrittura per poter mostrare la diversa atmosfera ecclesiale del presente. Ma l’impianto di fondo è rimasto lo stesso: nell’atto... |
Recensione su «Il Vangelo di Giovanni»
della rivista Il Regno Dopo una sintetica presentazione del dibattito tra gli studiosi sul II c. del Vangelo di Giovanni, il vol. offre un commento dei due episodi narrati nello stesso c. – le nozze di Cana e la cacciata dei venditori dal Tempio – condotto sulla base dei papiri documentari risalenti al... |
Recensione su «L' Italia, nonstante tutto»
della rivista Il Regno Ci sono diversi buoni motivi per consigliare la lettura di questa raccolta di lavori scritti da Edmondo Berselli, per Il Mulino, dalla fine degli anni Ottanta a ieri. Anzi, a oggi, direi, visto che c’è poco da aggiungere alle vicende annotate dall’autore. La prima buona... |
Recensione su «L' ortodossia in Italia»
a cura di Il Regno della rivista Il presente volume sull’ortodossia in Italia, sulle nuove sfide pastorali che essa pone e sui promettenti incontri spirituali a cui dà luogo, rappresenta un modo per richiamare l’attenzione sulla presenza numericamente sempre più rilevante di comunità ortodosse... |
Recensione su «Immagini dell'uomo immagini di Dio»
della rivista Il Regno È il 3° vol. dedicato al biblista Barbaglio – scomparso nel 2007–, frutto di un convegno di studi organizzato in suo onore. A differenza dei primi due incontri, che partivano dal testo biblico, in quest’ultimo si è partiti dall’interrogativo su chi sia... |
Credo la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi
Edizioni Dehoniane Bologna
(maggio 2011, 260 p.)
I saggi raccolti nel vol. sono i contributi offerti al XII Simposio della SIRT in collaborazione con il Progetto culturale della CEI: essi vertono attorno al 9° articolo del Simbolo apostolico, «Credo la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi», dato essenziale della... |
Recensione su ««E Dio vide che era cosa buona»»
a cura di Lateranum della rivista Docente a Sankt Georgen (Francoforte) e autore di importanti saggi ecclesiologici ed escatologici, il gesuita tedesco Medard Kehl offre con questo nuovo volume, cui hanno collaborato H.-D. Mutschler e M. Sievenich, un importante e valido trattato sul primo articolo della nostra fede. Le... |
Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della...
Il Mulino
(gennaio 2007, 415 p.)
Recensione su «Giuseppe Dossetti: la fede e la storia. Studi nel decennale della...»
a cura di Lateranum della rivista A dieci anni dalla morte di Giuseppe Dossetti (15 dicembre 1996) la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna ha promosso una serie di colloqui e incontri per studiare la figura e le fonti relative a questo protagonista della cultura e del cristianesimo del Novecento. Il... |
Recensione su «Il credere cristiano. Una teologia fondamentale»
a cura di Lateranum della rivista Come si evince già dal titolo, l’angolatura particolare della teologia fondamentale (TF) presentata nel volume di F. Cappa è rappresentata dal tema della fede. La TF, infatti, nell’assolvere al suo precipuo compito di elaborare il sapere della fede (le condizioni di... |