Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1681 a 1694 di 4985)
Come i due che lo hanno preceduto, il saggio appartiene all’ambito del rapporto tra vita intellettuale e vita spirituale. La finalità che lo caratterizza è quella di tracciare un itinerario che porti ad approfondire ulteriormente l’intimo nesso tra cristologia e... |
Recensione su «Poveri, noi»
a cura di Il Regno della rivista Grazie all’esperienza come presidente (2007-2010) della Commissione d’indagine sull’esclusione sociale, [1] Marco Revelli propone il bilancio di un’Italia impoverita e fragile, che non ammette di esserlo: fragile socialmente perché segnata profondamente da... |
Recensione su «La bocca del lupo. DVD. Con libro»
a cura di Il Regno della rivista Quarto dei Mille. / Qui si imbarcarono per le terre del Sud / guidati da un eroe che provò a fare un paese / nell’ostinata leggenda di ceneri / sangue e sogni corrotti. / Non sappiamo chi tra mille è più tornato / percorrendo a ritroso un mare che accoglie e trascina... |
Recensione su «Pane nostro»
a cura di Il Regno della rivista La lettura di questo libro è un viaggio alla scoperta del pane inteso come «la manna della terra, opera laica a immagine e somiglianza di quella caduta nella quarantena del deserto» (dalla Postfazione di Erri De Luca, 230), un valore di cui oggi si è perso il senso,... |
Recensione su «Pane nostro»
a cura di Il Regno della rivista La lettura di questo libro è un viaggio alla scoperta del pane inteso come «la manna della terra, opera laica a immagine e somiglianza di quella caduta nella quarantena del deserto» (dalla Postfazione di Erri De Luca, 230), un valore di cui oggi si è perso il senso,... |
Recensione su «Santo Padre. Dal martirio di Pietro alla canonizzazione del papa»
a cura di Il Regno della rivista "Santo subito!": questo diceva uno striscione in piazza San Pietro il giorno dei funerali di papa Giovanni Paolo II, la cui beatificazione avverrà il prossimo 1o maggio. Santo padre è, com’è noto, anche un modo corrente per rivolgersi al pontefice della Chiesa... |
Nell’ambito della ricorrenza della proclamazione dell’Unità d’Italia spicca il contributo che il cardinal Biffi offre «con animo semplice a titolo del tutto personale»: un saggio breve ma assai denso.
Il 1796 inizio del... |
Recensione su «Denaro e paradiso»
della rivista Radici Cristiane Senza salire in cattedra né rifugiandosi nell’utopia, ma con molto buon senso, tanti esempi e un costante riferimento alla realtà e ai suoi mille ostacoli, un giornalista e un banchiere spiegano ai cattolici (e non solo) perché il capitalismo e il mercato non sono... |
Recensione su «Il cattolico in politica»
della rivista Radici Cristiane Da tempo Papa Benedetto XVI ha lanciato l’appello affinché i cattolici portino la loro testimonianza anche in politica. Per il presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), il card. Angelo Bagnasco, è un “sogno” una nuova generazione di politici... |
Recensione su «Preferisco il paradiso»
della rivista Radici Cristiane La società postmoderna ha paura della morte. Perciò la mistifica, la banalizza e la esorcizza con il “giovanilismo”, che arricchisce chirurghi plastici e case di moda, con la diffusione (talora spettacolarizzazione) nella produzione cinematografica e televisiva e... |
Zhou Qing è nato nel 1965 nella regione dello Shanxi. Giornalista, esperto di tradizione orale cinese, vive e lavora a Pechino. Attento osservatore delle attuali condizioni di vita della sua gente, dal 2002 si dedica attivamente alle questioni di sicurezza alimentare in Cina. Dopo gli... |
Sono pochi i lettori che posseggono una preparazione tanto solida da avvicinare le grandi opere della teologia contemporanea, poiché tale disciplina presuppone anni e anni di studi di filosofia e metafisica. Dato che l’argomento comunque affascina, anziché agli studi... |
Recensione su «Solzenicyn»
della rivista Radici Cristiane Aleksandr Solzenicyn (1918-2008) non è soltanto uno dei massimi scrittori russi (ma non solo russi) del XX secolo, bensì anche un simbolo di lotta per la libertà in nome della Tradizione. Quando, nel 1970, gli venne assegnato il premio Nobel per la Letteratura (un premio... |
Recensione su «I cancelli d'Europa. Quando l'unità non è stata una parola»
della rivista Radici Cristiane L’Unione Europea, come purtroppo sappiamo, è quell’istituzione che misura la lunghezza delle carote, la curvatura delle banane e la circonferenza dei piselli per stabilire se esse possano essere immesse in un ideale mercato che vada dalla Carelia alla Sicilia senza che il... |