Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1666 a 1680 di 4985)
Recensione su «La Bibbia per ogni giorno»
della rivista Il Regno In 365 racconti, uno per ogni giorno dell’anno, il vol. introduce i bambini dagli 8 ai 12 anni alla storia della salvezza, dalla Genesi fino all’Apocalisse, proponendo alcune vicende della sacra Scrittura con un linguaggio scritto e figurativo a essi adeguato. ... |
Recensione su «Quanti misteri in questa Chiesa»
della rivista Il Regno Fin dalle origini la Chiesa è stata spiegata attraverso immagini suggestive e paradossali per indicare a un tempo la sua dimensione storico-comunitaria e quella spirituale-mistica. Richiamandosi ai padri e alla Scrittura, ma anche ad alcune suggestioni della cultura classica, l’a.... |
Recensione su «Roma, Santiago, Gerusalemme. Vie e luoghi dell'incontro con Dio»
della rivista Il Regno Il vol. raccoglie i testi e le immagini presentate nel corso della mostra didattica sul tema del pellegrinaggio tenuta a Roma in occasione dell’anno santo compostelano (2010). La mostra, promossa dall’associazione culturale Identità europea, ha approfondito il rapporto... |
Recensione su «Dio lo vuole... O è solo un caso»
della rivista Il Regno Il destino e il fato indicavano nell’antichità la legge oscura e ineluttabile che determina gli eventi. È stato il cristianesimo a eliminare la mitologia del destino affidando la vicenda cosmica e storica alla provvidenza, cioè alla sapienza e all’amore di Dio.... |
L’a. è un redentorista docente a Erfurt (Germania). Il testo in esame è il primo di 2 voll.: questo è relativo ai fondamenti e cioè agli elementi essenziali che giustificano la morale cristiana; il secondo sarà invece dedicato agli ambiti di vita.... |
Recensione su «Discepole di Gesù»
della rivista Il Regno Il filo rosso che attraversa le pagine del vol. è l’osservazione del modo di rapportarsi alle donne da parte di Gesù, così come viene trasmesso dai Vangeli e dagli scritti paolini. La conclusione a cui lo studio perviene è che Gesù ha trattato le donne... |
Recensione su «I limiti dell'innocenza»
della rivista Il Regno Nella morale cattolica il soggetto risponde dei propri atti in quanto volontari. Il peccato involontario, pertanto, non è imputabile moralmente al soggetto e non necessita di perdono. Involontario è anche il male causato da coscienza invincibilmente erronea, che pure è... |
Recensione su «Profili di Gesù»
della rivista Il Regno I profili sono raffigurazioni brevi e sintetiche dei caratteri essenziali di un personaggio, riprodotto da angolazioni diverse. Anche di Gesù è possibile delineare tratti fisionomici differenti, sia per i vari punti di vista da cui si pone un ricercatore, sia soprattutto per la... |
Professore emerito dell’Università pontificia salesiana sezione di Torino, l’a. raccoglie in questo vol. 20 suoi scritti degli ultimi anni, che vanno dagli studi neotestamentari (sinottici, Giovanni, lettere) all’esegesi origeniana e patristica, dallo studio del salmo... |
Recensione su «Cuore di Dio cuore dell'uomo»
della rivista Il Regno Da prete cattolico, l’a. ha frequentato amorosamente la tradizione ebraica per anni, percorrendo un itinerario personale e intellettuale che passa attraverso il riconoscimento dell’indipendenza di senso della Bibbia ebraica, in quanto scritta dal popolo ebraico e ancor oggi... |
Recensione su «Tempo di interiorità»
della rivista Il Regno Pubblicato in Germania nel 2003, quando mons. Koch (attualmente presidente del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani) era vescovo di Basilea, viene ora proposto anche al pubblico di lingua italiana un piccolo viaggio alle fondamenta della fede della... |
L’a. non intende rispondere alla domanda in merito a chi appartenga il diritto di primogenitura della dottrina dell’exitus- reditus tra primissimi scritti cristiani e filosofia neoplatonica, ma batte la strada della complementarietà fra pensiero laico e pensiero cristiano,... |
Pensato per studenti che si accingono a uno studio serio della Bibbia piuttosto che per esperti, dopo una breve introduzione generale il vol. presenta sinteticamente con taglio storico-critico i libri dell’Antico Testamento secondo il canone cattolico romano. Molto adatto anche per... |
Recensione su «Sulla difficile arte di amare»
della rivista Il Regno Lo studio è dedicato all’opera di Emmanuel Lévinas e, in particolare, a un tema che il filosofo francese volutamente non esplicita a livello terminologico, anzi lo esclude, in quanto ritenuto troppo svilito e non più rispondente al suo vero significato. Si tratta del... |
Recensione su «Il povero e il ricco nella Bibbia»
della rivista Il Regno Nella Bibbia la protesta contro lo svantaggio sociale e il monito contro la ricchezza ingiusta lega tra loro i due Testamenti, poiché sia l’Antico sia il Nuovo sono sostenuti dall’idea che il Dio creatore ha dato la vita e questa appartiene solo a lui: la questione sociale... |