Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4516 a 4530 di 4985)
Recensione su «Lo studio della Bibbia nel Medioevo»
della rivista Il Regno
«La prima edizione di questo saggio uscì a Oxford nel 1941. La seconda, notevolmente ampliata, fu pubblicata a Londra nel 1952 e in traduzione italiana vent’anni dopo. La terza e ultima, del 1983, esce da noi solo ora per la prima volta. [...] Il testo tuttavia non mostra gli anni: è un classico,...
|
Recensione su «La seconda lettera ai Corinzi»
della rivista Il Regno
A dieci anni dal suo commento alla Lettera ai Galati e a cinque da quello alla Lettera ai Romani, l’a., esperto paolinista docente alla Pontificia università lateranense, offre un eccellente contributo alla comprensione della II lettera ai Corinzi. L’epistola, che più di ogni altra testimonia la...
|
Recensione su «Introduzione a Ilario di Poitiers»
della rivista Il Regno
Di Ilario di Poitiers si sa relativamente poco, mentre sono molto note le sue opere. Nasce fra il 310 e il 320 e muore verso il 367. Battezzato in età adulta, fu ordinato vescovo nel 350; mostrò una notevole capacità nel Commento al Vangelo di Matteo. Il vol. ne presenta la figura, la teologia e...
|
La ricerca su Matteo 18, il cosiddetto «discorso ecclesiastico», nasce dall’esperienza dell’a. nella comunità cristiana etiopica e fra le domande di unità, di dialogo e di perdono che in essa si vivono (fra il bisogno di aderire alla propria tradizione culturale e di differenziarsi...
|
Manuale di cristologia che, rispetto alle suggestioni occasionali dell’immagine di Gesù suggerita dai gusti immediati, ne ripropone la figura secondo la proposta della fede dei suoi discepoli. Non si attinge alla verità di Gesù se non facendo memoria della sua vicenda e della riflessione e...
|
Recensione su «L' Antico nel Nuovo»
della rivista Il Regno
Tutti i libri del Nuovo Testamento fanno esplicito o implicito ricorso alle Scritture d’Israele. Questo dato ha come prima conseguenza che non si può considerare adeguatamente il NT in generale, né ciascuno degli scritti neotestamentari in particolare, senza tenere in debito conto il loro...
|
Recensione su «Il libro dell'Agnello»
della rivista Il Regno
Il commento teologico all’Apocalisse di Giovanni è stato scritto dal teologo svizzero nel 1985. Non si tratta di un commento biblico, ma di una rigorosa riflessione su Gesù e la Chiesa, sulla presenza di lui nel suo «corpo» e sulle drammatiche vicende della storia alla luce dell’Agnello. È un...
|
Recensione su «Il brutto anatroccolo. Il laicato cattolico italiano»
a cura di Il Regno della rivista
Questa raccolta di riflessioni critiche sulla situazione ecclesiale italiana (ma non solo) dal concilio Vaticano II a oggi, a opera di Fulvio de Giorgi, si presenta come una risposta alla lettera che i vescovi italiani hanno scritto ai fedeli laici nel 2005, e in effetti lo è. Ma il respiro o,...
|
Recensione su «Psicologia della relazione pastorale»
della rivista Il Regno
L’a. rileva che nella vita psicologia e spiritualità vengono consegnate insieme, nell’esperienza unica, originale, di ogni singolo credente. Pertanto per via induttiva mostra come sia decisivo ricorrere agli strumenti offerti dalle diverse teorie, segnalando allo stesso tempo le loro...
|
Incontri. Cinema, scienza, cultura e fede per costruire il futuro
Paoline Edizioni
(luglio 2007, 256 p.)
Recensione su «Incontri. Cinema, scienza, cultura e fede per costruire il futuro»
della rivista Il Regno
Un testo rivolto agli animatori di gruppi giovanili per la riflessione sulle grandi questioni del nostro tempo. Nella I parte sono raccolte le schede sintetiche di alcuni film recenti e le brevi interviste a registi o attori che vi hanno lavorato; nella II vi sono altre interviste a personalità...
|
Recensione su «Educazione degli adulti e consultori»
della rivista Il Regno
Quaderno n. 1 del Centro di relazione educativa adulto-adolescente, che presenta gli esiti di due ricerche, che hanno come protagonisti gli adulti nei consultori: «I caratteri del servizio educativo nei consultori della Federazione lombarda centri di assistenza alla famiglia » e «Conflittualità e...
|
Recensione su «La terra del bosco sacro»
della rivista Il Regno
Settima e ultima uscita di «Nuovi amici», la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle religioni. Vincendo un concorso scolastico, i protagonisti del...
|
Confronto con la fede. Religione civile e identità cristiana nella...
Studium
(ottobre 2007, 135 p.)
Recensione su «Confronto con la fede. Religione civile e identità cristiana...»
della rivista Il Regno
Il vol. indaga i rapporti, nel secondo dopoguerra italiano e in particolare in seno all’Assemblea costituente, tra la tradizione liberale e laica, rappresentata dal Partito d’azione, e il mondo cattolico. Scossi dagli «orrori della guerra e delle persecuzioni razziali», scrive l’a., «molti...
|
Recensione su «La quarta guerra mondiale»
della rivista Il Regno
Nel «giorno più buio della storia americana», l’11 settembre 2001, iniziava «una nuova guerra mondiale»: la quarta, secondo l’a., che considera terzo conflitto mondiale la guerra fredda USA-URSS. Il vol., dopo una panoramica sul mondo prima dell’11 settembre, ripercorre gli avvenimenti: l’attacco...
|
Recensione su «Lessico della laicità»
della rivista Il Regno
La laicità sul piano teologico, filosofico, scientifico, giuridico, politico e pedagogico, passando attraverso le parole-chiave fondamentalismo, secolarismo e secolarizzazione, relativismo, pluralismo e neutralità. Avvalendosi di molteplici contributi accademici, il vol. propone un’approfondita...
|