Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1471 a 1485 di 4985)
La ricerca traccia la storia del movimento di spiritualità familiare in Italia nel secondo Novecento. Essa mostra come la riflessione teologica sia stata stimolata sia dai mutamenti culturali in atto, sia dalle sollecitazioni provenienti da una lettura sempre più approfondita dei... |
Recensione su «Salvifica bellezza. Sulle tracce della spiritualità filocalica...»
della rivista Il Regno Quale nesso esiste «tra bellezza e salvezza nel cristianesimo, religione dell’incarnazione e della trasfigurazione» partecipata in Cristo lungo un itinerario spirituale? L’a. si propone d’indagarlo attingendo alla ricca spiritualità dell’Oriente... |
La presenza. Nove meditazioni sulla Liturgia
Apostolato della Preghiera Edizioni
(febbraio 2010, 96 p.)
Raccolta di riflessioni sulla liturgia che l’a., laico e «musicista di Chiesa», ha pubblicato nel 2006 sulla rivista L’Emmanuele, a partire da una prassi e un’esperienza vissute in prima persona. Laici, silenzio, musica, giovani, inculturazione, Tradizione sono... |
Recensione su «Il Padre Nostro»
della rivista Il Regno Il monaco benedettino, noto e produttivo autore di testi spirituali, dedica alla «preghiera di Gesù» una riflessione che pone l’accento sul Padre nostro come «via per considerarci – come lo stesso Gesù – figli e figlie di Dio», in stretta... |
Recensione su «Fede speranza e carità»
della rivista Il Regno Le pagine che l’a. presenta sono il frutto di una proposta formativa che ha impegnato la Chiesa di Verona nel triennio pastorale del cammino sinodale (ottobre 2002 – maggio 2005) alla quale hanno contribuito laici, religiosi e presbiteri a seconda delle diverse competenze... |
Recensione su «Avete finito di farci la predica?»
della rivista Il Regno Il vol. s’aggiunge alla lunga serie di riflessioni, denuncie, ironie e auspici che da anni sono stati scritti sull’omelia domenicale e la comunicazione nella e della Chiesa. Ma, contrariamente al filone tradizionalista («si stava meglio quando si stava peggio») il testo... |
Recensione su «Una comunità di uomini liberi»
della rivista Il Regno A differenza dei Sinottici, il Vangelo di Giovanni si concentra soltanto su alcuni momenti della vita di Gesù, ricostruendoli con molti dettagli. Quei momenti – con quelle parole e quei gesti – hanno infatti aperto gli occhi all’evangelista sulla verità del... |
Recensione su «Cercate e troverete»
della rivista Il Regno Attraverso alcune brevi meditazioni nate dalle domande più frequenti nel lavoro coi gruppi giovanili, i fratelli della comunità di Taizé offrono piste d’approfondimento sui principali temi della fede. Gli interrogativi di partenza, raccolti in 11 agili cc., tracciano... |
Recensione su «Che cosa vuoi da me?»
della rivista Il Regno Dai 40 contributi raccolti nel vol. sono stati tratti i testi radiofonici per la quaresima 2011 trasmessi da «Orizzonti cristiani» presso Radio vaticana; l’adattamento radiofonico è stato effettuato da p. V. Magno, mentre il coordinamento e la realizzazione è di... |
Esce per la prima volta in italiano un vol. ormai classico dell’esegesi neotestamentaria e – come evidenzia nella bella introduzione il biblista americano Wayne A. Meeks – un’opera importante nella storia degli studi biblici, in quanto uno dei primi e più... |
Recensione su «Centone»
della rivista Il Regno Colta matrona romana, madre di famiglia, innamorata a un tempo delle Scritture e di Virgilio, Proba si cimenta nella stesura di un componimento in 694 esametri di argomento biblico. L’opera, divisa in due sezioni di estensione quasi eguale – la I relativa a episodi... |
La trasmissione delle parole di Gesù nei primi tre secoli
Morcelliana Edizioni
(febbraio 2011, 280 p.)
Uno degli esiti dell’intensa ricerca sul Gesù storico a partire dal XIX secolo è stata l’indagine sulle complesse dinamiche di trasmissione, rielaborazione e trasformazione delle parole di Gesù all’interno del variegato panorama del cristianesimo... |
Recensione su «Retorica biblica e semitica 2»
della rivista Il Regno Il secondo convegno della Società internazione per lo studio della retorica biblica e semitica (Roma, 27-29.9.2010) ha inteso ampliare i confini del proprio ambito specifico, comprendendo non solo il campo biblico, ma anche quelli delle altre letterature semitiche, contemporanee alla... |
Recensione su «Voglio, dunque sono»
della rivista Il Regno Angelini è uno dei più noti rappresentati della scuola teologica milanese (cf. Regno-att. 8,2011,273). I due saggi di apertura, che costituiscono la I parte del vol., tentano di offrire sia una versione abbreviata del suo progetto teologico, sia una sua valutazione critica. La II... |
Recensione su «Lo Spirito Santo: persona e missione»
della rivista Il Regno Il vol. presenta, in modo chiaro ed essenziale, la dottrina sullo Spirito Santo. I vari aspetti teologici e pastorali legati al tema sono raccolti attorno a due aspetti fondamentali. Uno riguarda l’identità propria dello Spirito Santo, la sua specificità personale. La II... |