Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 1486 a 1500 di 4985)
Recensione su «La chiesa di Gesù Cristo»
della rivista Il Regno Il vol. completa idealmente una trilogia che, dopo Gesù il Cristo e Il Dio di Gesù Cristo (Queriniana, 1975 e 1984), ha dovuto attendere oltre vent’anni. L’a., infatti, ha vissuto prima l’esperienza di pastore della Chiesa di Rottenburg-Stuttgart e poi... |
Recensione su ««Il barbone»»
della rivista Il Regno Nel procedere delle pagine che si fanno via via più coinvolgenti, il lettore finisce per identificarsi col protagonista della narrazione, il barbone alla ricerca della vita. Il suo è un viaggio interiore, che avanza dentro di sé e anche verso il Dio operante in lui.... |
Recensione su «Educare alla responsabilità»
della rivista Il Regno La proposta etica alle generazioni future è fondata sul principio di responsabilità, ossia su come gli uomini possano prendersi “cura” dei propri simili e della natura, dando senso alla vita e futuro all’esistenza». Questa la ricetta dell’a. per... |
Recensione su «Emergenza educazione»
della rivista Il Regno L’emergenza educativa è vissuta ormai nella quotidianità: in famiglia, a scuola, sul posto di lavoro, nelle professioni educative e nell’essenza più umana e intima, quella della genitorialità». Dalla necessità di cercare di capire questo... |
Recensione su «La trappola della felicità. Come smettere di tormentarsi e...»
della rivista Il Regno Un vol. che si basa sull’approccio psicoterapeutico innovativo e con fondamenti scientifici dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT),una terapia fortemente esperienziale per affrontare in modo originale il problema della ricerca della felicità e della soddisfazione nella... |
Recensione su «Manuale antibullo. Proteggere i bambini e aiutarli a difendersi»
della rivista Il Regno Dall’esperienza dell’a., genitore di una vittima di bullismo e di maltrattamenti dei compagni (che è poi entrato in depressione, ha fatto uso di droghe e poi è morto), nasce un libro che vuole fornire ai genitori che vivono la stessa situazione conoscenze e competenze... |
Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita...
Gabrielli Editori
(ottobre 2010, 108 p.)
Recensione su «Il coraggio della speranza. Il ruolo dei fedeli laici nella vita...»
della rivista Il Regno Davanti alla crisi morale e politica in cui versa il paese, lo stesso pontefice ha auspicato che «laici cristiani impegnati» apportino un forte contributo alla sfera economica e sociale e, soprattutto, politica. P. Sorge in tre recenti interventi qui riproposti analizza gli... |
Per poter parlare d’integrazione lavorativa di un disabile bisogna capire «come si è sviluppato nel tempo l’atteggiamento dell’organizzazione sociale nei confronti del loro mondo», dal punto di vista storico, giuridico, culturale, sociale, pedagogico e... |
Recensione su «Diritti umani e religioni»
della rivista Il Regno L’Unione cattolica italiana insegnanti medi ha promosso una serie di conferenze in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e il vol. ne raccoglie alcune. Assumendo la concezione cristiana sui diritti umani e convinti che la religione... |
Recensione su «Ripartire dalla famiglia»
della rivista Il Regno In un momento di crisi..., non solo economica, ma, ancor di più, etica e morale, se c’è un punto cui è possibile ancorarci è la famiglia... Se il paese sta in piedi, dobbiamo dire grazie alla famiglia, che è rimasta il miglior “ammortizzatore... |
Recensione su «Diario di lavoro»
della rivista Il Regno Noto per essere l’a. de I confini dell’ombra (Premio Bagutta 2006), ciclo di romanzi ambientati in Cirenaica dal 1911 al 1964 allorquando la scoperta del petrolio mutò radicalmente le sorti del paese libico, con questo vol. vengono raccolte note, appunti, pagine di un... |
Quanto la contrapposizione tra le categorie di «politeismo» e «monoteismo» coglie delle teologie del mondo tardo-antico? Quanto le stesse categorie esprimono e quanto in realtà «nascondono» delle esperienze religiose dell’hellenismos, del... |
Recensione su «In bianca maglia di ortiche»
della rivista Il Regno Raccolta delle conferenze che l’a. ha svolto nel corso degli anni sulla figura di una delle maestre enigmatiche, segrete, solitarie, affascinanti del Novecento: Cristina Campo. Sono cinque traiettorie che illuminano la scrittrice nel calmo magma della sua scrittura. Affiora in esse la... |
Recensione su «Filosofia della comunicazione»
della rivista Il Regno La filosofia come «ponte» gettato tra ambiti diversi del sapere nel tentativo d’approfondire la conoscenza del fenomeno comunicazione. L’a. ne amplia la visione «integrando e distinguendo» le dimensioni studiate dalle scienze (socio-linguistica, derivata o... |
Recensione su «La verità dell'azione»
della rivista Il Regno Se non si dà una visione metafisica unitaria del reale e quindi dei suoi fondamenti etici, come può declinarsi un’etica che non voglia liquidare la questione in senso puramente relativistico, ma che cerchi ancora un “dover essere” nel nostro stare al... |