Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4441 a 4455 di 4985)
Recensione su «Il gesto e la parola»
della rivista Il Regno
Insistere sul corpo senza dimenticare la ragione, ritrovare la gestualità senza ignorare la Parola, incarnare il Vangelo senza perderne la trascendenza: con questi intenti l'a., docente alla Facoltà teologica protestante di Ginevra, affronta il rapporto fra il gesto e la parola liturgica. Parte...
|
Recensione su «Per saper fare esegesi nella chiesa»
della rivista Il Regno
Prima e seconda edizione di un vol. che è un sussidio per quanti, con un minimo di preparazione di base, animano i gruppi biblici o della Parola. Cinquanta esempi pratici di esegesi biblica, con ulteriori materiali nel CD allegato. In ogni unità tematica si offre anzitutto qualche traccia sulle...
|
Recensione su «Grazia sacramentalità sacramenti. Il problema del metodo in...»
della rivista Il Regno
I 19 saggi di altrettanti aa. che danno sostanza al vol. ricostruiscono l'odierno dibattito sulla teologia sacramentaria e il suo metodo. L'indirizzo condiviso del corso di licenza dell'Istituto teologico marchigiano elabora la teologia sacramentaria (i sette sacramenti cristiani consegnati dalla...
|
La compiuta elaborazione della propria preghiera corale è segno della maturità di un'esperienza comunitaria. Così Bose, nella persona dell'abate, formalizza una propria presentazione del Salterio. Preghiera irrinunciabile, parola di Dio, esperienza non sempre facile, i salmi costituiscono una...
|
Antisemitismo nella Bibbia? Indagine sul Vangelo di Giovanni
Queriniana Edizioni
(gennaio 2007, 168 p.)
L'antigiudaismo ecclesiale trova fondamenti e giustificazioni nella Scrittura cristiana? La domanda e l'accusa vengono spesso ripetute sul fronte ebraico, soprattutto rispetto al Vangelo di Giovanni. Il biblista tedesco risponde in questo vol. ricostruendo l'ambiente e gli interlocutori e...
|
Recensione su «Un rabbino parla con Gesù»
della rivista Il Regno
Il vol., reso noto soprattutto dalle ampie citazioni che ne ha fatto Benedetto XVI nel suo Gesù di Nazaret, è uscito nel 1993 e in Italia nel 1996. Questa 2a edizione ha subito alcune correzioni stilistiche e un aggiornamento bibliografico. L'a. s'immagina presente alla proclamazione del Discorso...
|
Manuale d'ecclesiologia scritto per studenti delle facoltà o degli istituti di scienze religiose. Nella I parte il vol. costruisce una rassegna storica dell'ecclesiologia, dalle tracce contenute nella Scrittura fino al Vaticano II, illustrando dentro la vicenda storica lo sviluppo dell'esperienza...
|
Chiesa religioni salvezza. Il Vaticano II e la sua recezione
Morcelliana Edizioni
(settembre 2007, 144 p.)
La teologia cristiana delle religioni è diventata negli ultimi decenni il crocevia di molte questioni teologiche. In particolare la tensione – che da sempre ha attraversato il cristianesimo – «tra l'affermazione della volontà salvifica universale di Dio e la necessità della Chiesa» non è stata...
|
Recensione su «La parola si moltiplicava»
della rivista Il Regno
Il vol. dà avvio alla raccolta dei molti materiali che l'a., scomparso nel 2007, ha disseminato in pubblicazioni diverse sotto forma di articoli o presentato a conferenze e incontri in tutta Italia (da Porto Torres a Pallanza, da Voghera a Thiene, da Roma a Milano... ), in America Latina e in...
|
Il mio psicologo si chiama Gesù. La Parola insegna una via in grado...
San Paolo Edizioni
(marzo 2013, 108 p.)
Caro diario,
alzi la mano chi può dimostrarmi d’essere il fortunato mortale immune da quello “stress” che, specialmente oggi, coinvolge più o meno tutti, obbligandoci a fronteggiare, ogni giorno, ogni ora, ogni minuto, una disumanità sempre più irrefrenabile, gli attacchi espliciti o... |
Morto e risorto. Commento alle letture bibliche della settimana santa
Edizioni Messaggero
(gennaio 2008, 176 p.)
Recensione su «Morto e risorto. Commento alle letture bibliche della settimana...»
a cura di Studia Patavina della rivista L’agile volume ha un intento divulgativo, mettendo però a frutto la lunga esperienza con l’esegesi e gli studi personali, come ben si avverte nella lettura (tra le opere va ricordata la sua tesi dottorale: Struttura e teologia della Prima lettera di Giovanni. Analisi... |
Recensione su «Opere complete / Dio. Introduzione al problema teologico»
a cura di Studia Patavina della rivista
Il problema filosofico di Dio non è un problema astratto, una semplice questione metafisica lontana dalle inquietudini dell’uomo. Come nota Cornelio Fabro, il problema dell’approdo filosofico al problema teologico si ritrova nei diversi ambiti e nei diversi problemi filosofici, a dimostrazione...
|
L' esistenza e il logos. Filosofia, esperienza religiosa, rivelazione
Città Nuova
(gennaio 2007, 256 p.)
Recensione su «L' esistenza e il logos. Filosofia, esperienza religiosa,...»
a cura di Studia Patavina della rivista
Il problema della libertà contiene in sé un enigma che pone in crisi la ragione e la sollecita ad una ricerca complessa, ma fruttuosa. L’enigma della libertà contiene in sé, secondo Luigi Pareyson, il positivo e il negativo, il bene e il male, la disperazione e l’amore. Infatti, non si dà realtà...
|
Recensione su «Laicità possibili. Fondamenti e prospettive»
a cura di Studia Patavina della rivista
Auspicando che lo spirito di laicità accomuni anche nella diversità delle opinioni (p. 13), Orioldo Marson intende fare il punto, senza facili definizioni, su alcuni concetti che delineano un vocabolario essenziale della laicità. Il tentativo di far chiarezza è tanto più significativo perché il...
|
Recensione su «Il senso della laicità»
a cura di Studia Patavina della rivista
Il tema della laicità ricorre spesso nei convegni, nelle dispute politiche, nelle discussioni, talvolta dando luogo ad equivoci, poiché non si distingue debitamente tra laicità e laicismo. Il secondo atteggiamento è, infatti, una visione pregiudiziale, come può esserlo, con significato opposto,...
|