Letteratura patristica
(I Dizionari)EAN 9788821556715
Opera di grande rilievo che si colloca nella prestigiosa collana dei dizionari dell’editrice. Quasi un centinaio di aa., specialisti in materia, hanno scritto le voci (circa 150) di questo dizionario che compone nell’insieme un panorama organico di storia letteraria del cristianesimo antico. L’arco temporale considerato è stato esteso, secondo le ultime indicazioni degli specialisti, fino all’VIII secolo, superando il concetto di «tardoantico». La scelta è stata per la composizione di voci piuttosto estese in grado di fornire un quadro più completo possibile, senza dover moltiplicare i lemmi per seguire ogni singolo elemento. Fra le novità più significative vi è l’attenzione a voci che si sono imposte nella ricerca recente come «acculturazione », «opere dei padri e trasmissione», o i lemmi dedicati alla letteratura apocrifa. Ulteriore caratteristica è l’attenzione dataai contesti geografici per le specializzazioni e accentuazioni regionali tipiche del cristianesimo antico. Molto curati gli indici dei nomi, del luoghi e delle voci.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2008 n. 18
(http://www.ilregno.it)
Nella prestigiosa collana dei "Dizionari San Paolo" appare il titolo più recente che chiama in causa la Letteratura patristica. L'opera, diretta da notissimi studiosi, offre una informazione attenta e documentata attorno a quanto promesso nel titolo, seguendo una successione di 146 voci - da Africa cristiana a Zeno di Verona -.
Secondo l'impostazione ormai collaudata dei Dizionari, il volume si apre con una breve presentazione. Successivamente, all'elenco dei 79 Collaboratori e delle Abbreviazioni fa seguito quello che ci si attende da ogni Dizionario: una Proposta di lettura sistematica (cf pp. XIV-XVII). Tale proposta è articolata come segue: dottrina; biografia; geografia; forme letterarie. Una bibliografia generale introduce alle singole voci; tale bibliografia è così articolata: opere di carattere generale; contesto storico dell'impero romano; storie della Chiesa; fonti; collane con traduzione di opere; antologie di testi; patrologie e letterature cristiane antiche; esegesi patristica; concili e simboli di fede; la teologia; liturgia, agiografia, spiritualità (cf pp. XVIII-XXII).
A livello liturgico ci sia permesso evidenziare che per quanto concerne l'ultima sezione della bibliografia, il lettore si trova sorpreso nel non vedere opere significative che avrebbero potuto arricchire tale ambito. Dato poi che la letteratura patristica contiene una parte determinante di produzioni che riguardano la liturgia (si pensi, ad esempio, alla predicazione!), sarebbe stato opportuno evidenziare strumenti opportuni che possono utilmente introdurre ad un accostamento di tale patrimonio. Senza tra l'altro dimenticare che molte pagine della letteratura patristica riemergono quasi ogni giorno nella preghiera della Chiesa!
Il teologo e il liturgista che percorrono le voci si devono confrontare con Canonica e liturgica, letteratura: saranno sorpresi da affermazioni poco consone con la storia della liturgia, come quella che si legge per esempio a pag. 246: «Mentre le preghiere e gli inni possono talvolta avere anche notevole valore letterario, in genere i libri liturgici hanno specialmente valore storico». L'affermazione prescinde completamente dal valore biblico-teologico, oltre che spirituale e mistagogico! Forse la presenza di un lemma come Liturgia o Culto avrebbe potuto offrire punti di riferimento molto utili sia per alcuni dettagli circa lo sviluppo delle liturgie antiche, sia come termine di riferimento per rileggere molte espressioni della letteratura patristica, che direttamente o indirettamente si rifanno al culto. In questa linea, la voce: Sacramenti nei Padri della Chiesa permette di cogliere alcuni aspetti relativi al panorama delle questioni, ai contesti culturali, al vocabolario per giungere poi alla parte più sviluppata che tratta del formarsi della sacramentaria postnicena; non si accenna però alla "letteratura patristica" che ruota attorno ai sacramenti.
L'opera si presenta senza dubbio come uno strumento di confronto oltremodo prezioso. La dialettica con altri Dizionari presenti nella stessa collana (ed altri ancora che trattano della stessa materia, anche se non ex professo nel titolo) permetterà al lettore di avere tra mano un ulteriore strumento da cui attingere informazioni in vista di una ulteriore sintesi.
C. C.
(RL 2007)
Rivolta a persone desiderose di conoscere lo sviluppo del cristianesimo nei primi secoli della sua storia, e non esclusivamente agli specialisti, questo poderoso volume permette di accostarsi ai Padri della Chiesa, greci e latini, e in particolare anche alla loro notevole opera apologetica. Particolarmente curato l’aspetto letterario della Patristica, non mancano tuttavia trattazioni di argomento più generale, come Letteratura esegetica, agiografia, apologetica, etc. Ogni voce del Dizionario, curata da specialisti italiani o stranieri della singola materia, si conclude con una bibliografia che permette e suggerisce eventuali approfondimenti. Un’opera importante, necessaria in una biblioteca che voglia avere una parte dedicata all’apologetica, ma ottima anche per gli studenti e per chiunque avesse la possibilità di ampliare la propria biblioteca.
Tratto da Il Timone n. 64 - anno 2007
(http://www.iltimone.org)
-
-
-
-
-
35,00 €→ 33,25 € -
-
80,00 €→ 76,00 €
-
22,00 €→ 20,90 € -
-
50,00 €→ 47,50 € -
-
-
-
-
-
-
-
-
50,00 €→ 47,50 € -
-
-
18,59 €→ 14,87 €