Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1816 a 1830 di 4985)
Recensione su «Le ragioni della fede»
della rivista Concilium Il noto teologo valdese Paolo Ricca offre ai lettori, attraverso una serie di commenti biblici, le “ragioni per credere”, anche in riferimento a libri in circolazione che avversano la fede cristiana e più in generale la religione in ogni sua forma ed espressione. |
Recensione su «Viaggio in Italia»
della rivista Concilium Nella primavera del 1924, il giovane Dietrich Bonhoeffer, in compagnia del fratello Klaus, si reca in Italia, fermandosi in particolare nella capitale e in Sicilia. Da qui i due fratelli intraprendono un avventuroso viaggio in Libia. Il viaggio è qui ricostruito dal teologo Fulvio... |
L’Autore, già docente di teologia trinitaria alla Pontificia Università Lateranense, presenta un bel testo di spiritualità in chiave di teologia trinitaria. Il saggio è inserito nella collana «Contributi di teologia», diretta da Piero Coda. |
Memoria e presente. La spiritualità del Movimento dei Focolari in...
Città Nuova
(giugno 2010, 400 p.)
Recensione su «Memoria e presente. La spiritualità del Movimento dei Focolari in...»
della rivista Concilium In queste pagine il carisma dell’unità del Movimento dei focolari viene esaminato per la prima volta in prospettiva storica, inserendolo nel contesto socio-politico ed ecclesiale in cui è nato (a Trento, durante la Seconda guerra mondiale) e dedicando particolare... |
Il fecondo quanto insospettato intreccio dei percorsi di Pieper e Bonhoeffer – due grandi interpreti della sapienza della Parola e della ricerca umana di senso – sollecita ad assumere la ricerca del vero e del bene come efficace lievito operante nella storia. L’Autore,... |
Recensione su «Atlante storico del cristianesimo antico»
a cura di Il Regno della rivista Una delle esperienze più frequenti di chi abbia a che fare con l’insegnamento delle scienze religiose, a qualsiasi livello, è l’ignoranza dei luoghi di cui parlano le fonti da parte degli studenti. |
Recensione su «Enchiridion Oecumenicum 9/1»
a cura di Il Regno della rivista Secondo il suo Regolamento lo scopo di Fede e costituzione, la commissione teologica del Consiglio ecumenico delle Chiese, è quello di «proclamare l’unicità della Chiesa di Gesù Cristo e chiamare le Chiese all’obiettivo dell’unità visibile di... |
Recensione su «Educazione come vita»
della rivista Il Regno Una piccola raccolta di testi (scritti, lezioni, conversazioni) di Chiara Lubich, scelti secondo la prospettiva educativa, che mira a sottolineare la portata originale e attuale della fondatrice del movimento dei Focolari. «È dall’insieme delle linee della... |
Nonostante i profondi cambiamenti culturali intervenuti nella nostra società, i padri faticano ancora a individuare un proprio ruolo specifico nell’educazione dei figli. Il libro nella I parte sottolinea quali siano i grandi benefici che un padre presente e autorevole possa... |
Recensione su «Col fiato sospeso. Aspettando il risveglio del sassofonista della...»
della rivista Il Regno Un diario, un libro-documentario, un blog su carta che racconta di una tragedia – il coma di Maurizio De Antoniis in Pernaselci detto «Pasticcio», sassofonista della Slammer band –, ma anche di un miracolo. Un libro che celebra molte cose: «Innanzitutto la musica,... |
Una raccolta di contributi e riflessioni sulla scuola che fa il verso al vol. di P. Mastrocola La scuola raccontata al mio cane (Guanda, Milano 2004). Con passione e con un po’ di (amara) ironia il vol. affronta diversi temi: fra gli altri, quello di una «didattica e... |
Recensione su «Pedofilia nella chiesa»
della rivista Il Regno Il testo curato da p. Crea, comboniano psicologo e psicoterapeuta, individua anche alcune possibili cause che caratterizzano la pedofilia e i punti di contatto con una forma d’«amore pastorale» distorto e deviato. Sottolinea poi il doppio tradimento affettivo che caratterizza... |
Ricognizione della politica scolastica italiana dall’Unità in poi, passando in rassegna i recenti programmi ministeriali da Berlinguer a Fioroni per giungere infine all’analisi delle linee di fondo della recente riforma Gelmini e delle conseguenze concrete che essa... |
Recensione su «La ragione e la passione. Le forme della politica nell'Europa...»
della rivista Il Regno La quindicina di cc., già pubblicati come saggi fra il 1988 e il 2008, delineano lo sviluppo della ricerca storica dell’a., docente di Storia comparata dei sistemi politici europei all’Università di Bologna, e vertono sul tema del costituzionalismo in Europa come la... |