Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4231 a 4245 di 4985)
Il diacono Antonio Bongiorno colloca l'icona nel suo autentico contesto, cioè nella chiesa e nella casa cristiana. Evidenzia i rapporti che legano l'icona alla parola di Dio, alla liturgia e alla preghiera. L'intento dell'A. è di formare un corretto approccio... |
Recensione su «Santa Margherita da Cortona»
della rivista Rivista Liturgica Il presente volume offre al vasto pubblico la prima traduzione in lingua italiana, dopo l'edizione critica pubblicata nel 1997, della Legenda de vita et miraculis Beatae Margaritae de Cortona, scritta dal confessore della Santa Fra Giunta Bevegnati tra il 1288 e il 1311. Traduttore... |
Cantare la gloria del Signore. Preghiere della liturgia bizantina
Qiqajon Edizioni
(marzo 2007, 368 p.)
Recensione su «Cantare la gloria del Signore. Preghiere della liturgia bizantina»
della rivista Rivista Liturgica
Questa pubblicazione impreziosisce ancor più e onora le già splendide e 'saporite' collane che le edizioni Qiqajon della Comunità di Bose ci stanno donando in questi anni. Aspettavamo una pubblicazione simile. Ora i preti e i laici non potranno dire:... |
Recensione su «Liturgia e storia. Lo sviluppo organico in questione»
della rivista Rivista Liturgica
L'opera è articolata in due parti: La storia di un problema, e Rito e liturgia in prospettiva storica. L'accostamento dei vari punti può costituire un invito al confronto. I.: La scienza liturgica; la spiritualità... |
Recensione su «Educare come don Bosco?»
della rivista Rivista Liturgica
Il formato della pubblicazione evoca l'album dei ricordi. Però quando la sfogli ti accorgi che quei ricordi ora sono argomenti di studio di storici dell'arte, restauratori, chimici, docenti di istituti di arte e restauro... Quella chiesa allora è importante!... |
Recensione su «Il vangelo di Marco»
a cura di Studia Patavina della rivista «Quando cominciai ad insegnare Nuovo Testamento trentacinque anni fa, il Vangelo secondo Marco era al centro di grandi controversie tra i biblisti del tempo. Gran parte della loro attenzione era concentrata sulla comunità nella e per la quale il Vangelo era stato scritto, e sulla... |
Recensione su «Una comunità di libertà»
a cura di Studia Patavina della rivista Nell'ormai vastissima pubblicistica che ha per oggetto il rapporto Chiesa-società, questo volume ampio e documentato di Manzone, occupa un posto particolare in quanto direttamente orientato alla ri¬cerca del fondamento di quel complesso di studi che vanno sotto il nome di... |
Recensione su «Le religioni e la ragione»
a cura di Studia Patavina della rivista Il discorso tenuto dal Papa nell'Aula Magna dell'Università di Ratisbona il 12 settembre 2006 non è certamente stato un puro discorso di circostanza, né ha avuto un semplice carattere di rievocazione nostalgica di un felice periodo della sua vita passata. |
Recensione su «Le omelie battesimali e mistagogiche di Teodoro di Mopsuestia»
a cura di Studia Patavina della rivista Le Omelie catechetiche e mistagogiche di Teodoro ci sono giunte attraverso una versione siriaca, ritrovata in un manoscritto, il Mingana Syr 561. Sono state pubblicate in ottima traduzione inglese, a Cambridge nel 1932-33 (Commentary of Theodore of Mopsuestia on the Nicene Creed; Commentary...... |
Recensione su «La Chiesa nella storia»
a cura di Studia Patavina della rivista Entrambi gli autori, studiosi e pubblicisti, hanno alle spalle un curricolo considerevole di insegnamento di storia della Chiesa in ambienti accademici ecclesiastici. Con l'esperienza didattica acquisita hanno aggiornato e migliorato il manuale precedentemente edito (nel 2003) con lo stesso... |
Recensione su «Il Vangelo di Giovanni»
a cura di Studia Patavina della rivista L'a., noto esegeta per le sue molteplici pubblicazioni, nella breve presentazione confessa di essere approdato allo studio del Quarto vangelo (QV) dopo aver concluso la sua ricerca sui Sinottici (p. 5). Come vi è approdato? Di fronte ad un volume di circa mille pagine si rimane al... |
Un compendio della fede cattolica. Cultura umana e rinuncia cristiana
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2008, 112 p.)
Recensione su «Un compendio della fede cattolica. Cultura umana e rinuncia...»
a cura di Studia Patavina della rivista Sul finire degli anni Sessanta del secolo scorso, appena concluso il concilio Vaticano II, fece fortuna un genere letterario che corrispondeva a una sintesi della proposta cristiana. Basta ricordare per l'ambiente tedesco l'Introduzione al cristianesimo dell'attuale nostro papa e... |
Recensione su «"Versato per molti"»
a cura di Studia Patavina della rivista «Bisogna ringraziare il Santo Padre, che coraggiosamente ripristina l'autenticità della Liturgia. Possa il successore di s. Pietro trovare l'accoglienza spirituale, che la sua intrepida decisione merita» (p. 100). Con questo augurio, degno dei lontani tempi giovanili di chi... |
Recensione su «Sette sante celebrazioni. Breve teologia dei sacramenti»
a cura di Studia Patavina della rivista Il desiderio di una presentazione breve e semplice della teologia dei sacramenti, detto nel sottotitolo ed esplicitato nella prefazione, trova una buona concretizzazione nelle 230 pagine di que-sto «giornale di teologia». Il primo autore garantisce il retroterra teologico di ottima... |
Recensione su «Sul perdono. Storia della clemenza umana e frammenti teologici»
a cura di Studia Patavina della rivista Un magistrato e un teologo valdese, ambedue docenti a livello universitario, affrontano con riflessione competente una delle nozioni più elevate del patrimonio etico dell'umanità, attualmente diventata spesso una moda o merce di scambio o tema per una domanda giornalistica... |