Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4201 a 4215 di 4985)
Recensione su «La riforma liturgica nel conflitto di interpretazioni»
della rivista Rivista Liturgica Un libro come questo non è facile da recensire; va letto, tutto; e meditato nel contesto ecclesiale che si sta vivendo in seguito alla pubblicazione del Motu proprio Summorum Pontificum. L'origine di una complessa problematica di cui non si riescono a percepire gli esiti e le... |
«L'obiettivo di rendere alla liturgia romana la sua bellezza e la sua coerenza per la gloria di Dio e la salvezza del mondo è completamente raggiunto in questo testo attraverso un'iniziazione alla liturgia che intende dare al cristiano le chiavi di lettura indispensabili... |
Recensione su «In unum corpus. Trattato mistagogico sull'eucaristia»
della rivista Rivista Liturgica L'accoglienza favorevole riservata alla prima edizione del trattato mistagogico In unum corpus (2001) - che a sua volta risultava dalla riformulazione più agile del precedente trattato Eucaristia per la Chiesa (1989) -, confermata dal rapido esaurimento delle copie, ha proposto... |
Recensione su «Oriente cristiano. Rassegna bibliografica (1965-2005)»
della rivista Rivista Liturgica Ogni studioso, quando affronta un argomento nuovo, si augura di trovare qualche rassegna bibliografica che possa facilitare la sua indagine. Nell'epoca dell'informatica le ricerche bibliografiche sono diventate molto più comode e rapide, ma anche per argomenti importanti non sempre si... |
Recensione su «Grazia sacramentalità sacramenti. Il problema del metodo in...»
della rivista Rivista Liturgica Da alcuni anni l'Istituto Teologico Marchigiano sta portando avanti in linea con il profilo della propria specializzazione una riflessione in ambito di teologia sacramentaria. Un ampio resoconto di tale attività è stata delineata in «RL» 94/3 (2007) all'interno di un... |
Sulla via della persona. La riflessione sull'uomo: storia,...
San Paolo Edizioni
(novembre 2006, 336 p.)
Recensione su «Sulla via della persona. La riflessione sull'uomo: storia,...»
della rivista Rivista Liturgica Le leges liturgiche (la credendi, orandi e canendi) animano e regolano relazioni tra Dio e gli uomini e gli uomini tra di loro. Questi eventi liturgici non lasciano immutata la persona dei credenti, degli oranti e dei cantanti, altrimenti la fede, la preghiera e il canto non sarebbero... |
Alcuni studiano ciò che altri hanno scritto. Altri scrivono ciò che hanno sperimentato e riflettuto a lungo. Nell'arte della comunicazione liturgica e teologica i primi sono i teorici, i pastoralisti, i liturgisti, gli altri sono i parroci. Da qualche anno molte pubblicazioni e... |
Recensione su «La forma della Chiesa»
della rivista Rivista Liturgica Il titolo "La forma della chiesa" forse non rende immediatamente chiaro al lettore il contenuto dell'opera. Si tratta di una esposizione, prevalentemente storica, del luogo della celebrazione liturgica e della disposizione dei suoi spazi in esso. L'Autore rilegge gli elementi essenziali di una... |
L'opera è traduzione dall'originale in lingua francese, pubblicato dalle Edizioni Du Cerf a Parigi nel 1992. L'Autore, scomparso nell'anno 2000, è stato un teologo apprezzato, noto soprattutto per i suoi studi in campo ecclesiologico ed ecumenico. Il libro che presentiamo... |
Recensione su «La «magia» del rito»
della rivista Rivista Liturgica La "magia" del rito: un libro intenso e programmatico: così l'ha definito A.N. Terrin nella sua Introduzione. Un libro innovativo e all'avanguardia. Un libro interessante e piacevole. Sono solo alcuni degli aggettivi che potrebbero esprimere lo stato d'animo del lettore, mentre si... |
Recensione su «A partire dalla liturgia. Perché è la liturgia che fa la Chiesa»
della rivista Rivista Liturgica Il volume raccoglie una ventina di articoli già pubblicati. Essi qui sono suddivisi in tre grandi sezioni: la prima espone temi liturgici introduttivi e più generali; la seconda propone alcune questioni più specifiche; la terza assume un taglio più personale. Questo... |
Con questo primo volume - di grande attualità dopo la pubblicazione del Motu proprio Summorum pontificum (ma la sua edizione era stata predisposta da tempo!) - i Curatori mettono a disposizione degli studiosi e di chiunque intenda documentarsi in modo serio, i libri liturgici ufficiali... |
Testimoni del Risorto. Martiri e santi di ieri e di oggi nel...
Edizioni Messaggero
(gennaio 2006, 256 p.)
Recensione su «Testimoni del Risorto. Martiri e santi di ieri e di oggi nel...»
della rivista Rivista Liturgica La pubblicazione in lingua italiana del Martirologio Romano ha suggerito di trasformare in un volume quanto apparso in tempi recenti in Rivista Liturgica attorno alle problematiche tipiche di questo ultimo libro della riforma liturgica. |
Recensione su ««Ubi Petrus ibi Ecclesia». Sui «sentieri» del Concilio Vaticano II»
della rivista Rivista Liturgica Si tratta di un'opera poderosa non solo per l'impegno delle pagine ma per l'impostazione e per il valore dei 54 contributi ivi racchiusi. |
Il Messale di Pio V. Perché la messa in latino nel III millennio?
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 48 p.)
Recensione su «Il Messale di Pio V. Perché la messa in latino nel III millennio?»
della rivista Rivista Liturgica Il volumetto, scritto in seguito alla pubblicazione del Motu proprio Summorum Pontificum, presenta la storia del messale (e del lezionario) a partire dal primo millennio. Inoltre si sofferma sulle novità dell'edizione del Messale di Paolo VI rispetto alla tradizione. Infine illustra... |