Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1441 a 1455 di 4985)
Famiglia in gioco. Relazioni di genere e generazioni in famiglia
La Meridiana
(febbraio 2009, 160 p.)
Recensione su «Famiglia in gioco. Relazioni di genere e generazioni in famiglia»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Quando si parla di famiglia si intende una realtà talmente complessa che non si può racchiudere in una semplice definizione, perché non si può prescindere dalla struttura di genere di cui è caratterizzata e che comincia proprio dall’istituzione del... |
Sogni da prete. Una ricerca sulla Chiesa del futuro tra i...
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2009, 288 p.)
Recensione su «Sogni da prete. Una ricerca sulla Chiesa del futuro tra i...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Anche i preti sanno sognare… È l’eccellente risultato raggiunto dalla ricerca condotta dalla Facoltà Teologica Pugliese « sulla Chiesa del futuro tra i presbiteri di Puglia» e curata dal prof. Angelo Sabatelli. Il volume « Sogni da prete»,... |
Recensione su «Dio oltre il principio di non contraddizione»
della rivista Rivista di Scienze Religiose Nel 2004, Carlo Arata, professore emerito di filosofia teoretica presso l’Università di Genova, aveva pubblicato una raccolta di suoi scritti dall’intrigante titolo Ego sum qui sum. La Gloria di Dio, nella quale martellava l’idea dell’assolutezza di Dio... |
Recensione su «Moralità, legalità, socialità. Per una progettualità formativa»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista In un periodo storico in cui la Chiesa italiana sta ponendo particolare attenzione ai temi dell’educazione, questo testo contribuisce a dare una connotazione chiara al compito formativo, individuando nella formazione morale il nucleo centrale di tutto il processo educativo. Il volume,... |
Recensione su «Deum et animam scire cupio. Agostino alla ricerca del vero su Dio...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Il volume, curato e presentato da G. Di Palma, contiene gli Atti della XIII e XIV edizione della Lectio Augustini Neapolitana che raccoglie i contributi e gli approfondimenti di diversi studiosi e cultori di S. Agostino dell’Italia meridionale su temi di natura storica, biblica,... |
Recensione su «L' uomo è cammino. Verso una sintesi teologica»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista Due idee centrali guidano la riflessione di Carmelo Nigro – prete romano già docente di teologia presso la Pontificia Università Lateranense – che trova e-spressione nel volume inserito tra i saggi della collana Contributi di Teologia di-retta da Piero Coda. La prima... |
Recensione su «Immigrazione»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista La collana “Le Chiavi”, curata da Domenico Delle Foglie, inanella un altro successo con il quinto volumetto, curato da un giornalista e studioso, che si oc-cupa da anni di problematiche legate all’immigrazione. Giorgio Paolucci, infatti, caporedattore centrale del quotidiano... |
Pagine di storia contemporanea. La Santa Sede alla Conferenza di...
Cantagalli Edizioni
(aprile 2010, 260 p.)
Recensione su «Pagine di storia contemporanea. La Santa Sede alla Conferenza di...»
a cura di Rivista di Scienze Religiose della rivista «Senza Casaroli non si sarebbe arrivati ad Helsinki», rispose Kurt Waldeim – che fu Segretario Generale dell’Onu tra il 1972 ed il 1981 –, ad una precisa domanda di Luigi Accattoli (in 30 giorni, 30 marzo 1986, 56 e s.) sul significato della Conferenza sulla... |
Recensione su «Padroni a chiesa nostra»
della rivista Il Regno Onesta ricostruzione, condotta per lo più su quotidiani (Corriere, Repubblica, La Stampa), dell’ondivago rapporto tra Lega, Chiesa e gruppi religiosi. E della risposta non sempre coerente che il cattolicesimo, specialmente alla base, ha saputo esprimere. L’arco di tempo... |
Recensione su «Il Corano e la donna»
della rivista Il Regno L’a. è una delle prime teologhe musulmane che hanno cercato di attuare una lettura ermeneutica del Corano che permetta di distinguere quanto è rivelato da quanto nei 14 secoli passati è frutto di una cultura maschilista. Viene ora tradotto in italiano il vol., del... |
La religione è un aspetto fondamentale di tutte le civiltà, dalla preistoria a oggi: con atteggiamento da storico e filosofo, l’a. esplora pratiche e credenze dalle origini del sentimento religioso, connesso in particolare ai rituali di sepoltura, fino alle «grandi... |
Il clero e lo stato unitario nella provincia di Caserta 1860-1878
LAS Editrice
(aprile 2011, 150 p.)
Recensione su «Il clero e lo stato unitario nella provincia di Caserta 1860-1878»
della rivista Il Regno Il testo – «nell’ottica storico-critica dei 150 anni dell’unità d’Italia» – «intende verificare, in analogia a quanto avvenuto a livello nazionale, come si è sviluppato il rapporto dialettico fra stato e Chiesa nella provincia di... |
Recensione su «L'amicizia»
della rivista Il Regno Traduzione italiana dell’originale del 1971, questa raccolta di saggi raccoglie riflessioni critiche dell’a. sui temi dell’arte, il museo, la letteratura intrecciate con temi politici d’attualità come la guerra – quella Seconda guerra mondiale che, per il... |
Recensione su «Scintille dantesche»
della rivista Il Regno L’a. si sentiva vicino a Dante, come francescano e per antica consuetudine personale: circolava infatti la voce che sapesse tutta la Divina commedia a memoria. Padre Allegra sente Dante rispondente alle domande del proprio cuore e adatto al bisogno spirituale dei popoli che incontra da... |
Recensione su «Il bene di vivere»
della rivista Il Regno Un filosofo si racconta attraverso un’«intervista-confessione» confermando la sua abilità narrativa. Il racconto delinea una biografia umana e filosofica intensa, che eredita e ripensa la lezione del grande Luigi Pareyson, in particolare intorno al misterioso... |