Normalmente disponibile in 20/21 giorni lavorativi
Descrizione
È possibile, oggi, un dialogo sereno e costruttivo tra scienziati, filosofi e teologi? Perché un dialogo si realizzi, bisogna passare dal gioco delle accuse reciproche all'ascolto delle ragioni teoretiche ed esistenziali degli altri. Attraverso una trattazione ampia e scorrevole, gli autori di questo libro concludono che ai credenti è chiesto, oggi, di abbandonare quell'atteggiamento di riserva mentale e di diffidenza che per tanto tempo ha reso più difficile includere la contemplazione del cosmo nel dinamismo della spiritualità cristiana. E di tornare all'antico atteggiamento di quei ricercatori credenti la cui fede in un Dio creatore alimentava la passione per la conoscenza e la cui indagine intellettuale ne celebrava la gloria come una preghiera.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Scienza e fede»
Recensioni di riviste specialistiche su «Scienza e fede»
La collana cui il vol. appartiene intende offrire a operatori pastorali, catechisti e insegnanti uno strumento di formazione su temi oggi difficilmente aggirabili, con uno stile accessibile anche ai «non addetti ai lavori». È possibile credere nell’era della scienza? Uno scienziato può essere credente? Si possono accettare insieme l’ipotesi del Big Bang e l’idea di creazione? L’evoluzione e l’anima spirituale? Sono queste alcune tra le domande alle quali gli aa., entrambi docenti con esperienza nei licei e in scuole superiori di specializzazione, intendono offrire una risposta. La scelta apprezzabile della «prospettiva dialogica» nel rapporto tra scienza e fede appare rispettosa sia della complessità del reale sia dell’unità interiore dell’uomo.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2011 n. 14
(http://www.ilregno.it)
ALTRI SUGGERIMENTI
TAGS DI «Scienza e fede»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Scienza e fede»