Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4486 a 4500 di 4985)
Recensione su «Un cattolico a modo suo»
a cura di Il Regno della rivista
"Un cattolico a modo suo" è il testamento spirituale di uno storico che ha lasciato il segno nella cultura italiana e di un maestro che ha formato le coscienze di più di una generazione. È un libro novecentesco, problematico e folgorante come è stato il secolo in cui il suo autore, studioso della...
|
Recensione su «Lettere di Fondazione»
della rivista Il Regno
La grande fioritura di fondazioni religiose femminili nell’Italia dell’Ottocento si prolunga e trasforma nei primi decenni del Novecento con nuove modalità di vita apostolica. Un suo posto originale occupa l’Unione s. Caterina da Siena delle missionarie della scuola, congregazione religiosa...
|
Il bene comune oggi: un impegno che viene da lontano
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2008, 568 p.)
Il vol. consegna i contributi di idee e di elaborazione culturale della 45a Settimana sociale dei cattolici italiani (Pistoia e Pisa, 18- 21.10.2007), celebratasi a cent’anni dalla prima edizione, che si era svolta a Pistoia dal 23 al 28 settembre 1907 per iniziativa di G. Toniolo. Da un secolo...
|
Recensione su «Chiesa del nostro tempo. Volume III»
della rivista Il Regno
Prolusioni del card. Camillo Ruini alle assemblee della CEI e del Consiglio permanente negli anni tra il 2001 e il 2007. Inoltre vi sonocinque relazioni ai forum del progetto culturale. Fra i temi significativi: la questione del fondamentalismo islamico e il rapporto fra la civiltà occidentale...
|
Il card. Poupard è stato l’ultimo estensore dell’enciclica Populorum progressio. Ne ricostruisce qui il momento della sua presentazione (I parte), quello della sua genesi e dei suoi riferimenti teologici, scientifici e spirituali (II) e alcune note che la legano al magistero successivo di...
|
Joseph e Chico. Un gatto racconta la vita di Papa Benedetto XVI
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 44 p.)
Recensione su «Joseph e Chico. Un gatto racconta la vita di Papa Benedetto XVI»
della rivista Il Regno
Biografia di papa Benedetto XVI raccontata da un gatto, che considera Joseph suo grande amico. Jeanne Perego, giornalista e scrittrice che vive tra l’Italia e la Baviera, ha raccolto nella terra d’origine di papa Ratzinger le testimonianze di chi lo ha personalmente conosciuto e ne ha fatto un...
|
Recensione su «Il sentiero della vita»
della rivista Il Regno
«Sono stato ammalato ventidue anni. Credo di aver sentito l’annientamento di me stesso sotto tutti gli aspetti. Però sono sempre stato invidiato dalle persone: ricchi, poveri, istruiti, artisti, da tuttiChe cosa hanno invidiato? Forse il mio corpo? C’è poco da invidiare, sono paralizzato da anni....
|
Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei Focolari, è morta nel marzo scorso, mentre Igino Giordani, uno dei riferimenti più importanti del movimento, si è spento nel 1980. Il vol. raccoglie due scritti fondamentali per la memoria interna. Il primo è della Lubich, datato 1950. Il secondo, di...
|
Il vol. descrive i volti del cristianesimo di Terra santa: illustra le caratteristiche di tutte le Chiese presenti (storia, liturgia, organizzazione, motivi di divisione dalle altre... ), i luoghi santi che custodiscono e i fedeli che le compongono, così che il viaggio nei luoghi diventa un...
|
Recensione su «Il Cardinale Zen. Rosso speranza»
della rivista Il Regno
Vita e vocazione del card. Giuseppe Zen. La sua storia di vita e di formazione sacerdotale è raccontata dentro la vicenda della Chiesa in Cina e della presenza nel contesto locale della congregazione salesiana. Il suo carattere esplicito e franco, la cura pastorale attenta ai fedeli, il rilievo...
|
Nella storia della Chiesa italiana, i convegni ecclesiali – Roma, Loreto e Palermo – sono stati pietre miliari per la vita delle diocesi e delle comunità. Così è stato per il convegno di Verona (cf. anche il numero monografico di Regno-doc. 19,2006), di cui costituiscono parte integrante anche il...
|
Recensione su «La carità sempre possibile. Alla scuola di Vincenzo de' Paoli,...»
della rivista Il Regno
Quali aspetti della spiritualità di san Vincenzo de’ Paoli possono essere riproposti al credente di oggi? La I parte inquadra brevemente i movimenti spirituali in vigore attorno al santo al momento della sua formazione; la II individua i tratti salienti del suo messaggio; la III individua la...
|
Recensione su «La Palestina cristiana I-VII secolo»
della rivista Il Regno
Storia della provincia romana di Palestina dalla fondazione nel 6 d.C. fino alla battaglia dello Yarmuk nel 636, quando i territori confluirono in una nuova entità imperiale di natura religiosa differente. È l’epoca della Palestina cristiana: sette secoli determinanti nella storia del...
|
Recensione su «Le beatitudini. Uno stile di vita»
della rivista Il Regno
Arturo Paoli prosegue, nonostante l’età avanzata, l’instancabile opera d’animazione spirituale, dopo decenni spesi nella Chiesa e fra i poveri del Brasile. Qui affronta il tema evangelico delle beatitudini. Ogni c. ne commenta una. «Il fascino del discorso delle beatitudini riposa sul fatto che...
|
Recensione su «Cento parole di prossimità. Sulle strade di una prossimità...»
della rivista Il Regno
C’è un’«uscita di sicurezza», per usare le parole di Turoldo, dal «carcere dell’io» di quest’uomo moderno e faustiano, sempre più disperato e solo, che sembra rifiutare e negare la fragilità costitutiva dell’esistenza? Il vol. propone un percorso dentro le stagioni dellavita (dall’infanzia alla...
|