Introduzione alla Sacra Scrittura
Crescere nella nostra identità di cristiani, in una fede matura e consapevole: questo obiettivo è oggi al centro della vita delle comunità ecclesiali. Si tratta di un'attenzione per certi aspetti nuova, legata alla difficoltà, tutta odierna, di ricostruire un'immagine, un'identità, un volto coerentemente evangelico per l'uomo del nostro tempo, così sospettoso di fronte ad una proposta di vita come quella del vangelo di Gesù, che si presenta come un evento e insieme come una verità assoluta, come una storia dai tratti umani ma capace di generare salvezza, come realtà di questo mondo e al tempo stesso come fondamento di un mondo nuovo.
Proprio di fronte a questa difficoltà emerge, con sempre maggiore chiarezza, che l'autenticità e la forza di ogni cammino di fede e di ogni evangelizzazione sono strettamente legate alla capacità di ricondurre tutto all'incontro decisivo con la persona di Gesù, la Parola di Dio fatta carne, venuta ad abitare la nostra storia. Strumento essenziale di questo incontro è la Bibbia, là dove la persona di Gesù si fa presente nella concretezza del suo evento e nel contesto della storia salvifica che lo prepara e che da esso scaturisce. Questa memoria scritta, affidata alla Chiesa e da essa a noi consegnata nella sua fede, ci viene proposta come Parola di verità: Parola di Dio, appello sempre nuovo, principio efficace di novità per la nostra vita personale e comunitaria. Due in particolare sono gli obiettivi che si intendono raggiungere: sollecitare e motivare un incontro personale con la Bibbia; aiutare a leggere il testo sacro nella giusta prospettiva e con le conoscenze sufficienti per poter comprendere il suo messaggio. Tutti i fedeli sono esortati con forza ed insistenza "ad apprendere la 'sublime scienza di Gesù Cristo (Fil 3,8), con la frequente lettura delle divine Scritture. 'L'ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo' (San Girolamo, Commento ad haia, Prologo)" (Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 25)». Con queste parole, riprese largamente dal testo conciliare, il catechismo degli adulti della Chiesa italiana riassume l'impegno personale e comunitario dei credenti nei confronti della Bibbia (La verità vi farà liberi, p. 302). Nessun reale progresso è possibile sul cammino di maturità nella fede, senza un concreto riferimento a quella fonte primaria di incontro con la rivelazione di Dio che è la Bibbia. Così accolta, essa risuonerà per noi secondo l'insegnamento di san Paolo, «quale parola di Dio che opera in voi che credete» (1 Ts 2,13).
Proprio di fronte a questa difficoltà emerge, con sempre maggiore chiarezza, che l'autenticità e la forza di ogni cammino di fede e di ogni evangelizzazione sono strettamente legate alla capacità di ricondurre tutto all'incontro decisivo con la persona di Gesù, la Parola di Dio fatta carne, venuta ad abitare la nostra storia. Strumento essenziale di questo incontro è la Bibbia, là dove la persona di Gesù si fa presente nella concretezza del suo evento e nel contesto della storia salvifica che lo prepara e che da esso scaturisce. Questa memoria scritta, affidata alla Chiesa e da essa a noi consegnata nella sua fede, ci viene proposta come Parola di verità: Parola di Dio, appello sempre nuovo, principio efficace di novità per la nostra vita personale e comunitaria. Due in particolare sono gli obiettivi che si intendono raggiungere: sollecitare e motivare un incontro personale con la Bibbia; aiutare a leggere il testo sacro nella giusta prospettiva e con le conoscenze sufficienti per poter comprendere il suo messaggio. Tutti i fedeli sono esortati con forza ed insistenza "ad apprendere la 'sublime scienza di Gesù Cristo (Fil 3,8), con la frequente lettura delle divine Scritture. 'L'ignoranza delle Scritture, infatti, è ignoranza di Cristo' (San Girolamo, Commento ad haia, Prologo)" (Concilio Vaticano II, Dei Verbum, 25)». Con queste parole, riprese largamente dal testo conciliare, il catechismo degli adulti della Chiesa italiana riassume l'impegno personale e comunitario dei credenti nei confronti della Bibbia (La verità vi farà liberi, p. 302). Nessun reale progresso è possibile sul cammino di maturità nella fede, senza un concreto riferimento a quella fonte primaria di incontro con la rivelazione di Dio che è la Bibbia. Così accolta, essa risuonerà per noi secondo l'insegnamento di san Paolo, «quale parola di Dio che opera in voi che credete» (1 Ts 2,13).
Continua
Consigliati in questo reparto
I più venduti
È ora di leggere la Bibbia (e ti spiego come fare)
24,90 € → 23,65 €
(480 pag. - febbraio 2018)
Sconto 5%
È ora di leggere la Bibbia (e ti spiego come fare)
24,90 € → 23,65 €
(480 pag. - febbraio 2018)
Sconto 5%