Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1741 a 1755 di 4985)
Recensione su «Il diritto nell'era digitale»
della rivista Il Regno Il diritto è costitutivamente connesso con le tecnologie (fin dall’antichità, con la scrittura), e dunque l’evoluzione tecnologica è utilizzata dal diritto e al tempo stesso ne provoca un’evoluzione. Nel momento in cui la sfida è rappresentata... |
Antidizionario dell'Occidente. Stili di vita nella tarda modernità
Ares Edizioni
(giugno 2010, 448 p.)
Recensione su «Antidizionario dell'Occidente. Stili di vita nella tarda modernità»
della rivista Il Regno Ottantasette voci (da «agnello» a «voto») compongono un dizionario che, per l’a., «intende cogliere gli aspetti più evidenti dell’antioccidentalismo dell’Occidente», i segni cioè della sua decadenza e della sua volontà... |
Non profit: dalla buona volontà alla responsabilità economica
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2011, 272 p.)
Recensione su «Non profit: dalla buona volontà alla responsabilità economica»
della rivista Il Regno Frutto dell’incontro dell’unità di ricerca del Centro universitario cattolico su «L’accountability nelle aziende non profit» (Milano, 28.1.2009), i contributi raccolti nel vol. propongono, nel modo meno tecnico possibile, spunti pratici per il... |
Recensione su «In caduta libera. Rapporto 2010 su povertà ed esclusione sociale...»
della rivista Il Regno Giunto alla 10a edizione, il Rapporto che annualmente la Caritas italiana e la Fondazione E. Zancan pubblicano – con ricerche originali e dati provenienti dai centri d’ascolto su tutto il territorio nazionale – evidenzia quest’anno come la famiglia risulti essere la... |
Recensione su «E ho paura dei miei sogni»
della rivista Il Regno Wanda Poltawska è nota per la sua relazione d’amicizia con Giovanni Paolo II testimoniata nel vol. Diario di un’amicizia. Il presente testo apre l’oscuro e terrificante capitolo della prigionia e delle torture subite dalla P. nel lager di Ravensbrück. Dalle pagine... |
Recensione su «Nello specchio dell'anima»
della rivista Il Regno Pubblicato nel 1932, il vol. era già pronto nel 1929. Raccoglie materiali molto diversi e vari: diari di viaggio, omelie per ricorrenze particolari, riflessioni e commenti occasionali, articoli e brevi saggi. La loro casualità non nasconde una tensione unitaria che li attraversa:... |
Il vol. si caratterizza come argomentazione di un fatto molto semplice, quasi banale dichiarato dallo stesso a. nell’introduzione: «Non esiste e non è mai esistito alcun decreto di condanna dell’astronomia copernicana come dottrina eretica, contraria alla Scrittura,... |
Recensione su «Lo Stato fascista»
della rivista Il Regno Lo spunto che origina questo studio delle istituzioni del fascismo è duplice: storiografico, perché «nonostante la grande mole di studi sulla storia del fascismo vi è ancora una grande oscillazione nella valutazione della natura del relativo stato», cioè... |
Recensione su «La guerra delle moschee. L'Europa e la sfida del pluralismo...»
della rivista Il Regno Sulla base degli esiti di un’ampia ricerca comparativa, voluta dal Network of European Foundations nell’ambito del progetto «Religione e democrazia in Europa» (www.nef-europe.org), sulla presenza islamica in Europa, le moschee e i conflitti insorti attorno a esse, viene... |
Recensione su «Freud e la filosofia»
della rivista Il Regno Il rapporto tra filosofia e psicoanalisi è una ricostruzione che in Italia non ha sinora trovato gli spazi necessari per svilupparsi come, invece, è successo ormai da decenni in paesi come la Francia o la Germania. La posta in gioco deve essere slegata dalla storia delle idee e... |
Recensione su «Istituzioni di filosofia»
della rivista Il Regno Corso di filosofia che l’a. di Ritornare a Parmenide tenne nel 1968 all’Università cattolica di Milano, dalla quale, com’è noto, si allontanerà nel 1970 per insegnare a Venezia. Sono lezioni che ogni studioso di filosofia ha il dovere di leggere proprio... |
La linea di confine fra dovere di cura, obbligo d’intervento e accanimento terapeutico o sproporzionata attività di cura per una morte ormai imminente è spesso molto sottile. Su questo nodo si svolge il vol. (n. 7 dei «Quaderni dell’Università... |
Recensione su «La violenza del volto»
della rivista Il Regno La questione del «senso», il rapporto tra violenza e ragione, la «santità» come possibilità di nominare Dio e come vocazione dell’uomo, il valore della liturgia e della preghiera, sono alcuni dei temi toccati dall’a. in una breve intervista del... |
Recensione su «Conversazioni»
della rivista Il Regno «Weimar, 21 settembre 1822. Questa sera il signor Meyer mi ha portato dal celebre Goethe». È il primo di una serie di incontri raccontando i quali l’a. – che si trova a Weimar come precettore – disegna un ritratto del grande poeta tedesco senza nasconderne... |
Recensione su «Teologia e filosofia»
della rivista Il Regno La costante di tutta l’esistenza del teologo Karl Barth è la riflessione sul rapporto che intercorre tra filosofia e teologia. Se con la Römerbrief si delinea un approccio filosofico della fede, pur evidenziando la sua contrapposizione alla saggezza del mondo, in questo... |