A partire dalla liturgia. Perché è la liturgia che fa la Chiesa
(Pubblicazioni del Centro Aletti)EAN 9788886517867
Il volume raccoglie una ventina di articoli già pubblicati. Essi qui sono suddivisi in tre grandi sezioni: la prima espone temi liturgici introduttivi e più generali; la seconda propone alcune questioni più specifiche; la terza assume un taglio più personale. Questo studio a tutto campo sulle liturgie cristiane mostra da varie prospettive l'apporto sostanziale che l'Oriente cristiano, espresso caratteristicamente nelle sue liturgie, ha dato alla cattolicità dell'intera chiesa.
P. G.
(RL 2007)
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Ernesto Valderrama il 28 dicembre 2023 alle 23:44 ha scritto:
Il presente libro del P. Robert F. Taft (1932-2018), che raccoglie una serie di studi già prima pubblicati, presente in una visione uniforme e sintetica la storia della liturgia delle ore, senza pretendere esaurire la materia. Il libro - come indica l'autore nell'introduzione, si trova articolato principalmente in IV parti; la prima tenta di offrire un accurato studio delle origini e del significato della liturgia delle ore; la seconda parte offre un riassunto delle più importanti ore dell'ufficio nelle maggiori tradizioni dell'oriente cristiano, la terza parte offre lo stesso per la tradizione dell'occidente; la quarta parte tenta una riflessione sul significato della liturgia delle ore per la chiesa. Il libro inoltre offre una bibliografia selletta sul tema di studio tanto nella tradizione orientale come occidentale, inoltre ha: un indice liturgico dei canti e dei salmi; un indice di citazioni patristiche e di autori antichi, e un indice analitico.
Ernesto Valderrama il 28 dicembre 2023 alle 23:44 ha scritto:
Il presente libro del P. Robert F. Taft (1932-2018), che raccoglie una serie di studi già prima pubblicati, presente in una visione uniforme e sintetica la storia della liturgia delle ore, senza pretendere esaurire la materia. Il libro - come indica l'autore nell'introduzione, si trova articolato principalmente in IV parti; la prima tenta di offrire un accurato studio delle origini e del significato della liturgia delle ore; la seconda parte offre un riassunto delle più importanti ore dell'ufficio nelle maggiori tradizioni dell'oriente cristiano, la terza parte offre lo stesso per la tradizione dell'occidente; la quarta parte tenta una riflessione sul significato della liturgia delle ore per la chiesa. Il libro inoltre offre una bibliografia selletta sul tema di studio tanto nella tradizione orientale come occidentale, inoltre ha: un indice liturgico dei canti e dei salmi; un indice di citazioni patristiche e di autori antichi, e un indice analitico.