Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4471 a 4485 di 4985)
Il senso di colpa è una condizione comune che può diventare l’unico riferimento del proprio agire. Il male compiuto spiega i fallimenti attraversati e ne anticipa di nuovi. Fino a prendere il posto di Dio. Il racconto del miracolo del paralitico in Lc 5,17-26 è il paradigma dell’azione di Gesù...
|
Raccolta di stimoli e impressioni maturati insieme alle comunità seguite come sacerdote fidei donum in terra brasiliana. Attraverso la sua esperienza l’a. è convinto che oggi la parrocchia sia chiamata sempre più «a essere un “cantiere” di rinnovamento pastorale» e che ci sia una forte esigenza...
|
Recensione su «Il fuoco dal pozzo. Capire i dogmi»
della rivista Il Regno
L’a., cappuccino, teologo e psicologo, vuole fare riscoprire con questo saggio il calore e la vitalità delle verità della fede, attraverso la spiegazione dei dogmi, pilastri della fede. Il titolo richiama un episodio biblico (cf. 2Mac 1,19-36): «ha tratto il fuoco dal pozzo» dov’era nascosto,...
|
Il vol. raccoglie dieci saggi del più acuto conoscitore cattolico di Dietrich Bonhoeffer degli ultimi anni, prematuramente scomparso, nonché curatore dell’edizione italiana delle sue opere. Dieci riflessioni di cui si possono apprezzare, pur nell’inevitabile frammentarietà delle tesi esposte, il...
|
Recensione su «Dio nella parola»
della rivista Il Regno
Testo di dogmatica evangelica in cui l’a. – noto teologo valdese – si sottrae alla tentazione d’una dogmatica tradizionalmente sistematica, preferendo, piuttosto, una dimensione più elastica che evita le suggestioni, le semplicità di un modus operandi teologico il più delle volte esile nella sua...
|
Libro per adolescenti, ricco di simpatiche illustrazioni, che presenta in breve alcune delle qualità indispensabili per diventare adulti: sincerità, responsabilità, rispetto, perseveranza, partecipazione, amicizia, puntare in alto, autostima, umiltà e umorismo, generosità, essere costruttori di...
|
Recensione su «Esoterismo. La sfida dimenticata»
della rivista Il Regno
Davanti al dilagare dei movimenti esoterici nelle società occidentali, l’a., frate cappuccino e psicoterapeuta, assume una posizione spiazzante: «L’interesse per l’esperienza interiore, attraverso nuove strade spirituali fuori dalla Chiesa, è un’interpellanza che non si può più fare finta di non...
|
Solidarietà indifesa. L`informazione nel sociale
EMI Editrice Missionaria Italiana
(gennaio 2008, 192 p.)
Quanto è importante comunicare per il mondo del volontariato? In un mondo in cui la coscienza collettiva si forma attraverso i mass media, sicuramente molto. Il libro raccoglie le riflessioni di una giornalista impegnata in una testata del terzo settore sul mondo dell’informazione, sui suoi...
|
Recensione su «Il potere e chi lo detiene»
della rivista Il Regno
Frutto di un percorso di ricerca pluriennale su tematiche sociali e politiche, lo studio privilegia la linea antropologica e quella etica. Precisa anzitutto alcuni contenuti fondativi del potere dal punto di vista teorico. Passa poi ad analizzare la prassi concreta di quanti detengono un potere...
|
Un opuscolo su un «ambito d’intervento innovativo per i suoi riflessi sociali, a partire da alcune esperienze vissute da Caritas italiana e inserite nella rete delle Caritas del mondo» (dalla Presentazione di mons. V. Nozza) utile per costruire una rete di azioni coordinate fra società civile e...
|
Recensione su «Introduzione al restauro delle architetture delle città e del...»
della rivista Il Regno
Il vol., nella collana «Tutor. Per l’università», raccoglie in forma sintetica e metodologicamente rigorosa, le riflessioni dell’a., già docente all’Università «La Sapienza» di Roma, sulla disciplina del restauro architettonico. Le tre sezioni in cui si articola il vol. si basano sulla premessa...
|
La fine dell’Unione Sovietica e dei sistemi comunisti dell’Est europeo ha riconfigurato quelle aree in cui la tradizione ortodossa ha ripreso una funzione di riferimento. Non solo religioso-spirituale, ma anche culturale e politico. Il vol., che nasce in collaborazione con la Commissione...
|
Recensione su «Con le radici in cielo»
della rivista Il Regno
La «Gerusalemme balcanica», così fu chiamata Salonicco, città a maggioranza ebraica quando ancora esisteva l’impero ottomano. Essa ospitò nel 1492 una comunità di ebrei d’origine sefardita, proveniente, dunque, da quella Spagna che li espulse. Per più di quattrocento anni risiedettero,...
|
Recensione su «Dialoghi sul male»
della rivista Il Regno
Il tema del male è l’argomento centrale di due dialoghi (1817) nei quali si evidenzia lo stile «popolare» e leggero, ma al contempo chiaro, essenziale e a tratti tagliente dell’autore. Filosofo e pedagogista dell’Ottocento tedesco, Herbart si confronta sul tema col rigore di Spinoza, con le tesi...
|
Recensione su «I salmi. Testo poetico esistenza vissuta»
a cura di Il Regno della rivista
Ci si rende immediatamente conto che, per i due personaggi a cui dobbiamo questa nuova versione dei Salmi, la preghiera dell’antico Israele è stata, per tutta la vita, fremito incessante dell’anima, nella condizione spirituale ben nota all’uomo che si sente in ogni attimo «balzato nel mistero...
|