Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4246 a 4260 di 4985)
Recensione su «Il sacramento cristiano. Sul simbolo rituale»
a cura di Studia Patavina della rivista «Il sacramento non si ‘aggiunge' alla fede bensì esso configura nel tempo la ‘forma' indispensabile alla fede, se esso la configura è perché la rende in misura efficace avverabile... In effetti il sacramento, quando se ne consideri l'assetto concreto,... |
Egli diceva loro il Padre. I discorsi con i Giudei a Gerusalemme in...
Città Nuova
(gennaio 2007, 480 p.)
Recensione su «Egli diceva loro il Padre. I discorsi con i Giudei a Gerusalemme...»
a cura di Studia Patavina della rivista Non si può non riconoscere coraggio a questa professoressa di Nuovo Testamento alla Facoltà Teologica della Sicilia che si permette di criticare una tesi pacifica fra gli studiosi del Quarto Vangelo (QV) a partire da Martyn, poi Brown, Beutler fino ai grandi commenti recenti: che... |
Recensione su «Il Vaticano II e la sua ricezione al femminile»
a cura di Studia Patavina della rivista «Nulla sarà assolutamente più come prima»: lo slogan è coniato da J. Doré e riguarda il concilio Vaticano II come evento determinante un prima e un poi nella vita della Chiesa. Cettina Militello e Silvano Maggiali riprendono la battuta indovinata del... |
Recensione su «Paolo. Vita, viaggi, teologia»
a cura di Studia Patavina della rivista Nel 1990 usciva negli Stati Uniti The New Jerome Biblical Commentary, tradotto in italiano dall'editrice Queriniana nel 1997 e riedito dalla stessa editrice nel 2002 con il titolo Nuovo Grande Commentario Biblico. Di quest'opera conosciuta e apprezzata fanno parte due articoli monografici... |
«Generati da una parola di verità» (Gc 1, 18). Scritti in onore di...
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2006, 432 p.)
Recensione su ««Generati da una parola di verità» (Gc 1, 18). Scritti in onore...»
a cura di Studia Patavina della rivista Anche se figura di un anno più recente, nella collana «Supplementi alla Rivista Biblica» la presente miscellanea segue immediatamente quella dedicata a G. Ghiberti, a testimonianza della vicinanza di età tra i due esegeti a cui sono dedicati i volumi. È una... |
Recensione su «Tommaso, l'altro vangelo»
a cura di Studia Patavina della rivista Si sa che il cosiddetto «Vangelo di Tommaso», documento trovato nella Biblioteca di Nag Hammadi scoperta in un giorno dell'inverno del 1945 da contadini egiziani per caso, scritto in copto (ma originariamente in greco o addirittura in siriaco come sostiene questo a.) e pubblicato... |
Recensione su «Missale Aquileyensis Ecclesie XXIII»
a cura di Studia Patavina della rivista Anche ad un pubblico non specialistico merita segnalare di un sacerdote udinese questi lavori di grande interesse per la storia della liturgia, dell'iconografia, della musicologia. Prima della riforma liturgica tridentina, che pubblicava l'editio princeps del Missale Romanum nel 1570,... |
Recensione su «Fonti eulologiche aquileiesi»
a cura di Studia Patavina della rivista Anche ad un pubblico non specialistico merita segnalare di un sacerdote udinese questi lavori di grande interesse per la storia della liturgia, dell'iconografia, della musicologia. Prima della riforma liturgica tridentina, che pubblicava l'editio princeps del Missale Romanum nel 1570,... |
Recensione su «Gesù profeta e maestro. Introduzione al Gesù storico»
a cura di Studia Patavina della rivista I libri su Gesú vanno. E perciò gli editori non esitano a pubblicarli, specie quando sono fuori della linea tradizionale. Il libro che presentiamo intende essere una introduzione e non una presentazione del Gesú storico. Per di più non si tratta di una introduzione... |
Recensione su «Hairéseis»
a cura di Studia Patavina della rivista Di nuova concezione e strumento di rapida consultazione, questo ‘lessico' delle eresie «si documenta» attingendo alle fonti al fine di «documentare» il nascere e il fiorire di idee, usanze, dottrine, concezioni sociali-politiche e religiose sostenute - nella... |
Recensione su «Da credenti nella globalizzazione»
a cura di Studia Patavina della rivista Il dibattito sulla globalizzazione è vivace ed in piena evoluzione anche in ambito etico-teologico. Direi anzi, sotto questo profilo, che le punte estreme di certe interpretazioni stanno contribuendo non poco, forse loro malgrado, a far riscoprire al di là della dialettica... |
Recensione su «Commonitorio - Estratti»
a cura di Studia Patavina della rivista Inserito in una collana che da anni si impone sul mercato librario per la sua autorevolezza scientifica, garantita da un comitato editoriale e redazionale di prestigio accademico, il presente volume, il quarantatreesimo della serie, risponde alle attese di alta divulgazione per un pubblico... |
Recensione su «Collaboratori della vostra gioia...»
a cura di Il Regno della rivista Capita sovente ai volumi collettanei in onore di qualche maestro di avere la percezione di una pluriformità di percorsi. Ma su questo volume, scritto per l’occasione degli ottant’anni di un maestro di teologia, padre Francesco Duci scj, l’impressione è assai... |
Recensione su «Paolo VI. Il coraggio della modernità»
a cura di Il Regno della rivista E' stata presentata ufficialmente a Milano il 23 giugno una biografia di Paolo VI a opera di Giselda Adornato dal titolo: Paolo VI. Il coraggio della modernità (San Paolo edizioni). Erano presenti, oltre all’autrice, il card. Dionigi Tettamanzi, mons. Franco Giulio... |
La relazione: incontro quotidiano con Dio e con l'uomo
Edizioni Dehoniane Bologna
(novembre 2008, 96 p.)
La cultura contemporanea è incentrata sull'individuo e i suoi bisogni, mentre il cristianesimo è essenzialmente relazione con Dio e con il prossimo. Anche la vita consacrata deve dunque affrontare l'individualismo imperante. Una formazione seria chiede alle religiose e ai... |