Fuori catalogo
Descrizione
Questa fortunata opera di Severino Dianich è stata ripubblicata più volte dal 1975 ad oggi. L'autore ora vi ha posto mano riscrivendola totalmente, giudicando che la sua idea originaria poteva oggi risultare ancor più interessante, a partire dai suoi studi successivi, che sono venuti a confermarne il valore e ad arricchirla di nuove positive conseguenze. E' l'idea che tutta la struttura della chiesa trovi la sua ragion d'essere nel semplice evento che le dà origine: un credente, grazie al dono divino della comunione, comunica la sua fede ad un interlocutore che lo accoglie, dando vita così ad una relazionalità nuova, fondata sulla fede. L'opera fu giudicata a suo tempo "uno strumento prezioso" per le scuole di teologia e per la catechesi di alto livello: "Il suo valore non è tanto nella mole delle pagine - scriveva Tullio Citrini - bensì nell'intelligente intreccio dei temi", per cui è "degna di essere definita geniale".
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «La Chiesa mistero di comunione»
Recensioni di riviste specialistiche su «La Chiesa mistero di comunione»
Il testo è uscito per la prima volta nel 1974. Riprenderlo oggi ha significato per l’a., noto e affidabile teologo, un’ampia riscrittura per poter mostrare la diversa atmosfera ecclesiale del presente. Ma l’impianto di fondo è rimasto lo stesso: nell’atto genetico della Chiesa si mostrano i dinamismi e le strutture di fondo che costituiscono la comunione delle persone che è la materia prima dell’essere della Chiesa. Ma tutto ciò è frutto di un disegno divino, della grazia di Dio e dell’opera dello Spirito: il pieno manifestarsi del disegno del Padre. Viene introdotta una parte sulle ultime acquisizioni teologiche, sulla valorizzazione e difesa del Vaticano II, e un aggiornamento della bibliografia (a cura di S. Noceti).
Tratto dalla Rivista Il Regno n.10
(http://www.ilregno.it)
ALTRI LIBRI DI «Dianich Severino»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI