Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4291 a 4305 di 4985)
Accompagnamento spirituale e intervento psicologico: interpretazioni
Glossa Edizioni
(marzo 2008, 101 p.)
Recensione su «Accompagnamento spirituale e intervento psicologico: interpretazioni»
della rivista Il Regno Testi delle relazioni tenute alla giornata di studio organizzata dal Centro studi di spiritualità presso la Facoltà teologica dell'Italia settentrionale il 18.1.2007. I relatori: Mario Aletti - docente di Psicologia della religione - ha parlato di «Processi psicologici e... |
Recensione su «I ragazzi di via Sandri»
della rivista Il Regno Attraverso brevi schizzi di storie ed episodi riguardanti diversi alunni, l'a. racconta la sua esperienza di preside dell'«Educazione lavoro istruzione sport», scuola immersa nel quartiere Casal Bruciato, uno dei più critici di Roma. L'istituto, fondato da san Josemar... |
Il libro inaugura una nuova sezione della collana sul «realismo sociologico», corrente di pensiero nata in area britannica e da studiosi statunitensi ed europei di varia estrazione, che mira a rimettere in contatto le proprie discipline di studio con la cosiddetta... |
Non si tratta di uno dei tanti libri sulla condizione giovanile nel nostro paese: il vol. parla invece di come la nostra società interpreta la giovinezza. Spesso lo sguardo sui ragazzi è negativo, soprattutto in merito al loro rapporto con la politica, rispetto alla quale essi... |
Recensione su «Convivere nel pluralismo»
della rivista Il Regno A partire dai mutamenti economico-finanziari (globalizzazione) l'a. propone di rivedere i modelli e i paradigmi culturali, le regole di convivenza e i valori per dare sviluppo democratico e umanistico alle società (occidentali) che si stanno modificando. Mutamento non significa erosione... |
Recensione su «Cronologia del museo»
della rivista Il Regno Vera e propria cronologia su vita, significato e sviluppo dell'istituzione museale, il vol. descrive attraverso 213 voci la realtà del museo come «luogo di conservazione della storia delle idee, fucina d'interpretazione storica e strumento di comunicazione con... |
L'altro Dio. Religioni dualiste dall'antichità all'eresia catara
Morcelliana Edizioni
(ottobre 2007, 480 p.)
Recensione su «L'altro Dio. Religioni dualiste dall'antichità all'eresia catara»
della rivista Il Regno Dall'antico Egitto con i miti di Seth e Osiride alle eresie rappresentate dai bogomili e dai catari, passando per i riti orfici greci, il vol. è per chiarezza e rigore un eccellente strumento per conoscere la storia delle concezioni dualistiche da sempre parallele alla storia del... |
Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento...
Claudiana
(aprile 2008, 152 p.)
Un debito percorre l'intera storia dei diritti civili e dell'impegno per la giustizia sociale affermatasi negli Stati Uniti: quello nei confronti della tradizione puritana. Il puritanesimo, infatti, ha costituito e continua a costituire una delle matrici ideologiche più stabili della... |
L'a., che i lettori conoscono perché dal 1963 al 1979 fu arcivescovo prima e cardinale poi della diocesi di Milano, pur profondamente impegnato nel suo ruolo pastorale, non smise mai di coltivare la passione che scoprì di avere sin da ragazzo: quella per la lettura di poeti e... |
Recensione su «Perdonare. Tragedie mancate»
della rivista Il Regno Il perdono affiora nelle parole e nelle forme con cui le tragedie non risolte della storia sono raccontate. Ecco perché i contributi che costituiscono il vol. presentano diversi linguaggi che vanno dalla filosofia alla letteratura, dall'arte alla drammaturgia. Del resto, per quanto... |
Tenere insieme verità e giustizia oltre il compromesso pragmatico e la superficialità: questa sembra essere la sfida del vol. che si muove sui terreni della filosofia e del diritto con un'attenzione non episodica alla dimensione teologica. Partendo da due riferimenti essenziali,... |
La gloria di Dio è l'uomo vivente. Aldo Del Monte vescovo di Novara
San Paolo Edizioni
(maggio 2008, 198 p.)
Recensione su «La gloria di Dio è l'uomo vivente. Aldo Del Monte vescovo di Novara»
della rivista Il Regno Nato nel 1915 e morto nel 2005, mons. Del Monte rappresenta un pezzo significativo della Chiesa italiana nel postconcilio. A lui si deve il cammino dell'Azione cattolica in quegli anni, l'avvio del progetto pastorale su Evangelizzazione e sacramenti negli anni Settanta e Ottanta e l'azione... |
Recensione su «La teologia scomoda»
della rivista Il Regno La condanna delle opere teologiche di J. Sobrino, unico sopravvissuto alla mattanza dei gesuiti dell'Università cattolica di San Salvador «s'iscrive in questo contesto di liquidazione della teologia della liberazione e nel clima di restaurazione e normalizzazione che è in... |
Breve storia dell'Azione cattolica italiana dal 1966 al 1980, periodo che ha segnato un profondo ridisegno dell'associazione, tra fedeltà al passato, nuovi orizzonti aperti dal Concilio, i fermenti del Sessantotto. Basandosi su fonti interne, l'a. mette in luce il confronto e il... |
Recensione su «Celibato e sacerdozio»
della rivista Il Regno Cinque teologi moralisti affrontano il tema del celibato ecclesiastico: nel tempo della formazione della norma, durante i primi secoli della Chiesa; nell'attuale giustificazione di una prassi che attinge alla disciplina, ma anche alla teologia e alla spiritualità; nel rapporto tra... |