Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1696 a 1709 di 4985)
Recensione su «Eretici»
della rivista Radici Cristiane Il 2010 è stato decisamente un anno “chestertoniano” per la casa editrice Lindau, che ha dato alle stampe ben tre libri di apologetica e l’autobiografia dello scrittore cattolico inglese nella collana “I Pellicani” (per tacere del romanzo Il Napoleone di... |
Recensione su «Ortodossia»
della rivista Radici Cristiane Il 2010 è stato decisamente un anno “chestertoniano” per la casa editrice Lindau, che ha dato alle stampe ben tre libri di apologetica e l’autobiografia dello scrittore cattolico inglese nella collana “I Pellicani” (per tacere del romanzo Il Napoleone di... |
Recensione su «Cattivi maestri»
della rivista Radici Cristiane Due investigatori, i fratelli Santommaso, si aggirano per la Milano bene e quella dei bassifondi (ma soprattutto per quella bene) al fine di risolvere una serie di misteriosi delitti a sfondo “spirituale”. L’indagine fa da cornice a una serie di trenta gustosissime schede che... |
«Quando non si crede più in Dio, si finisce nel credere in tutto» sosteneva Chesterton. Nella fattispecie, si può credere con certezza che il 21 dicembre 2012 sia la data definitiva della fine del mondo. Chi lo afferma? Un’interpretazione di alcune profezie maya... |
Recensione su «Attacco a Ratzinger»
della rivista Radici Cristiane «L’unica cosa che non si perdona a Ratzinger è quella di essere stato eletto Papa…». È scritto in quarta di copertina del volume di Paolo Rodari e Andrea Tornielli. È in atto un’offensiva contro la Chiesa, il Papato e, in particolare, il... |
Recensione su «Il Napoleone di Notting Hill»
della rivista Radici Cristiane La casa editrice Lindau inaugura una nuova collana, “L’aquila e la colomba”, dedicata alla grande narrativa di matrice cristiana, con un gioiello chestertoniano, il primo romanzo scritto dal creatore di Padre Brown. Nel 1904, 44 anni prima di Orwell, Chesterton... |
Recensione su «Nomade»
della rivista Radici Cristiane Le donne, nel cristianesimo, sono teologicamente sullo stesso piano degli uomini; il mondo laicista, però, pone l’accento sul sacerdozio maschile per propagare una “leggenda nera” anticattolica (eppure, basterebbe pensare al ruolo dato dai cattolici alla Madonna per... |
Recensione su «Il ritorno delle fate»
della rivista Radici Cristiane «Sebbene, come tutti a quei tempi, non credessero in Dio, erano però, come tutti, superstiziosi». Così, in un delizioso racconto dedicato al Terrore giacobino (Il Signore di Parigi – che altri non sarebbe che il boia) Alexander Lernet Holenia bolla i capi... |
Recensione su «Guerra ai cristiani»
della rivista Radici Cristiane Il caso di mons. Luigi Padovese, assassinato in maniera le cui modalità potrebbero far addirittura pensare ad un omicidio rituale (sgozzato come un capretto, magari in espiazione della precedente conversione al cristianesimo dell’assassino) piuttosto che al semplice gesto di uno... |
Recensione su «L'Eskimo in redazione»
della rivista Radici Cristiane Torna, dopo vent’anni, un volume che ha contribuito a rileggere i cosiddetti “anni di piombo”. Anni scomodi, in cui alla violenza fisica degli extraparlamentari di sinistra e agli omicidi dei terroristi rossi si affiancava la compiacenza di molti politici e quella dei... |
Recensione su «Storia dell'apologetica»
a cura di Il Timone della rivista Un libro importante per comprendere natura, limiti e utilità di una ”realtà” poco conosciuta e praticata, appunto l’apologetica. Il libro ne racconta la storia, dai motivi apologetici presenti nel Nuovo Testamento a quelli nell’età patristica,... |
Recensione su «L'Amore Umano nel Piano Divino»
a cura di Il Timone della rivista Esce una nuova edizione delle catechesi di Giovanni Paolo II dedicate all’amore umano, al significato e al valore del corpo, alla grandezza e bellezza del sacramento del matrimonio. Curate dal sacerdote Gilfredo Marengo, che insegna al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su... |
Recensione su «Caterina»
a cura di Il Timone della rivista Un anno fa, nel settembre 2009, il cuore della prima figlia di Antonio Socci smetteva di battere. Arresto cardiaco, stato di coma e una lunga tragedia che colpisce anzitutto i genitori, ma poi i fratelli e i tanti amici. Tragedia che non si è ancora conclusa anche se Caterina sta meglio... |
Recensione su «Gli errori di Darwin»
a cura di Il Timone della rivista Due esperti mondiali di scienze cognitive, evoluzionisti e dichiaratamente atei, minano alle fondamenta l’ipotesi materialistico-meccanicista circa la nascita e lo sviluppo della vita. Il concetto di “selezione naturale”, il perno principale dell’intero costrutto... |
Recensione su «2012. Catastrofismo e fine dei tempi»
a cura di Il Timone della rivista Il 21 dicembre 2012 è visto come un’ineluttabile scadenza, una data di non ritorno. C’è chi paventa la fine del mondo, chi invece parla di una nuova era. Questo libro dimostra come tutte le teorie sulla fine del mondo non abbiano alcuna seria base scientifica, ma... |