Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1426 a 1439 di 4985)
Recensione su «Il secondo annuncio»
della rivista Il Regno Con il «secondo annuncio» la Chiesa si rivolge a quegli adulti che hanno ricevuto una prima educazione cristiana nell’infanzia ma che in seguito si sono allontanati dalla fede o dalla pratica. Il vol. ha come finalità non di dire l’ultima parola sul tema, ma di... |
Recensione su «La potenza di Dio»
della rivista Il Regno Chi mai avrebbe «il coraggio umile e quasi disperato di parlare di quell’attributo e di quella realtà che la teologia osa soprannominare “onnipotenza divina”?» (dalla prefazione di E. Salmann). È quanto si propone l’a., che ha dedicato la sua... |
Recensione su «Teologia pratica. 5»
della rivista Il Regno Nel V vol. dedicato alla Teologia pratica, l’a. si occupa dello statuto epistemologico della disciplina e delle relazioni (interdisciplinari e transdisciplinari) con le altre scienze umane e le altre discipline teologiche (dogmatica, morale e teologia spirituale). Vengono affrontate... |
Recensione su «La lettera antica e il Nuovo Testamento. Guida al contesto e...»
della rivista Il Regno Il genere letterario della «lettera antica» è stato analizzato dalla critica letteraria in tutti i suoi aspetti: quello materiale (la carta e sistemi postali), le forme non letterarie (diplomatica) e letterarie (poesia e filosofia), la tecnica compositiva (epistolografia e... |
Recensione su «La fonte Q»
della rivista Il Regno Oggetto dello studio è una delle ipotesi più interessanti e longeve nell’ambito delle scienze bibliche: l’esistenza, tra le fonti dei Vangeli di Matteo e Luca, della cosiddetta «fonte Q». Delineato il quadro storico della redazione dei Sinottici, gli aa.... |
Recensione su «Omelie sul Vangelo di Luca»
della rivista Il Regno Dal 1996 la Pontificia università salesiana pubblica e commenta le opere di Origene con un taglio introduttivo per il più ampio pubblico. Il vol. affronta alcune delle 39 omelie (33 commentano in maniera continua i primi 4 cc., le altre per singoli brani il resto del Vangelo di... |
Recensione su «Il Signore è veramente risorto»
della rivista Il Regno Una confessione di fede, che «rende ragione della speranza che è in noi». Il libro ripercorre l’idea di una vita dopo la morte dal mondo greco al mondo ebraico per poi sviluppare ampiamente il tema della risurrezione nel Nuovo Testamento. L’a. mette in evidenza... |
Recensione su «Immagini dell'uomo immagini di Dio»
della rivista Il Regno Èil 3° vol. in memoria del biblista Giuseppe Barbaglio, frutto di un convegno di studi organizzato in suo onore. A differenza dei primi due incontri, che avevano il testo biblico come punto di partenza, in quest’ultimo ci si è interrogati su chi sia l’uomo... |
Recensione su «Verus sacerdos»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista L’opuscolo di L. Manca, dal titolo Pastori per servire edito da “Vivere In” nella collana « Opera spiritualia», dà qualche notizia sulla spiritualità del ministero episcopale di Agostino di Ippona ed è dedicato dall’A.... |
Recensione su «Verus sacerdos»
della rivista Rivista di Scienze Religiose S. Palese ha curato la ristampa integrale del volume di M. Pellegrino, Verus Sacerdos. Il sacerdozio nell’esperienza e nel pensiero di Sant’Agostino, per i tipi dell’editrice “Vivere in”, come secondo numero della collana « Opera... |
Recensione su «Eccomi, manda me!»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista La Casa Editrice Rogate ci offre nella collana “Bibbia e vocazione” un prezioso sussidio per la lettura pregata della Parola di Dio in chiave vocazionale. Scopo della collana, infatti, è quello di presentare testi biblici significativi capaci di illuminare e guidare... |
Recensione su «Transizione epocale. Studi sul Concilio Vaticano II»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista La voluminosa raccolta di studi è un significativo omaggio allo “storico del Concilio Vaticano II”, scomparso nel giugno 2007. Lo afferma nella introduzione (23-25) Alberto Melloni, che ora dirige quell’Istituto fondato da Giuseppe Dossetti e per lunghi anni guidato... |
Recensione su ««Miei signori, figli e fratelli»»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Chi è il francescano sacerdote, oggi? È la domanda che attraversa le pagine di questa stimolante ricerca. L’A., ministro provinciale dei Cappuccini di Bari, nonché docente stabile di teologia sistematica nella Facoltà Teologica Pugliese, cerca di... |
Recensione su «Dialogo sulla morte»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Il libro di Paolo Cascavilla e Michele Illiceto costituisce una bella sfida. Ma nel senso più positivo del termine. Il sostantivo « sfida» si rifà etimologicamente al termine « provocazione». Occorre, quindi, provocare i contenuti del volume e,... |
Recensione su «Laudario dei semplici. Antologia di componimenti religiosi salentini»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista È interessante questa antologia, per diversi aspetti. Sono 104 testi che l’A. ha raccolto dalla viva voce di quanti li ricordano ancora, a Galatone in provincia di Lecce, nel corso degli anni 1992-2008, e da lui accuratamente trascritti e tradotti in italiano, ed ora pubblica... |