Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1651 a 1664 di 4985)
Recensione su «Che cos'è l'uomo?»
della rivista Il Regno Il presidente del Pontificio consiglio della cultura, cardinale e noto biblista, affida queste pagine brevi ed essenziali a un percorso esplorativo dell’universo umano così come emerge nella Scrittura. La I parte si concentra sul microcosmo del sentire, sul variegato e recondito... |
Recensione su «Dimora di Dio»
della rivista Il Regno Il vol. è costituito da un insieme di brevi meditazioni sviluppate sul modello della lectio divina e adatte pertanto alla riflessione silenziosa personale e alla preghiera. Spesso i testi si riferiscono a feste dell’anno liturgico, ad avvenimenti della vita della Chiesa o ad altre... |
Recensione su «Le virtù»
della rivista Il Regno Sono riproposte, con in più una Prefazione di mons. Franco Agnesi, stretto collaboratore del card. Carlo Maria Martini durante il suo magistero ambrosiano, le riflessioni nate in un contesto di catechesi popolare e pubblicate quasi vent’anni fa (1993) sulla prudenza, la giustizia,... |
Il padre che fu madre. Una rilettura moderna della parabola del...
Gabrielli Editori
(maggio 2010, 307 p.)
Recensione su «Il padre che fu madre. Una rilettura moderna della parabola del...»
della rivista Il Regno Usando i materiali di una rubrica che l’a. scrive mensilmente per la rivista Missioni Consolata, propone un’interpretazione appassionata della parabola lucana del figliol prodigo. La sua originalità nasce dal fatto d’essere riletta a partire da Ger 31, un testo del... |
Recensione su «Il digiuno nella chiesa antica»
della rivista Il Regno «L’estesa caduta in disuso, almeno in Occidente, del digiuno nella pratica religiosa delle comunità ecclesiali, ivi incluse quelle di vita consacrata, espone facilmente l’opera che il lettore ha tra le mani al rischio dell’“archeologia spirituale”,... |
Recensione su «Il digiuno nella chiesa antica»
della rivista Il Regno «L’estesa caduta in disuso, almeno in Occidente, del digiuno nella pratica religiosa delle comunità ecclesiali, ivi incluse quelle di vita consacrata, espone facilmente l’opera che il lettore ha tra le mani al rischio dell’“archeologia spirituale”,... |
Nel contesto della riflessione e della prassi cristiana, il tema della politica conosce oggi un’evidente eclissi. Va quindi apprezzato lo sforzo dell’a. di ripresentare il senso positivo e grande dell’agire politico. A partire dall’impostazione del Vaticano II e dalla... |
Recensione su «Cerco fatti di Vangelo 2»
della rivista Il Regno Fatti di Vangelo: sono le storie che attestano una particolare attualità del Vangelo nell’Italia d’oggi. Un’attualità riscontrabile nella cronaca d’ogni giorno e nelle storie di vita: il perdono, la fede pagata con la vita, ogni fattiva misericordia... |
Recensione su «Una Chiesa di popolo»
della rivista Il Regno A cinquant’anni dall’indizione del Concilio la parrocchia appare ancora un soggetto debole, segnato da un deficit di riflessione teologica non compensato dalla recente attenzione pratica, dovuta alla ristrutturazione della presenza ecclesiale sul territorio. Ma questa... |
Recensione su «La Regola di san Francesco»
della rivista Il Regno Lo studio s’inscrive tra i commenti della Regola di san Francesco denominati del «nuovo corso», così definiti perché escono dagli schemi giuridici delle Expositiones tradizionali (precetti, consigli, libertà...) al fine di cercare una spiegazione della... |
Sussidio per coloro che svolgono un servizio nella celebrazione liturgica. In esso si raccolgono alcuni articoli apparsi su Servizio della Parola per accompagnare la recezione della 3a traduzione del Messale romano (2004). Sui contenuti: si accompagnano tutti i momenti della celebrazione... |
Recensione su «Lo spazio abitato»
della rivista Il Regno All’interno della collana «Lab Media» – che prevede 10 libretti sui new media, teatro, cinema, liturgia, catechesi, utili agli animatori della comunicazione e della cultura nelle parrocchie e diocesi – s’inserisce questo volumetto, che si rifà... |
Il dopoguerra ha visto progressivamente mutarsi il rapporto fra Chiesa e territorio. Da simbolo di riferimento e d’identità a manufatto più o meno pregevole, estraneo tuttavia al fattore tempo. I cantieri delle chiese hanno infatti il ritmo di ogni costruzione. Il mutamento... |
Recensione su «Sette contro 7»
della rivista Il Regno Vizi capitali e virtù (teologali e cardinali) giocano una strana partita. La sfida si fa pesante da subito: i vizi sono scorretti e fanno sempre danni. Di solito nel primo tempo il gioco lo fanno loro, prendono la palla e se la tengono. Si tratta proprio di una disputa insolita: quando... |
Recensione su «Vizi vezzi virtù»
della rivista Il Regno Si è soliti attribuire a Evagrio Pontico la prima elaborazione di una dottrina articolata sui vizi capitali, anche se fu soprattutto Gregorio Magno a raccoglierli nel settenario a noi noto, in cui si distinguono cinque vizi spirituali e due carnali. Sulla scia dei precedenti voll. sulle... |