Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4411 a 4425 di 4985)
Felici e sposati. Coppia, convivenza, matrimonio
ESD Edizioni Studio Domenicano
(settembre 2007, 222 p.)
Sulla base dell'esperienza francese, l'a. analizza gli effetti dei PACS, della cosiddetta famiglia allargata e delle coppie omosessuali sulla vita affettiva e sulle relazioni sociali. «Anziché facilitare forme alternative al matrimonio, non è forse più costruttivo interrogarsi su ciò che fonda e...
|
Recensione su «Etica protestante. Un percorso»
della rivista Il Regno
Tornare alle origini, alle antiche radici che, un volta ricomprese, permettono di dire le cose necessarie: con questo assunto l'a., noto teologo valdese, volge innanzitutto a se stesso la domanda essenziale dalla quale è scaturito il pensiero della Riforma: «Perché la religione non è in tutto e...
|
Ecclesiologia. La sacramentalità della comunità cristiana
Queriniana Edizioni
(gennaio 2008, 744 p.)
Manuale d'ecclesiologia che si alimenta consapevolmente dalla lezione del Vaticano II. Due sono in particolare le indicazioni portanti. La prima è quella della Chiesa come sacramento che ha obbligatoobbligato la Chiesa a de-centrarsi, a guardare al Cristo e al mondo. La seconda è la Chiesa come...
|
Simon Pietro. Storia e importanza storica del primo discepolo di...
Queriniana Edizioni
(gennaio 2008, 336 p.)
Recensione su «Simon Pietro. Storia e importanza storica del primo discepolo di...»
della rivista Il Regno
Uscito in Germania nel 1980 il testo non ha perso nulla del vigore della ricerca e dell'interesse ecclesiologico che lo permea. Si tratta non di una discussione storica e teologica sull'ufficio petrino, ma più direttamente di una sorta di biografia a partire dai Vangeli e dagli altri scritti...
|
Mediante un intervento divino «che pose il sigillo definitivo di approvazione sulla sua vita e opera, Gesù fu personalmente salvato dallo stato della morte. Con il suo corpo terreno trasformato e assunto a un'esistenza nuova e glorificata, egli diede così inizio alla fine di tutte le cose per gli...
|
Recensione su «Genitori, la sfida educativa»
della rivista Il Regno
Gli aa., psicologi e psicoterapeuti nel campo delle relazioni di coppia e della famiglia, affrontano alcuni dei problemi e dei temi di maggiore attualità nel campo dell'educazione, andando dall'analisi della realtà attuale – l'isolamento dilagante dei nuclei famigliari, l'indebolimento del ruolo...
|
Recensione su «Non è vero che tutto va peggio. L'impegno di tanti per un domani...»
della rivista Il Regno
«Certo, molto resta ancora da fare ma non è corretto sostenere che le cose stanno andando sempre peggio, anche perché questo rischia solo di condurre a un insidioso senso d'impotenza ». È con questa convinzione che gli aa. compiono una panoramica su molti degli indicatori solitamente utilizzati...
|
Un testo molto interessante in cui l'a. – economista impegnato in attività di ricerca, formazione e divulgazione – adotta il fenomeno della recente crisi innescata dai mutui subprime come caso di studio per spiegare, con linguaggio semplice e chiaro, i meccanismi e il ruolo degli attori...
|
Recensione su «La politica del dialogo»
a cura di Il Regno della rivista
Mentre i protagonisti e i testimoni di quella stagione stanno progressivamente andandosene, l'Ostpolitik vaticana riceve l'attenzione consistente degli storici: da H. Stehle a M. Maqua, da K.J. Kummel a A. D'Angelo, da A. Melloni a A. Giovagnoli ecc. Giovanni Barberini, professore di Diritto a...
|
La prima sorpresa del vol. è una scrittura allusiva, interrogante e inusuale. Più vicina ai testi mistici e poetici che a quelli narrativi o tecnici. La seconda è l'intreccio degli otto dialoghi di cui è composto il vol. con i tre protagonisti: Gesù, Socrate e Lao Tzu. Non mere espressioni di tre...
|
Recensione su «I colori di Dio»
della rivista Il Regno
Il vol. «presenta, (...), molte delle religioni presenti nel mondo: dalle grandi religioni monoteiste alle cosiddette religioni popolari e indigene». Attraverso l'obiettivo del fotografo si cerca di coglierne la forza pacificatrice. Con un'introduzione del card. Martini.
Tratto... |
«Però ddicheno l'ommini cattivi/ch'er morto diede a ppranzo una taffiata/da cojjonà li morti e più li vivi»: versi che il poeta romano Gioacchino Belli scrisse nel 1846 dedicandoli al Papa in ner Corpusdommine. La Roma papalina avvolta nei bagliori di un crepuscolo carnascialesco eppure così...
|
Recensione su «Eugenetica e altri malanni»
della rivista Il Regno
Un'opera contro la «follia eugenetica» che sorge a cavallo della Prima guerra mondiale: una scienza che si costruisce un'immagine dell'uomo a proprio uso e consumo. Nell'opera, pubblicata per la prima volta nel 1922, Chesterton richiama la necessità di assumere una posizione positiva nei...
|
Dio come Spirito e le scienze della natura. In dialogo con Wolfhart...
Città Nuova
(gennaio 2008, 128 p.)
Recensione su «Dio come Spirito e le scienze della natura. In dialogo con...»
della rivista Il Regno
Nel dicembre del 2001 si è svolto, presso l'Università lateranense, un seminario di studi dedicato al pensiero del teologo evangelico W. Pannenberg organizzato dal gruppo di ricerca Scienza e fede sull'interpretazione del reale. Il vol., curato dall'a., è frutto di questo evento e riporta la...
|
L' esistenza e il logos. Filosofia, esperienza religiosa, rivelazione
Città Nuova
(gennaio 2007, 256 p.)
A partire dalla riflessione filosofica di Luigi Pareyson, verso quali nuovi temi è possibile andare? Con questo interrogativo è nato il vol. Sviluppando un cammino che dall'esistenzialismo è passato al personalismo ontologico e da questo all'ontologia della libertà, gli aa. giungono a...
|