Esaurito
Descrizione
Il mondo del silenzio è opera affascinate per lo stile piano e poetico, ma soprattutto per l’armonia che trae dagli infiniti “incontri” che descrive, come una “anti-fuga” di variazioni sul tema essenziale del “silenzio”.
Non l’apologia, non fuga dalla parola, bensì riscoperta del silenzio, quale luogo originario della parola, di ogni elemento del creato e soprattutto dell’uomo nella sua essenza originaria e incontaminata.
L’opera viene riproposta nella nuova traduzione italiana a cura di Jean-Luc Egger, aggiornata e perfezionata sulla prima edizione tedesca del 1948.
Continua
CHI HA ACQUISTATO QUESTO PRODOTTO HA SCELTO ANCHE
DETTAGLI DI «Il mondo del silenzio»
Recensioni di riviste specialistiche su «Il mondo del silenzio»
Max Picard (1888-1965) era un ebreo svizzero, medico, terapeuta e consigliere spirituale. Il vol. (1948) è la sua opera più nota, qui riproposta nell'edizione italiana del 1996, ritoccata nella traduzione e nella presentazione (a opera di Jean-Luc Egger). «Il mondo del silenzio è il nocciolo dell'uomo, dei fatti, degli enti come si manifestano qui su questa terra. È il loro essere originario, così come appare, scevro di chiacchiere e parole inutili che rendono nullo il contenuto. È questa pure una concezione profondamente religiosa: nel mondo del silenzio gli enti sono presenti così come sono quando escono incontaminati dalle mani del creatore».
Tratto dalla Rivista Il Regno 2008 n. 22
(http://www.ilregno.it)
LIBRI AFFINI A «Il mondo del silenzio»
ALTRI LIBRI DI «Picard Max»
ALTRI SUGGERIMENTI
LIBRI AFFINI DISPONIBILI USATI
TAGS DI «Il mondo del silenzio»
REPARTI IN CUI È CONTENUTO «Il mondo del silenzio»