Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4216 a 4230 di 4985)
L'Autore, Mons. Mario Russotto, vescovo di Caltanissetta e stimato biblista, commenta in questo volumetto sette parabole tratte dai Vangeli Sinottici, che costituiscono i sette brevi capitoli dell'opera: Il seme e i terreni (Mc 4,1-20); Nel silenzio la crescita (Mc 4,26-29); Il granello di... |
Recensione su «Iniziazione cristiana e deificazione nella tradizione ecclesiale...»
della rivista Rivista Liturgica Il saggio si propone di far conoscere ai cristiani d'Occidente la dottrina e la prassi dell'iniziazione della Chiesa ortodossa e creare un clima di dialogo ecumenico. In generale emerge la convergenza dottrinale tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, mentre si coglie la differenza... |
Recensione su «Enchiridion Oecumenicum. 6»
della rivista Rivista Liturgica Grazie al lavoro appassionato e minuzioso di don Stefano Rosso e della prof. Emilia Turco, presso le edizioni Dehoniane di Bologna, è uscito il VI volume dell'Enchiridion Oecumenicum che raccoglie gli atti delle Conferenze mondiali di Fede e Costituzione, (FC), la commissione dottrinale... |
Recensione su «Donna e sacerdozio. Indagine storico-teologica degli aspetti...»
della rivista Rivista Liturgica Il possente volume che presentiamo ai nostri lettori è la tesi o dissertazione con cui l'Autore, don Alberto Piola, oggi docente di teologia dogmatica presso la sezione di Torino della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale e presso l'annesso Istituto Superiore di Scienze... |
Recensione su «Pregare e fare giustizia»
della rivista Rivista Liturgica Il titolo dell'opuscolo di Giannino Piana, docente di etica cristiana alla Libera Università di Urbino, indica bene lo scopo che si propone l'opera. Nell'Introduzione tale scopo viene ulteriormente illustrato: "Non si vuole certo affrontare in questo saggio tutta la vasta e complessa... |
Recensione su «Liturgia. La dimensione storica e teologica del culto cristiano e...»
della rivista Rivista Liturgica Ogni celebrazione liturgica è sempre una celebrazione che non può non esprimersi secondo segni e simboli di una tradizione ecclesiale culturalmente contestuata. Ne va della sua comprensibilità e della sua significanza, e quindi ex parte hominis della sua efficacia.... |
Dopo aver studiato e parlato e quindi insegnato, ci si rende conto che qualcosa si è imparato. Qualcosa in più non soltanto dal punto di vista didattico-comunicativo e di approfondimento dei contenuti, ma soprattutto del 'sapore' che ciò che si è insegnato ha... |
Recensione su «Le vie dell'arcangelo. Tradizioni, culto, presenza dell'arcangelo...»
della rivista Rivista Liturgica Se è vasta la bibliografia intorno agli angeli e all'area di studio che va sotto il nome di «angelologia», altrettanto ampia è la serie degli studi dedicati all'arcangelo Michele, che tra gli arcangeli conosciuti (cf. Enoch 20,6): Uriele, Raffaele, Raguele, Sarcaele,... |
Viviamo in un tempo in cui il bisogno di opere di sintesi si fa più urgente di quanto non si pensi. E questa urgenza emerge con forza in rapporto alle tante e variegate sfide che interpellano la riflessione, lo studio e la ricerca in teologia. È quanto si constata in tutti gli... |
Recensione su «Lo Spirito Santo, Cristo, il Padre nella esegesi e nella dottrina...»
a cura di Rivista Liturgica della rivista Le edizioni OCD sono nate "come servizio di comunicazione all'interno dell'ordine dei Carmelitani Scalzi, ma con gli anni si sono affermate come casa editrice di livello nazionale". Lo studio non ha di per sé come tema la Trinità in se stessa, ma la dinamica... |
Recensione su «Letteratura patristica»
della rivista Rivista Liturgica Nella prestigiosa collana dei "Dizionari San Paolo" appare il titolo più recente che chiama in causa la Letteratura patristica. L'opera, diretta da notissimi studiosi, offre una informazione attenta e documentata attorno a quanto promesso nel titolo, seguendo una successione di 146 voci... |
Recensione su «Giovanni IV Papa dalmata»
della rivista Rivista Liturgica La Dalmazia è più vicina di quanto si possa credere. E' proprio lì, di fronte alle nostre coste adriatiche. E i papi di una chiesa cattolica possono essere anche dalmati! Lo è stato Papa Giovanni IV, papa che ja "regnato (!) sul mondo cattolico, per solo un anno,... |
Recensione su «Bioetica e famiglia»
della rivista Rivista Liturgica La Dalmazia è più vicina di quanto si possa credere. E' proprio lì, di fronte alle nostre coste adriatiche. E i papi di una chiesa cattolica possono essere anche dalmati! Lo è stato Papa Giovanni IV, papa che ja "regnato (!) sul mondo cattolico, per solo un anno,... |
Effettivamente la mistagogia è una scelta pastorale. Ma non dovrebbe/potrebbe essere una scelta se non obbligata almeno necessaria? Apprezzabile sul piano di una lealtà pastorale la preoccupazione dell'arcivescovo Cacucci di motivare questa scelta e soprattutto di ampliare... |