Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1786 a 1800 di 4985)
L’a., monaco camaldolese impegnato da decenni nella lettura della Bibbia assieme al popolo credente, continua il suo percorso di lectio sul tema della Passione. Il vol. è una trascrizione da lui rivista della riflessione dedicata a Matteo, tenuta presso il Monastero di... |
Recensione su «Caravaggio»
della rivista Il Regno Viaggio in 11 tappe attraverso altrettanti capolavori a soggetto sacro di Michelangelo Merisi, nato a Milano nel 1571 e morto neppure quarantenne su una spiaggia della Maremma nel 1610. L’a., giornalista nella sezione culturale dei media della diocesi di Milano, restituisce al lettore... |
Articolato in due parti, il libro illustra un percorso di costruzione della vita affettiva, analizzandone i diversi aspetti alla luce dell’orientamento a Dio. Nella I parte il vol. mostra le fondamenta su cui costruire l’affettività, a cominciare da una riflessione... |
Recensione su «Seguendo le orme... della Dei verbum»
della rivista Il Regno La costituzione conciliare Dei verbum è uno dei testi più fecondi e decisivi per la vita della Chiesa di tutto il Vaticano II. Riprendendone i vari cc., il vol. ne sottolinea la forza o i punti che occorre approfondire e soprattutto si sofferma ad analizzare come le... |
Recensione su «Maestri e testi nel mondo antico. Filosofi, giudei e cristiani»
della rivista Il Regno Lo studio ha per oggetto i rapporti diversi e complessi che nel mondo antico legano libri, maestri, allievi, lettori e luoghi in cui i testi vengono messi in scena e si trovano a interagire con interpreti e pubblico. Nella ricostruzione di S., le pratiche sia della costituzione dei testi sia... |
Recensione su «La carne di Cristo»
della rivista Il Regno L’a., storico delle immagini religiose e teologo con competenze artistiche, prosegue la sua personale proposta interpretativa delle vicende dell’iconografia cristologica occidentale, evidenziandone le potenzialità in sede dogmatica e spirituale. La sua ricerca sonda i modi... |
Recensione su «Dizionario di teologia femminista»
della rivista Il Regno Compendio del pensiero femminista su un gran numero di questioni teologiche, questo Dizionario unico nel suo genere era già noto agli addetti ai lavori dal 1996, anno nel quale è stato pubblicato dalla Westminster John Knox Press. La pubblicazione in italiano ora, ne permette la... |
Èuna dissertazione di dottorato che affronta una lettura interdisciplinare della realtà delle migrazioni per evidenziare le convergenze fra scienze umane e scienze teologiche. Il carattere processuale e relazionale delle migrazioni, la dimensione aperta delle identità... |
Recensione su «Qumran le rovine della luna»
della rivista Il Regno La località di Qumran – in arabo «le rovine della luna» – divenne nota nel 1947 quando vennero ritrovati dei frammenti di antichi rotoli e il luogo venne identificato come centro della comunità religiosa degli esseni. Ma dopo un tempo in cui la questione... |
La passione del Signore secondo Giovanni (Gv 18-19)
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2011, 256 p.)
L’a., gesuita e docente di Teologia biblica alla Gregoriana, affronta il racconto giovanneo servendosi dell’analisi retorica, un approccio esegetico che mette in luce l’architettura del testo biblico ai diversi livelli della sua organizzazione. La composizione apre la porta... |
L’esperienza di vita è un cammino di gestazione sia dentro il cosmo e la storia sia dentro la benedizione del Dio-Trinità. L’esperienza drammatica del male morale denuncia tuttavia la volontà della creatura di dimenticare la sua fragilità.... |
Recensione su «I e II Re»
della rivista Il Regno ILibri dei Re narrano le vicende del popolo ebraico dalla morte di Davide alla distruzione di Gerusalemme fino alla successiva deportazione delle dodici tribù a Babilonia. L’a., esperto di teologia biblica, di istituzioni veterotestamentarie e della tradizione deuteronomistica,... |
Recensione su «La spiritualità nel Nuovo Testamento»
della rivista Il Regno Compito della teologia spirituale del Nuovo Testamento è domandarsi: come emerge la spiritualità di Gesù dai testi biblici? Qual è il nucleo centrale originante? Quali le linee di sviluppo? Che spiritualità emerge dagli scritti cristiani dal Vangelo di Matteo... |
Recensione su «Gesù storia di un uomo»
della rivista Il Regno È possibile scrivere una storia di un uomo vissuto più di 2.000 anni or sono in Palestina il cui nome era Gesù? Teologi del calibro di von Harnack lo ritenevano impossibile proprio perché le fonti che possediamo, i Vangeli innanzitutto, non lo permettono. Eppure... |
Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle chiese:...
San Paolo Edizioni
(marzo 2010, 416 p.)
Recensione su «Missiologia contemporanea. Il cammino evangelico delle chiese:...»
della rivista Concilium La fine della Seconda guerra mondiale ha introdotto una serie di cambiamenti che hanno finito per obbligare la teologia a ripensare radicalmente il suo modello di missione. L’insieme del lavoro del noto missiologo dell’Università Urbaniana di Roma è articolato in... |