Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4186 a 4200 di 4985)
Esce in seconda edizione ampliata questa opera che a buon diritto si presenta come un vero e proprio manuale, frutto di lunghi anni di insegnamento e di ricerca. L'opera, predisposta con una documentazione dettagliatissima, si presenta - secondo l'indicazione del titolo - come una introduzione... |
Opera imponente e coraggiosa questa Enciclopedia che viene ad arricchire l'offerta formativa proposta dalla LEV dopo la pubblicazione del Dizionario di Mistica e di quello di Spiritualità. I rallegramenti per il coraggio nell'impresa si coniugano con la... |
Recensione su «Del canto gregoriano. Dialoghi sul canto proprio della Chiesa»
della rivista Rivista Liturgica Il titolo canonicamente argomentativo viene vanificato dal sottotitolo e soprattutto dal genere di comunicazione scelto dall'Autore, quello del dialogo. Il dialogo nasce da un incontro, da comune constatazioni, da scoperte reciproche. E non dalle definizioni: è già questo un... |
Recensione su «Le omelie battesimali e mistagogiche di Teodoro di Mopsuestia»
della rivista Rivista Liturgica Quando, circa quarant'anni or sono, mi trovavo nei banchi dell'Università ad ascoltare le lezioni di patrologia del prof. Calogero Riggi, Teodoro di Mopsuestia presentato come uno dei Padri più importanti dell'Oriente Cristiano. L'illustre docente, dopo un breve cenno ai tratti... |
Un trattato sulla storia delle vesti liturgiche è sempre di attualità, in ogni tempo, non escluso il presente! L'opera della Piccolo Paci è stata realizzata con il contributo dell'Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana. Ha... |
Preghiamo. Meditazioni sulle collette delle domeniche e delle feste
Paoline Edizioni
(ottobre 2007, 200 p.)
Recensione su «Preghiamo. Meditazioni sulle collette delle domeniche e delle feste»
della rivista Rivista Liturgica La natura stessa della Colletta sembra motivare la scelta di queste meditazioni. "Tra i testi della liturgia la colletta risulta, dopo gli inni, il più compatto e il più delicato proprio per la sua sobrietà. Vi si ritrovano termini che hanno la densità semantica... |
Recensione su «Come dire con parole umane la parola di Dio. Riflessioni ed...»
della rivista Rivista Liturgica La predica fa sempre problema. L'omelia è una questione che investe ogni prete chiamato a celebrare qualche funzione religiosa. Sta di fatto che, dopo i primi tempi di ordinazione e di attività pastorale, il prete se ne occupa all'ultimo momento, spesso ricorrendo alla veloce... |
Recensione su «Mistero e sacramento dell'amore. Teologia del matrimonio e della...»
della rivista Rivista Liturgica L'opera è frutto delle lezioni di teologia sacramentaria, tenute a Roma presso l'Isrituto Giovanni Paolo II per studio su Matrimonio e Famiglia; tali lezioni costituiscono il nucleo essenziale di quest'opera che intende offrire una visione teologica del matrimonio e della famiglia... |
Recensione su «Il gesto e la parola»
della rivista Rivista Liturgica Nel rispetto della Parola rivelata, come è possibile restituire ai gesti liturgici la loro portata innovativa? La risposta a questa domanda è diffusa nell'insieme di queste pagine nelle quali l'Autore esplora l'ambito del corpo e del gesto, senza mai separarli dalla Parola, e dal... |
La liturgia un'opera d'arte. L'opera di Dio celebrata dal suo popolo
Qiqajon Edizioni
(maggio 2008, 192 p.)
Recensione su «La liturgia un'opera d'arte. L'opera di Dio celebrata dal suo popolo»
della rivista Rivista Liturgica Un'analisi della liturgia come linguaggio concreto del vissuto della Chiesa che si esprime attraverso l'arte, la musica, le immagini: ecco come viene presentata la liturgia in quanto opera di Dio e del popolo che in essa esprime la propria fede. Ed è a partire da questo dato di fatto... |
Redemptor meus vivit. Iscrizioni cristiane antiche dell'area...
Il Pozzo di Giacobbe
(gennaio 2008, 200 p.)
Recensione su «Redemptor meus vivit. Iscrizioni cristiane antiche dell'area...»
della rivista Rivista Liturgica Questa collana, e in particolare la sua sezione antica, continua a donarci ricerche su argomenti inesplorati e studi riguardanti "questioni aperte e dibattute nella storia del cristianesimo". Con una ben precisa scelta di campo geografica: il sud d'Italia. Ponendo così "un pur... |
Non sempre i libri si autopresentano bene al lettore in quel poco di spazio che il cellofanato obbliga, non permettendo di sfogliarli. Questa pubblicazione in quarta di copertina articola così bene i suoi obiettivi e la sua struttura che non ci resta che permettergli di... |
La liturgia epifania della Chiesa. La riforma liturgica a Lucca...
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 352 p.)
Recensione su «La liturgia epifania della Chiesa. La riforma liturgica a Lucca...»
della rivista Rivista Liturgica Il titolo è un'affermazione tanto vera quanto reale, che il sottotitolo svela e circoscrive storicamente, in base al principio empirico: dimmi quale liturgia pratichi e ti dirò qual è il tuo modello di Chiesa, ed in questo caso "quello che è l'immagine reale della... |
Le feste del Signore. I fondamenti biblici della liturgia
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2007, 208 p.)
Recensione su «Le feste del Signore. I fondamenti biblici della liturgia»
della rivista Rivista Liturgica Le principali feste liturgiche del Rito romano hanno un fondamento nel Nuovo Testamento. Per sottolineare questo dato di fatto l'Autore - professore emerito di esegesi del Nuovo Testamento all'Institut catholique di Tolosa - propone i risultati della sua ricerca attraverso lo studio... |