"Così parla il Signore"
-Studi sul profetismo biblico. A cura di Salvatore Maurizio Sessa
(Biblica) [Libro in brossura]EAN 9788810221365
Frutto di una lettura dei profeti protrattasi per diversi decenni, il testo è una «lettura paziente e amorosa, che ha tentato di capire come il Signore parla, per farne partecipi i fratelli». I vari contributi dell’a., nati in momenti diversi, ma poi rivisitati in modo da costituire un percorso di lettura unitario, ben consentono d’esplorare le principali dimensioni del profetismo biblico. Due sono gli ambiti di maggiore rilevanza oggetto dello studio. Il primo (cc. 1-4) analizza la questione della definizione stessa del fenomeno profetico. Il secondo (cc. 5-11) esamina il contenuto della parola profetica, sviluppandone alcune tematiche, fra le più rilevanti. Tra queste va sottolineato come il genere letterario assunto dai profeti sia spesso quello della lite giuridica, che non costituisce affatto un verdetto di condanna, ma piuttosto una procedura volta a creare le condizioni per la riconciliazione, in vista di un nuovo rapporto nella verità e nella giustizia.
Tratto dalla Rivista Il Regno 2008 n. 18
(http://www.ilregno.it)
Qui trovi riportati i commenti degli utenti di LibreriadelSanto.it, con il nome dell'utente e il voto (espresso da 1 a 5 stelline) che ha dato al prodotto.
I commenti compaiono ordinati per data di inserimento dal meno recente (in alto) al più recente (in basso).
Luca il 31 ottobre 2008 alle 11:32 ha scritto:
Veramente un gran bel libro sotto tutti gli aspetti. Godibile sia per esperti del settore che per un pubblico più ampio.
Se qualcuno vuole comprendere meglio il fenomeno del profetismo biblico e farsi mettere in questione personalmente, questo è un testo molto adatto.
Suor Loredana Abate il 19 ottobre 2024 alle 12:19 ha scritto:
Il libro ripercorre la storia del profetismo, evidenziando l'origine del termine, analizzando le differenze tra profeti chiamati da Dio e falsi profeti, così come rispetto ad altre figure fondamentali della storia di Israele come i giudici, i sacerdoti e il rispettivo ruolo. In particolare illustra il momento della vocazione legata alla missine che viene affidata al singolo profeta. Di facile comprensione e lettura.