Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1591 a 1605 di 4985)
Recensione su «Salita del monte Carmelo»
della rivista Il Regno Il testo costituisce un dittico dottrinale con Notte oscura (cf. sopra). Rimasto incompleto, si presenta come uno dei testi di Giovanni della Croce meno lineari e comprensibili, in quanto di stile ibrido tra l’elaborazione dottrinale e il commento alle strofe poetiche. La Salita si... |
Recensione su «Notte oscura»
della rivista Il Regno Il trattato del grande mistico spagnolo (1542-1591), – fondatore dell’ordine dei Carmelitani scalzi, santo e dottore della Chiesa, considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola – costituisce un dittico dottrinale con la Salita del Monte Carmelo, a cui s’ispira.... |
Recensione su «Tracce di speranza»
della rivista Il Regno Come risultato del dialogo tra i due aa. sono nate le pagine del vol. Anche se i linguaggi e i contenuti sono differenti, poiché il tema della speranza viene evocato dall’uno, frate francescano, come fede religiosa e dall’altra, insegnante laica, come fede civile, alla fine... |
Recensione su «Incontri con Gesù»
della rivista Il Regno Dov’è possibile incontrare Dio? In parrocchie, associazioni, movimenti? Forse, ma l’a. ci ricorda che nei Vangeli Gesù «passa, sulle strade di tutti. La strada, la casa, luoghi comuni». È così che si meditano in profondità alcuni... |
Recensione su «Viaggio in requiem»
della rivista Il Regno Non c’è dolore più grande della morte di un figlio. E in particolare di un figlio morto suicida. La madre, giornalista e scrittrice, con uno stile che spazia tra il diario intimo e le impressioni di viaggio, ci presenta il suo percorso, una sorta di pellegrinaggio in... |
Recensione su «Ogni cosa alla sua stagione»
della rivista Il Regno Ci sono le stagioni degli aromi, quelle del focolare, i giorni del presepio, i giorni della memoria: sono i titoli dei cc. del vol. Il priore di Bose, Enzo Banchi, affida alla carta ricordi, pensieri, nostalgie e testimonianze di fede. Fra le pagine più toccanti dei ricordi,... |
Recensione su «Vieni sulla nostra strada»
della rivista Il Regno Anche se le preghiere cristiane – come tra l’altro prescrive il Concilio d’Ippona nel 393 – sul modello antico testamentario sono rivolte al Padre, già dall’epoca apostolica e patristica si trovano invocazioni rivolte a Gesù, a partire dalla fede nel... |
Recensione su «Sulla spiaggia del mare»
della rivista Il Regno Impegnato da anni nello studio e nella catechesi biblica, l’a. offre in queste pagine una proposta di «lettura spirituale» dell’Apocalisse. Senza commento esegetico o analisi filologica, senza apparato critico o bibliografia di riferimento, il metodo propone di... |
Recensione su «Il triduo pasquale»
della rivista Il Regno Con la prefazione di mons. A. Caprioli, vescovo di Reggio-Emilia – Guastalla, il vol. ripropone alcune delle omelie che il card. Martini ha rivolto negli anni (1990-1991) del suo episcopato alla diocesi di Milano durante la Settimana santa. Tratto dalla Rivista Il Regno... |
Gli esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Giovanni
Apostolato della Preghiera Edizioni
(novembre 2010, 272 p.)
Meditazioni e omelie che p. Carlo Maria Martini, non ancora arcivescovo di Milano, propose a un gruppo di gesuiti nel 1974 e poi nuovamente ai membri della curia generalizia che dovevano partecipare alla XXXII Congregazione generale nel 1975. Anche se il nucleo è stato poi ripreso e... |
Recensione su «Via crucis»
della rivista Il Regno Il vol. è prodotto dalla Fondazione culturale S. Fedele di Milano che ha presentato il 19 marzo scorso una drammatizzazione musicale dell’antica devozione liturgica della Via crucis. Accompagnata dalle meditazioni del card. Martini scritte su invito del direttore della Fondazione,... |
Recensione su «Sette passi nella vita»
della rivista Il Regno Pagine per accompagnare lo spirito in ciascun giorno della Settimana santa grazie alle riflessioni proposte dall’a., firma nota nel campo della spiritualità, attraverso esercizi spirituali, testi e una preghiera conclusiva. Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n.... |
Recensione su «La bibbia nella sua terra»
della rivista Il Regno L’a., domenicano francese, ha fondato nel 1960 il metodo di lettura della «Bibbia sul territorio», che unisce la lettura alla visita del luogo di cui si narra. Nell’introduzione, il noto biblista Rossi de Gasperis, lo definisce un «maestro per tanti pellegrini... |
Che cosa significa essere un leader cristiano? A questa domanda risponde l’a., direttore di Youth for Christ nello Sri Lanka dal 1976, associazione evangelica nata per il recupero di giovani tossicodipendenti. Scritto da un leader, il saggio descrive in maniera sistematica che cosa... |
Passi di vita. Incontrare e lasciarsi incontrare dalla Parola
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2011, 96 p.)
Recensione su «Passi di vita. Incontrare e lasciarsi incontrare dalla Parola»
della rivista Il Regno Piccolo percorso rivolto a chi pratica la catechesi e un po’ meno il testo biblico affinché «la Parola sia anima e fonte della vita nuova in Cristo», affermano gli aa., don V. Bulgarelli, direttore dell’Ufficio catechistico di Bologna e dell’Emilia Romagna,... |