Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4306 a 4320 di 4985)
Le modalità in cui il diaconato permanente - a più di 40 anni dal suo ripristino da parte del Vaticano II - viene attualmente esercitato sono multiformi. Tuttavia esse si dispiegano tra due poli estremi: la supplenza presbiterale - che rischia di fare del diacono un sub-prete - e... |
Storia della mistica cristiana in Occidente / La fioritura della...
Marietti 1820
(gennaio 2008, 544 p.)
Recensione su «Storia della mistica cristiana in Occidente / La fioritura della...»
della rivista Il Regno L'ampia collana sulla mistica si concentra in questo vol. sulla fase che va dal 1200 al 1350, «probabilmente la più ricca di tutta la storia del cristianesimo quanto a produzione di letteratura mistica». Lasciando al vol. successivo la figura di Meister Eckart e Giovanni... |
Recensione su «La Chiesa nella storia»
della rivista Il Regno I due voll. sono pensati come un rapido disegno del complessivo cammino della Chiesa cattolica nell'arco dei due millenni di vita. Accettando la regola di «non dire nulla di falso, non tacere nulla di vero», non si può più seguire il vecchio metodo apologetico, come... |
Recensione su «Fenomenologia della mistica»
della rivista Il Regno Pubblicata nel 1923 e poi nel 1955, l'opera di Gerda Walther (1897-1977) appare ora per la prima volta in italiano. Si potrebbe parlare di un classico se non fosse per la scarsa conoscenza dell'a. e del testo, ancora ampiamente diffusa. Nel suo tragitto personale W. passa dall'ateismo al... |
Recensione su «La povertà che arricchisce»
della rivista Il Regno Apartire dalla contemplazione del Dio trinitario, attraversando poi il mistero dell'incarnazione e della Pasqua del Figlio di Dio, l'a. accompagna a comprendere come la povertà di ogni uomo possa essere trasfigurata in ricchezza. Tratto dalla Rivista Il Regno 2008 n. 20 |
Recensione su «Il Volto di Dio e del suo Cristo»
della rivista Il Regno Cercare il volto di Dio, e di Gesù che ce lo rivela, è un'esperienza continua all'interno del cristianesimo, ma è ogni volta nuova nelle persone che vi s'impegnano. La ricerca di Dio attinge alla scuola dei profeti (I parte), prosegue con Israele orante attraverso i Salmi... |
Don Chisciotte e san Francesco sono due personaggi che possono avere spazio in mezzo a noi, «a partire dalla sana ironia e dal buonumore che trasmettono (infondendo) un po' di coraggio, di decisione e di speranza». I folli hanno questa capacità di rovesciare la lettura del... |
Gli esercizi ignaziani alla luce del Vangelo di Luca
Apostolato della Preghiera Edizioni
(gennaio 2007, 272 p.)
Per la qualità delle riflessioni e per l'originalità della connessione fra esercizi ignaziani e Vangelo viene ripubblicato un vol. del 1976 (dopo quello dedicato a Matteo nel 2006 che datava al 1981; cf. Regno-att. 16,2007,546). Tornare al testo ignaziano non è uno scavo... |
Recensione su «Homo Viator»
della rivista Il Regno Fra i poli contrapposti di un forte antropocentrismo e di un forte evoluzionismo, esiste un ampio spettro di concezioni sull'essere umano. Sono concezioni che influiscono sulla coscienza che egli ha di sé. Ma sempre meno tale coscienza è quella espressa dal filosofo G. Marcel con... |
Piccolo ma saporoso testo che introduce alla comprensione ortodossa del cosmo e del creato, assai vicino alla sensibilità ecologicamente affinata e ad alcune correnti spirituali occidentali. La cosmologia cristiana nasce dalla fede e sono i santi a capire davvero anche il creato. Essa... |
Recensione su «Chi ama quando ti amo?»
della rivista Il Regno Quando si dice: «Io ti amo», chi è questo «io» che dice di amare? Di che amore si tratta? C. Bensaid, psichiatra e psicoanalista, e J.-Y. Leloup, filosofo, teologo e psicoterapeuta, cercano di rispondere a queste domande. Il testo è diviso in tre parti: la... |
Recensione su «Lettere»
della rivista Il Regno I due aa. del carteggio sono i fondatori della Società del sacro cuore per sacerdoti e laici e della Società delle figlie del cuore di Maria. La loro opera nasce nell'ultimo decennio del Settecento in Francia nel pieno della Rivoluzione, del Terrore e dell'impero napoleonico. Il... |
Dio fa bene ai bambini. La trasmissione della fede alle nuove...
Queriniana Edizioni
(gennaio 2008, 208 p.)
Recensione su «Dio fa bene ai bambini. La trasmissione della fede alle nuove...»
della rivista Il Regno Completamento del precedente lavoro degli aa. Parlare di Dio ai bambini ovvero educazione religiosa dei genitori e degli educatori (1996). Questa volta il testo punta sulla convinzione che «un clima autentico di fede è una chance per la crescita dei ragazzi». Infatti,... |
Recensione su «Io accolgo te»
della rivista Il Regno Frutto del lavoro della Commissione regionale dell'Emilia-Romagna per la pastorale familiare, il sussidio propone un itinerario di 16 incontri per i fidanzati in preparazione al matrimonio. Ogni incontro è scandito da un momento di accoglienza, dall'esposizione dei contenuti, dal lavoro... |
Recensione su «La predicazione cristiana oggi»
della rivista Il Regno L'intento del seminario di studio (Roma 11-12.4.2008), di cui sono ora proposti gli atti, è quello di condurre una riflessione che permetta di approfondire il valore accordato oggi alle parole proferite nell'opera di comunicazione del Vangelo, precisando che per predicazione si fa... |