Fuori catalogo
Descrizione
Compito della teologia spirituale del Nuovo Testamento è quello di domandarsi: come emerge la spiritualità di Gesù dai testi biblici? Qual è il nucleo centrale originante? Quali le linee di sviluppo? Che spiritualità emerge dagli scritti cristiani dal Vangelo di Matteo al libro dell'Apocalisse? Può essere di aiuto il processo vissuto dalle comunità cristiane delle origini per i cristiani di oggi? Il volume si inserisce nel panorama dell'attuale ricerca neotestamentaria, che prova a mettere in luce, fra le diverse teologie dei ventisette scritti del Nuovo Testamento, l'unità teologica all'interno di esso.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «La spiritualità nel Nuovo Testamento»
Recensioni di riviste specialistiche su «La spiritualità nel Nuovo Testamento»
Compito della teologia spirituale del Nuovo Testamento è domandarsi: come emerge la spiritualità di Gesù dai testi biblici? Qual è il nucleo centrale originante? Quali le linee di sviluppo? Che spiritualità emerge dagli scritti cristiani dal Vangelo di Matteo al libro dell’Apocalisse? Può essere di aiuto il processo vissuto dalle comunità cristiane delle origini per i cristiani di oggi? Il vol. s’inserisce nel panorama dell’attuale ricerca neotestamentaria, che mette in luce, fra le diverse teologie dei 27 scritti del NT, l’unità teologica all’interno di esso.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 4
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «La spiritualità nel Nuovo Testamento»
ALTRI LIBRI DI «Mazzeo Michele»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «La spiritualità nel Nuovo Testamento»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «La spiritualità nel Nuovo Testamento»