Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4351 a 4365 di 4985)
Recensione su «Uno con tutti»
della rivista Il Regno «I monaci e gli eremiti, che il mondo disprezza, sono il ventre della Chiesa. Essi ricevono il cibo spirituale della dottrina. Sono sostegno della Chiesa, e loro simbolo è Mosè che prega sul monte, Samuele che dorme nel tempio, Elia che dimora nel deserto. Essi... |
Recensione su ««Lo avete fatto a me»»
della rivista Il Regno Le riflessioni dell’a., sacerdote dehoniano, propongono una rilettura agile e insieme profonda delle quattordici opere di misericordia corporale e spirituale, indirizzata al lettore disponibile a lasciarsi interrogare. Esse attingono anche all’esempio di figure illuminate della... |
La praktike «è un metodo spirituale che purifica del tutto la parte passionale dell’anima»: con questa definizione Evagrio Pontico, una della figure più importanti del cristianesimo del IV secolo, introduce i 100 cc. del suo testo. Dedicato più che ai... |
«Battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo»
Edizioni Dehoniane Bologna
(ottobre 2008, 216 p.)
Lo studio affronta i sacramenti del battesimo e della confermazione collocandoli all’interno di quel trittico che, assieme all’eucaristia, la tradizione denomina «sacramenti dell’iniziazione cristiana». Dal punto di vista metodologico, la riflessione si fonda su... |
Recensione su «Celebriamo la fede in famiglia»
della rivista Il Regno Il semplicissimo volumetto, che è il primo numero della nuova collana «Il terebinto», raccoglie la lectio che l’arcivescovo emerito di Milano, card. Martini, ha tenuto a Lodi nel settembre 2006 come introduzione al piano pastorale triennale della diocesi dedicato... |
Frutto di una scuola di teologia per laici distribuita sul territorio della diocesi milanese, il vol. costituisce, come afferma il titolo, un’introduzione all’antropologia teologica in tre tappe: la ricerca dell’uomo suggerita dalla cultura a noi contemporanea; la risposta... |
Recensione su «Scavate la Parola»
della rivista Il Regno Dei vari modi in cui può essere accostata la Scrittura, la lectio divina è prima di tutto essenzialmente un ascolto, una ricerca di Dio allo scopo d’entrare in relazione con lui. Ma la strada per raggiungere l’obiettivo presenta varie tappe, secondo metodi la cui... |
Recensione su «Un presepe in ritardo»
della rivista Il Regno Una nuova collana «I misteri cristiani raccontati ai bambini» che, richiamandosi allo stile comunicativo e alla grafica della felice esperienza di «Nuovi amici», spiega ai bambini tra gli 8 e i 12 anni la fede attraverso un racconto. Qui c’è Caterina che... |
Recensione su «Contro i giudei»
della rivista Il Regno Arbitrariamente attribuita a Cipriano, ma con tratti propri della lingua e dello stile di Novaziano, l’omelia appartiene a quella letteratura cristiana del II-III secolo definita di polemica antigiudaica. Lo scritto da un lato contesta e combatte il rifiuto ebraico d’accogliere... |
Recensione su «La Sacra Bibbia CEI - UELCI»
della rivista Il Regno La «Presidenza della CEI, nel maggio 1988, ha costituito un gruppo di lavoro per la revisione della traduzione italiana della Bibbia. Il testo è stato rivisto in base ai testi originali (ebraici, aramaici e greci), secondo le migliori edizioni critiche disponibili e secondo i... |
In un’epoca invasa da «riscritture» di dubbio genere sulla vita di Gesù, il libro proposto dall’editrice torinese non può che essere salutato con vivo piacere. L’opera si presenta come un manuale a uso dei pastori, degli studenti di teologia, dei... |
A dieci anni dalla morte, Benvenuto (1940-1998) viene ricordato con questi saggi. La sua figura è stata tanto defilata quanto rilevante nel contesto teologico e scientifico italiano. Qui riemerge la sua straordinaria capacità d’elaborare una teologia a partire non dai... |
Se Dio è infinitamente buono perché esiste la sofferenza umana? È questa la domanda a cui per onestà intellettuale e per oggettivi limiti del pensiero umano si può solo rispondere delineando solo teorie, rinunciando a imporle ad altri, credenti o non credenti... |
Recensione su «Letteratura patristica»
della rivista Il Regno Opera di grande rilievo che si colloca nella prestigiosa collana dei dizionari dell’editrice. Quasi un centinaio di aa., specialisti in materia, hanno scritto le voci (circa 150) di questo dizionario che compone nell’insieme un panorama organico di storia letteraria del... |
Recensione su «"Così parla il Signore"»
della rivista Il Regno Frutto di una lettura dei profeti protrattasi per diversi decenni, il testo è una «lettura paziente e amorosa, che ha tentato di capire come il Signore parla, per farne partecipi i fratelli». I vari contributi dell’a., nati in momenti diversi, ma poi rivisitati in modo... |