Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1621 a 1635 di 4985)
Papa Wojtyla scrive... ai bambini ai giovani alle donne agli...
Edizioni Dehoniane Bologna
(aprile 2011, 272 p.)
Recensione su «Papa Wojtyla scrive... ai bambini ai giovani alle donne agli...»
a cura di Il Regno della rivista Qual era il segreto di papa Wojtyla che gli permetteva di parlare alle famiglie, alle donne, ai bambini, ai giovani, agli anziani, ai lavoratori, ai carcerati, ai migranti, ai malati e – insomma – a tutti e di essere inteso e qualche volta com preso? Un doppio segreto, io credo.... |
Recensione su «Tempo di interiorità»
della rivista Concilium La chiesa, che si muove convulsamente tra management e spiritualità, mai come oggi deve tuffarsi in maniera responsabile e credibile nella profondità insondabile della missione che le è affidata. Se questo libro cerca di riprendere le parole fondamentali della fede... |
Questo saggio, che è l’opera maggiore del neotestamentarista Schütz (a lungo docente a Yale e nel North Carolina, Stati Uniti), è stato inizialmente pubblicato nel 1975. Con acume letterario, storico, ermeneutico e teologico vi si tratta del tema... |
Recensione su «La lettera antica e il Nuovo Testamento. Guida al contesto e...»
della rivista Concilium Il testo originale tedesco è del 1998, mentre la versione inglese su cui è stata condotta la traduzione italiana è del 2006 e costituisce una edizione integralmente riveduta, corretta, ampliata e aggiornata di quella tedesca. Lo studio di Klauck non è soltanto una... |
Recensione su «Religione visibile»
della rivista Concilium Sono i concetti oppure le immagini a fare la religione? Riti e liturgie attestano il religioso, il mistero, come presenza “in immagini”: ricorrono a icone – di per sé incapaci di rendere il mistero – perché queste, esercitando il paradosso, sono in grado... |
Recensione su «La pratica della fede»
della rivista Concilium Bruno Seveso è ordinario di teologia pastorale presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale e propone in questa densa opera la sua proposta pastorale, che è una sintesi del suo insegnamento di docente e della sua esperienza pastorale. I cinque capitoli su... |
Recensione su «Profili di Gesù»
della rivista Concilium Il volume, che è una raccolta di saggi del neotestamentarista e studioso di scienze bibliche con autorevolezza internazionale, propone alcune prospettive di accostamento a Gesù, che colgono aspetti di una doppia sfaccettatura: quello della sua identità personale e quello... |
In questo manuale, Nicola Sfredda, pianista e musicologo del Conservatorio statale di musica di Mantova, illustra in modo completo e didatticamente efficace la ricchissima, cinquecentenaria tradizione liturgica e musicale protestante, passando per Bach, Haendel, Settecento e Ottocento, fino al... |
Recensione su «La crisi della seconda età»
della rivista Il Regno «Perché a 50 anni, nel momento in cui una persona può gestire nel modo migliore la propria vita, si sperimentano in modo tanto acuto le ansie del proprio tempo? Perché la sensazione di aver donato il meglio di sé stessi a un ideale sembra esigere un sacrificio... |
All’inizio del 2010 la popolazione straniera presente in Italia supera i 5 milioni di persone: un fenomeno ormai consolidato nella nostra società, come già messo in rilievo nei precedenti Rapporti e testimoniato anche dai dati esposti in quest’ultima edizione. Lavoro,... |
L' utopia in azione. François Neveux, imprenditore economicamente...
Città Nuova
(marzo 2010, 216 p.)
Recensione su «L' utopia in azione. François Neveux, imprenditore economicamente...»
della rivista Il Regno Neveux (1936-2006) è una singolare figura di imprenditore-inventore che ha svolto in Francia alcune esperienze innovative sia nella produzione sia nelle relazioni industriali. Avvicinatosi all’economia di comunione secondo le intuizioni della fondatrice dei Focolari ne è... |
Recensione su «La terra ferita. Bioetica e ambiente»
della rivista Il Regno L’a., sacerdote e docente di Bioetica, presenta un piccolo manuale che in 6 passi fondamentali inquadra la questione ambientale. Innanzitutto il problema in sé e i dati relativi; poi i rapporti tra ambiente e salute dell’uomo e tra ambiente ed economia; a seguire vengono... |
Il testo – secondo titolo di una nuova collana di narrativa inaugurata dall’editore di matrice valdese – è un diario delle sofferenze e del tentativo di riscatto di una giovane donna che, oltre a deprivazioni affettive famigliari, ha subito una prolungata violenza... |
Recensione su «Carlo Bo. Il tempo dell'ermetismo»
della rivista Il Regno Il vol. è al tempo stesso un omaggio a Carlo Bo – di cui si è celebrato il centenario della nascita il 25.1.2011 – e alla stagione, irripetibile, dell’ermetismo. Tale omaggio viene reso grazie alla coralità di una serie di testimonianze e di confessioni... |
Recensione su «Religione dopo l'Illuminismo»
della rivista Il Regno Uno spettro va in giro per l’Europa: il «ritorno di Dio». In realtà non se n’era mai andato, e di questo ne fu consapevole l’a., celebre filosofo tedesco contemporaneo, che sul finire degli anni Settanta del Novecento pubblicò questo denso, seppure... |