Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4276 a 4290 di 4985)
Recensione su «Paso doble per la pace»
della rivista Il Regno Sirio Politi (1920-1988) è stato uno dei primi preti operai. La sua attività testimoniale non ha incrociato soltanto le lotte sociali, ma temi allora appena accennati e gravidi di futuro come l'ambientalismo o la scuola. Nel vol. si ripropongono alcuni suoi scritti sulla pace,... |
Recensione su «Il mondo del silenzio»
della rivista Il Regno Max Picard (1888-1965) era un ebreo svizzero, medico, terapeuta e consigliere spirituale. Il vol. (1948) è la sua opera più nota, qui riproposta nell'edizione italiana del 1996, ritoccata nella traduzione e nella presentazione (a opera di Jean-Luc Egger). «Il mondo del... |
Recensione su «Oltre Santiago: i vestiti bruciati»
della rivista Il Regno Dopo 13 anni, una violenta crisi scuote il matrimonio dell'a.: egli vuole salvarlo, ma come? Sparendo per qualche tempo, nella speranza che in sua assenza la moglie si renda conto che non vuole perderlo. Percorre così il cammino di Santiago, 800 km a piedi fino a Fisterra (o Cabo... |
Recensione su «Lettere dal deserto»
della rivista Il Regno L'intera generazione dei cattolici italiani del postconcilio si è alimentata del testo di Carlo Carretto per la propria vita interiore e vi ha trovato una sollecitazione inconsueta per comprendere il mistero della Chiesa e il rapporto con Dio. Le 160.000 copie del vol., peraltro diffuso... |
Recensione su «Donne dal cielo»
della rivista Il Regno Ritratti di donne, note e meno note, dalle scrittrici alle sante, dalle filosofe alle missionarie. Sono «donne dal cielo» come recita il titolo, capaci di cogliere lo spirituale, quel qualcosa in più che sovrintende il mondo in armonia e bellezza. Alcune sono figure note,... |
«Un cardinale, un vescovo, un monaco, un religioso, una consacrata, una suora di clausura, alcuni presbiteri ci propongono riflessioni ed esperienze che possono nutrire il coraggio nell'affrontare le complesse sfide della vita e della vocazione personale. Voci diverse e insieme... |
Recensione su «Come la Bibbia divenne un libro»
della rivista Il Regno Scritto non solo per lo specialista, ma anche per il lettore curioso, il vol. affronta in maniera originale l'interrogativo su quando la Bibbia ebraica è stata scritta. La risposta comune colloca l'impresa durante i periodi persiano ed ellenistico, quindi fra il V e il II secolo a.C. Ma... |
Le sentenze. Introduzione, traduzione e commento di Francesco...
Morcelliana Edizioni
(febbraio 2008, 288 p.)
Recensione su «Le sentenze. Introduzione, traduzione e commento di Francesco...»
della rivista Il Regno Isidoro di Siviglia (560-636) scrivendo Le sentenze reinventa un modello di scrittura reso urgente dalla necessità di traghettare la sapienza antica ai nuovi popoli barbari. Con una scrittura che unisce l'immediatezza dell'asserzione e del proverbio con l'argomentazione catechistica,... |
Opera prevista in 4 voll. che rappresenta un caso editoriale di rilievo. Nasce infatti nel 1962 col titolo Handbuch theologischer Grundbegriffe, tradotto da Queriniana quattro anni dopo, poi riedito più volte con il titolo Dizionario teologico ed Enciclopedia... |
Opera prevista in 4 voll. che rappresenta un caso editoriale di rilievo. Nasce infatti nel 1962 col titolo Handbuch theologischer Grundbegriffe, tradotto da Queriniana quattro anni dopo, poi riedito più volte con il titolo Dizionario teologico ed Enciclopedia... |
Recensione su «Teologia degli animali»
della rivista Il Regno Ripartire dal mondo degli animali per considerare la fragilità complessiva dell'uomo e mettersi in un rapporto con Dio che sia meno pieno di certezze. Questo il senso del vol. che nasce dalla trascrizione di alcuni dialoghi radiofonici della fortunata rubrica «Uomini e... |
Recensione su «Coscienza laica»
a cura di Il Regno della rivista La questione della laicità ha, negli ultimi decenni, mutato i suoi confini e i suoi simboli. I problemi inediti che sono emersi in campi apparentemente distanti da quelli tradizionali su cui ordinariamente si svolgeva il dibattito – basterebbe pensare ai dilemmi posti dalla... |
Recensione su «La pala di Gand»
a cura di Il Regno della rivista Davanti alla pala di Gand, come davanti alla Bibbia, ci coglie una stessa impressione di meraviglia e di mistero. Noi consideriamo la Bibbia un libro sacro e ispirato, la cui lettura si rivela però difficile; qualcosa di simile si manifesta alla vista della pala de L’Agnello... |
Recensione su «La Terra e le Stelle. Ragione e fede nella scuola nell'era del...»
della rivista Il Regno Non è facile educare nel nostro attuale contesto pluralista e relativista. L'a., sacerdote salesiano da 25 anni, insegnante e direttore dell'istituto salesiano di Napoli-Vomero, ne è consapevole, ma con passione e speranza crede nelle risorse dei giovani e nella... |
Con gli occhi di un bambino. Accompagnare i piccoli nel mondo della...
Elledici
(gennaio 2008, 120 p.)
Recensione su «Con gli occhi di un bambino. Accompagnare i piccoli nel mondo...»
della rivista Il Regno I «cambiamenti culturali e sociali (?...) ci impongono di tenere desta l'attenzione su ciò che giunge agli occhi innocenti dei bambini. Sta a noi adulti fornire loro le lenti per dotare di senso ciò che li circonda». Nella nostra società può sembrare... |