Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1636 a 1650 di 4985)
Il manoscritto, elaborato da Jean Jaurès nel 1891, nasce dalla convinzione che a 100 anni dalla rivoluzione del 1789 possa esistere una sorta di corto circuito tra l’affermarsi del socialismo in Francia e la rinascita del popolo rivoluzionario francese. Tale binomio avrebbe avuto... |
Recensione su «Liquidazione della religione?»
della rivista Il Regno Tra i filosofi che si pongono come alfieri del «nuovo ateismo», R. Dawkins, l’a. de L’illusione di Dio, è, per certi aspetti, quello più rappresentativo. A tale sfida risponde in modo lucido, sistematico, razionale l’a., teologo che ha vissuto in... |
Recensione su «La fisica soprannaturale»
della rivista Il Regno «C’è una meccanica spirituale, le cui leggi sono altrettanto rigorose di quelle dell’altra, ma diverse». Così S. Weil esprimeva una sua personale convinzione: la necessità di denunciare l’«idolatria» della conoscenza scientifica e... |
Recensione su «Diari (1834-1842)»
della rivista Il Regno Vol. 1 della nuova edizione dei Diari di S. Kierkegaard. La ricerca sulle carte postume, le lettere, i documenti e le prime edizioni critiche danesi ha permesso ai curatori di rinnovare e ampliare, nel testo e nelle note, la prima traduzione italiana integrale di C. Fabro (1948). La collezione... |
Recensione su «Filosofia della religione»
della rivista Il Regno La prestigiosa e apprezzabile pubblicazione dell’opera omnia (una trentina di voll.) del teologo tedesco, s’arricchisce di un nuovo tomo; il 2o dedicato alla filosofia della religione (se ne attende un 3o). I testi qui raccolti vanno dal 1950 al 1964 e quello più noto... |
Recensione su «Uno Spinoza diverso»
della rivista Il Regno La questione è: l’Ethica di Spinoza è a tutti gli effetti l’Ethica «di» Spinoza? Il testo così indaga se l’opera postuma del filosofo ebreo-olandese non abbia subito degli interventi da parte dei suoi stessi amici che ne curarono la... |
Recensione su «Libertà e responsabilità del vivere»
della rivista Il Regno È possibile una filosofia come «esperienza vissuta»? È colmabile la frattura tra il pensare e il vivere quotidiano? A partire da queste provocazioni, i saggi raccolti nel vol. sono tentativi di «riaprire l’indagine su aspetti nodali dell’esperienza... |
Recensione su «La Chiesa di carta»
della rivista Il Regno Con l’intento di «fotografare la Chiesa attraverso gli occhi di chi la racconta per mestiere» i due aa. offrono sia una riflessione sulla professione del giornalista che si occupa d’informazione religiosa sia «uno sguardo sul momento delicato che sta attraversando... |
Recensione su «La fatica della carità»
della rivista Il Regno Sono molti i segnali che suggeriscono oggi la necessità di reimparare l’elementare grammatica della carità. A questo fine il richiamo alla tradizione delle opere di misericordia diventa un utile riferimento per superare lo smarrimento e l’assenza di riferimenti... |
Recensione su «Popieluszko»
della rivista Il Regno La storia di questo prete polacco, animatore delle coscienze operaie agli inizi degli anni Ottanta e predicatore della dignità della nazione, si è conclusa drammaticamente nel rapimento e nell’uccisione a opera dei servizi segreti del regime comunista nel 1984. Il vol.... |
Distribuita in tre parti («Dalla nascita all’ordinazione presbiterale »; «Il ministero a Milano»; «L’episcopato a Bologna») la narrazione di vita dell’arcivescovo emerito di Bologna, card. Giacomo Biffi, si snoda con quella leggerezza di... |
Guglielmo di Saint-Thierry, Bernardo di Chiaravalle, Pietro...
Morcelliana Edizioni
(dicembre 2010, 224 p.)
Recensione su «Guglielmo di Saint-Thierry, Bernardo di Chiaravalle, Pietro...»
della rivista Il Regno Quaresima dell’anno 1139. Guglielmo, ex abate di Saint- Thierry, denuncia al vescovo di Chartres e a Bernardo di Chiaravalle 13 proposizioni «ereticali» nella teologia dell’«audace e spregiudicato» maestro Pietro Abelardo. Il vol. ricostruisce, attraverso i... |
Recensione su «Sisto IV, Innocenzo VIII e la geopolitica dello Stato Pontificio...»
della rivista Il Regno Con Sisto IV nasce, per l’a., lo stato pontificio rinascimentale. Da una politica di tipo orizzontale, caratterizzata dall’equilibrio interno di realtà politiche medio-piccole che componevano gli stati pontifici, si passa a uno di tipo verticale in cui la politica estera... |
Recensione su «Seme è la parola»
della rivista Il Regno È «un vero invito alla lectio divina; mentre ne spiega l’importanza, ne suscita il desiderio; mentre ne indica il metodo, ne fa pregustare il frutto, senza nascondere che il tempo del raccolto deve essere preceduto da quello della faticosa semina e della paziente... |