Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1726 a 1739 di 4985)
Recensione su «Sindone. Inchiesta sul mistero»
a cura di Il Timone della rivista È una guida tascabile, che sintetizza quanto sappiamo sulla Sindone di Torino e la «legge» alla luce dei Vangeli. Nel saggio del vaticanista del Giornale e collaboratore del Timone non viene soltanto riferito lo stato attuale delle conoscenze scientifiche sulla sacra... |
Recensione su «Il volto oscuro dell'ecologia. Che cosa nasconde la più grande...»
a cura di Il Timone della rivista È consolante notare che anche in campo cattolico aumentano coloro che si accorgono della estrema pericolosità del pensiero ecologista e della sua inconciliabilità con l’esperienza cristiana. Ne è un esempio l’opera del francese Laurent Larcher,... |
Per una ragione vivente. Cultura, educazione e politica nel...
Vita e Pensiero Edizioni
(gennaio 2008, 270 p.)
Recensione su «Per una ragione vivente. Cultura, educazione e politica nel...»
a cura di Il Timone della rivista È ormai prossima la beatificazione di Newman (1801-1890), convertito dall’anglicanesimo al cattolicesimo e creato cardinale. Grande intellettuale, teologo e filosofo, ha ispirato diversi apologeti cristiani inglesi. Bonvegna – dottore di ricerca in Filosofia – ne... |
Recensione su «Filosofia e teologia»
a cura di Il Timone della rivista L’autore, docente emerito all’Università Lateranense e fondatore dell’Associazione Sensu communis, nonché collaboratore del Timone, definisce in questo trattato natura e metodo di filosofia e teologia, per poi trattare dell’incontro del cristianesimo delle... |
Recensione su «La famiglia naturale»
a cura di Il Timone della rivista L’autrice focalizza la famiglia fondata sul matrimonio come vera e propria culla di virtù civili, essenziali per la democrazia, e negli elementi che le attribuiscono un’indubbia e insostituibile rilevanza sociale. Quest’ultima le attribuisce, accanto alle proprie... |
Recensione su «I satanisti. Storia, riti e miti del satanismo»
a cura di Il Timone della rivista Una merciaia francese del Seicento inventa la Messa nera. Un ministro delle Finanze inglese del Settecento amministra regolarmente l’eucarestia a un babbuino. Autorevoli esponenti cattolici dell’Ottocento si convincono che Satana appare nelle logge massoniche in forma di... |
Il simbolo ritrovato. Massoneria e società segrete: la verità oltre...
Piemme
(gennaio 2010, 194 p.)
Recensione su «Il simbolo ritrovato. Massoneria e società segrete: la verità...»
a cura di Il Timone della rivista Che cos’è la massoneria? Chi sono i Rosacroce, i neo-templari, gli Illuminati, tutti evocati nei romanzi di Dan Brown? Le società segrete dominano davvero gli Stati Uniti e la politica mondiale? Sono temi che possono fornire materia – e lo hanno fatto – a... |
Recensione su «Perché è santo»
a cura di Il Timone della rivista I postulatori delle cause di beatificazione dovrebbero essere tra i migliori conoscitori dei candidati alla santità. Mons. Oder è il postulatore della causa di Giovanni Paolo II, dall’anno stesso della sua morte, il 2005. Con una scrittura semplice e profonda, descrive il... |
Recensione su «Vita di Costantino. Testo greco a fronte»
a cura di Il Timone della rivista Un classico dell’apologetica cattolica dei primi secoli, scritto dal primo storico cristiano, Eusebio (260-339 ca), vescovo di Cesarea. Narra la vita dell’imperatore che diede la libertà religiosa all’ancora giovane Chiesa, con l’editto di Milano nel 313. Dalla... |
Recensione su «Vita di Costantino. Testo greco a fronte»
a cura di Il Timone della rivista Un classico dell’apologetica cattolica dei primi secoli, scritto dal primo storico cristiano, Eusebio (260-339 ca), vescovo di Cesarea. Narra la vita dell’imperatore che diede la libertà religiosa all’ancora giovane Chiesa, con l’editto di Milano nel 313. Dalla... |
Recensione su «Il vestito di Arlecchino»
a cura di Il Timone della rivista Il diario poeticissimo di una donna che rivive per intero la sua vita di figlia, moglie e madre, infine di nonna in una grande famiglia. Gli episodi narrati, ricordi di una famiglia numerosa e vivace, pervasi spesso da un piacevole umorismo, si fondono come le tessere colorate di un mosaico... |
Recensione su «Antidoti. Contro i veleni della cultura contemporanea»
a cura di Il Timone della rivista Il testo riunisce una raccolta alfabetica di alcuni pezzi del blog omonimo. Un comodo strumento polemico (niente paura: la polemica è un genere letterario come un altro) a trecentosessanta gradi. Nel caso aveste in corso una discussione con vostro cognato e c’è bisogno di... |
I cristiani ai leoni. I martiri cristiani nel contesto mediatico...
Il Pozzo di Giacobbe
(aprile 2009, 168 p.)
Recensione su «I cristiani ai leoni. I martiri cristiani nel contesto mediatico...»
a cura di Il Regno della rivista Il cinema, le illustrazioni popolari dei romanzi ottocenteschi, la pittura hanno impresso nell’immaginario collettivo, in forme spesso storicamente fantasiose, l’immagine di torme di cristiani abbandonate nelle arene a leoni famelici. Un esempio per tutti può essere il... |
Recensione su «L' economia giusta»
a cura di Il Regno della rivista Nell’ambito della crisi economica e finanziaria le osservazioni tecniche e puntuali degli economisti, come Paolo Onofri («Sul rallentamento della crescita mondiale nel 2011 il consenso sembra ora molto diffuso»; cf. Regno-att. 20,2010,657), sono accompagnate da considerazioni... |
Recensione su «Ontologia della relazione»
a cura di Il Regno della rivista Se sul finire del secolo scorso, dopo una lunga stagione di pensiero che aveva a più riprese decretato la fine della metafisica come un inconfutabile dato di fatto storico- filosofico, l’ontologia sembrava essere una disciplina ormai senza futuro, all’inizio del terzo... |