Lettera ai Colossesi
-Introduzione, versione, commento
(Scritti delle origini cristiane)EAN 9788810206294
Opera di riferimento per la sua originalità e precisione esegetica, il commentario esamina e discute le recenti interpretazioni sull’organizzazione e i temi strutturanti la Lettera ai Colossesi. Ha quindi il merito di far progredire, e in modo determinante, in parecchi punti l’interpretazione del testo. Oltre all’aggiornamento della bibliografia, di questa nuova edizione va segnalata la novità della parte conclusiva, in cui l’a. sintetizza i risultati della sua ricerca: i temi portanti della lettera, l’«errore» di Colossi, lo specifico teologico di Colossesi (l’uso di mysterion, le categorie soteriologiche, le motivazioni cristologiche), l’autenticità della lettera.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 16
(http://www.ilregno.it)
Incentrata sulla persona del Cristo come «Signore dell’universo», la lettera ai Colossesi mira a combattere l’errata impostazionedi un sincretismo cristiano, diffusonell’ambiente efesino: perciò l’autore sviluppal’insegnamento tradizionale della cristologia, con particolare attenzione al tema della singolarità di Cristo e il suo ruolo nella vicenda cosmica. Il pregevole commentario del padre gesuita J.-N. Alettifu pubblicato nel 1994 e da allora è stato adoperato da molti studenti e studiosi come autentica opera di riferimento per la sua originalità e la precisione esegetica.
Ora viene riedita con alcune revisioni e aggiunte,in cui l’A., docente di Nuovo Testamentoal Pontificio Istituto Biblico di Roma,esamina e discute le recenti interpretazionisull’organizzazione e i temi strutturanti diquesta lettera con l’intento di far progredirein parecchi punti l’interpretazione del testo. Oltre all’aggiornamento della bibliografia, la nuova edizione si segnala soprattutto per la parte conclusiva, in cui vengono sintetizzatii risultati della ricerca negli ultimi 15 anni riguardo ai temi portanti della lettera, cioè l’«errore» di Colossi, l’autenticità della lettera e il suo rapporto con quella inviata agli Efesini, la composizione del testo nelle sue grandi sezioni e nelle unità letterarieminime, l’uso del termine mysterion, le categorie soteriologiche e le motivazioni cristologiche.
All’introduzione generale ealla discussione sulla composizione letteraria del testo, fa seguito il commento vero eproprio che propone questa suddivisione: schema epistolare introduttivo (1,1-2) edexordium (1,3-23); quindi lo sviluppo deitemi o probatio (1,24-4,1); infine le esortazioni conclusive (4,2-6) e la ripresa dello schema epistolare (4,7-18). Due interessanti excursus sono dedicati all’«errore» dei dottori di Colossi e al vocabolario specifico di questa lettera. Infine, sono degni di considerazioneil lessico che chiarisce i termini più tecnici e due tabelle per mostrare in modo sintetico i parallelismi e le differenze fra proto- e deutero-paoline, nonché i passiparalleli tra Colossesi ed Efesini. L’analisi precisa e l’attento studio filologico raccomandano questo commentario, capace dioffrire al lettore le informazioni necessarie per valutare la scelta dell’A. rispetto ad altre possibili ipotesi.
Tratto dalla rivista "Parole di Vita" n. 1 del 2012
(https://www.queriniana.it/parole-di-vita)
-
20,00 €→ 19,00 € -
28,00 €→ 26,60 € -
30,00 €→ 28,50 € -
27,00 €→ 25,65 € -
18,00 €→ 17,10 € -
25,50 €→ 24,22 € -
15,00 €→ 14,25 €