Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1801 a 1815 di 4985)
Un testo di teologia morale in due volumi: documentato, essenziale, aggiornato nei contenuti. Presenta e discute le risposte che l’etica cristiana – una delle voci nel contesto del multiforme dibattito culturale oggi in atto – cerca di dare alle problematiche della... |
Recensione su «Liquidazione della religione?»
della rivista Concilium Così scrive autorevolmente Hans Küng: «Il confronto più lucido con L’illusione di Dio di Dawkins viene dal libro Liquidazione della religione? di Richard Schröder, un teologo che ha alle spalle la spiacevolissima esperienza di sei decenni di... |
Recensione su «Maestri e testi nel mondo antico. Filosofi, giudei e cristiani»
della rivista Concilium Questo studio ha per oggetto i rapporti diversi e complessi che nel mondo antico legano libri, maestri, allievi, lettori e luoghi in cui i testi vengono messi in scena e si trovano a interagire con interpreti e pubblico. In questo scenario articolato, si lascia leggere anche la letteratura... |
Recensione su «Leggendo Rosvita. E altri studi di filologia greca e latina,...»
della rivista Concilium Questa raccolta di scritti è l’ultimo titolo della bibliografia degli scritti di Giuseppe Scarpat e prende il titolo da un lungo saggio dedicato alla lingua della celebre monaca sassone Rosvita di Gandersheim (935-973 circa), esemplificativo dello stile filologico e della... |
Recensione su «Il paradigma tridentino»
della rivista Concilium Hubert Jedin era persuaso che «l’epoca tridentina della Chiesa era tramontata ». Il suo discepolo italiano Paolo Prodi riprende la questione del significato del Tridentino per giungere a delle affermazioni forse più sfumate. Mentre delinea la cornice in cui la... |
Recensione su «L'esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz»
della rivista Concilium Pubblicato per la prima volta nel 1970 e presentato qui in una nuova traduzione, il libro dell’ebreo francese André Neher (1913-1988), già docente di lingua e letteratura ebraica all’Università di Strasburgo, è ormai diventato un classico per una... |
Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita...
Gabrielli Editori
(ottobre 2010, 108 p.)
Recensione su «Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita...»
della rivista Concilium Quale è il ruolo dei cristiani nel contesto pluralistico e secolarizzato di un mondo che si va globalizzando e unificando? Chiamati a dare testimonianza e a costruire la casa comune con tutti gli uomini di buona volontà, i laici cristiani si trovano di fronte a scelte non facili,... |
Recensione su «Per ragioni di salute»
della rivista Concilium Scrive nella Presentazione di quest’opera il Prefetto della biblioteca ambrosiana: «Con un titolo, suggestivo e misterioso, che sembra esprimere il bisogno di una testimonianza di vita (Per ragioni di salute) si apre il libro stupendo di Fabiola Giancotti, che nel giro di oltre... |
Due insigni studiosi italiani di storia del cristianesimo dedicano ai documenti successivi al Nuovo Testamento questo volume della prestigiosa Fondazione Valla, pubblicato peraltro grazie alla collaborazione del Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI. Vi sono presentati... |
Recensione su «Storia dell'apologetica»
della rivista Concilium Questa Storia dell’Apologetica è un libro unico nel suo genere perché un grande teologo nordamericano, il gesuita Avery Dulles (1918-2008), ripercorre e ricostruisce, nei testi e nelle correnti principali, la storia dell’apologetica, e cioè «la storia... |
Questo nuovo atlante biblico è completo e complesso: copre oltre duemila anni di storia, da Abramo fino al libro dell’Apocalisse. Da un punto di vista geografico, l’atlante non si limita a considerare i territori attualmente riconducibili allo stato d’Israele e alla... |
Questo nuovo atlante biblico è completo e complesso: copre oltre duemila anni di storia, da Abramo fino al libro dell’Apocalisse. Da un punto di vista geografico, l’atlante non si limita a considerare i territori attualmente riconducibili allo stato d’Israele e alla... |
Recensione su «Il Decalogo»
della rivista Concilium In questo libro Debora Tonelli, che svolge attività di ricerca presso il Centro per le scienze religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento, non ha intenzione di negare l’aspetto imperativo e vincolante del decalogo, bensì di dimostrare che esso è tale in un... |
Recensione su «Il corpo di Dio»
della rivista Concilium Parlare di Dio nel corpo di Gesù vuol dire collocare il discorso teologico cristiano nel cuore della cultura contemporanea. Non si tratta solamente di una interlocuzione con la contemporaneità, ma del posizionamento in cui ne va del cristianesimo stesso di essere un possibile... |
Recensione su «Catechetica come scienza»
della rivista Concilium Entrambi i volumi sono espressione dell’attività di formazione e di insegnamento svolta dalla congregazione salesiana presso l’Istituto salesiano «S. Tommaso» di Messina. Il primo manuale si propone come introduzione allo sviluppo storico della riflessione... |