Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4576 a 4590 di 4985)
Recensione su «Vegliate con me»
a cura di Il Regno della rivista
La figura di Cicely Saunders rappresenta, nello scenario delle cure palliative antiche e moderne, una montagna alta che compare già in lontananza a chi vi si avvicini: come tutte le montagne degne di questo nome ha più versanti e, secondo il punto di avvicinamento, cambia di aspetto e di...
|
Recensione su «Chiesa e sinodalità. Coscienza, forme, procesi»
a cura di Il Regno della rivista
Celebrati i quarant’anni di attività (1967-2007), l’Associazione teologica italiana (ATI) ha concluso la sua applicazione alla tematica ecclesiologica, per accingersi allo studio del filone antropologico, tuttora in corso d’opera. La recente pubblicazione del volume degli atti del XIX Congresso...
|
Recensione su «Accogliere la vita»
della rivista Il Regno
La vita cristiana richiede un atteggiamento di continuo discernimento e l’accompagnamento della persona in difficoltà non può essere soltanto psicologico, ma deve riguardare anche l’aspetto spirituale. Il testo, frutto dell’esperienza sul campo dell’a. che ha indagato con successo nuove piste per...
|
I linguaggi del corpo. per un rapporto armonioso con sé e con gli...
Città Nuova
(gennaio 2007, 96 p.)
Recensione su «I linguaggi del corpo. per un rapporto armonioso con sé e con...»
della rivista Il Regno
La cultura postmoderna è affetta da un’idolatria per il corpo, concepito come un qualcosa di separato dalle altre dimensioni della vita umana. In realtà, «il nostro corpo fa talmente parte di noi, che ogni nostro modo di esprimerci e di essere, ogni nostra esperienza passa attraverso di esso e...
|
Recensione su «Risorsa ambiente»
della rivista Il Regno
Mentre dilagano pessimismo e catastrofismo sul futuro del pianeta e, conseguentemente, della razza umana, Altero Matteoli, ministro dell’Ambiente nei governi Berlusconi e presidente dell’associazione «Ambiente e/è vita», si fa portatore di una visione moderata e ottimista che postula la...
|
Recensione su «La religione e il potere»
della rivista Il Regno
Attraverso un percorso che va da Socrate a Gesù, da Lutero e Calvino alla religione civile americana, l’a. ricostruisce il ruolo che la religione ha assunto nella tradizione politica dell’Occidente, com’è nata la nozione di cristianità, come si è sviluppata, in quali assetti politici ha preso...
|
Recensione su «Convivenze all'italiana»
della rivista Il Regno
Due le principali risultanze della ricerca proposta dal Centro internazionale studi sulla famiglia: la diffusa concezione della convivenza non come forma in contrasto (quasi ideologico) con il matrimonio, ma quasi preparatoria allo stesso; e il fatto che le convivenze non rappresentano...
|
Recensione su «Profili del Novecento. Incontri con Roberto Bobbio, Augusto Del...»
della rivista Il Regno
Raccolta di articoli, dal 1978 al 2004, che propongono idee e riflessioni su alcuni protagonisti del Novecento. L’intento dell’a. non è quello di presentare il profilo di ognuno, bensì quello di far emergere le loro idee, intuizioni, categorie di pensiero, nel tentativo di restituire le loro...
|
Recensione su «Il jihad & la crociata. Guerre sante»
della rivista Il Regno
L’a., medievalista esperto di crociate, indaga il concetto islamico di jihad secondo la visione del Corano, dalla storia iniziale della religione musulmana e dalla tradizione del diritto islamico concludendo che certamente il jihad contiene anche una declinazione in quanto battaglia armata verso...
|
Le lettere perdute di Pergamo. Una storia dal mondo del Nuovo...
Queriniana Edizioni
(gennaio 2007, 280 p.)
Recensione su «Le lettere perdute di Pergamo. Una storia dal mondo del Nuovo...»
della rivista Il Regno
Un romanzo storico che, attraverso una fitta corrispondenza fra l’evangelista Luca e Antipa, cittadino di Pergamo (martire che compare in Ap 2,13), offre un quadro accurato della prima cristianità nel Mediterraneo orientale del I secolo. Per chi conosce a fondo le origini del cristianesimo...
|
Recensione su «18 aprile 1948. L'anomalia italiana»
della rivista Il Regno
Atti di un convegno organizzato nel 2004 dall’Istituto storico dell’insorgenza e per l’identità nazionale, il quale, dichiara il curatore, «da anni ha iniziato una rivisitazione di eventi importanti della storia italiana al fine di contribuire a una riflessione che aiuti la rinascita di...
|
Pensare Dio dopo Auschwitz Il pensiero ebraico di fronte alla Shoah
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 256 p.)
Recensione su «Pensare Dio dopo Auschwitz Il pensiero ebraico di fronte alla Shoah»
della rivista Il Regno
Non è un ulteriore opera dedicata alla Shoah, descritta nella sua orribile, spaventosa, inumana verità. Questa volta viene assunta per i suoi riflessi sulla fede del popolo che l’ha subita e fa emergere la principale e pressante domanda su Dio: «Perché non ha salvato il “suo” popolo?». È una tesi...
|
Recensione su «La verità della religione. La specificità cristiana in contesto»
della rivista Il Regno
La religione non è resa vera dalla filosofia o dalle varie scienze che la indagano. Essa ha una verità in se stessa nella misura in cui interpreta efficacemente le domande dell’antropologia. Il cristianesimo è più che una religione perché esso include non solo le domande e le ansie dell’homo...
|
Come può la teologia aprirsi a un dialogo sulla natura del reale attingendo positivamente i contenuti veritativi che il mondo della scienza ritiene di aver acquisito? Intercettando una questione culturale che tocca oggi l’identità stessa dell’uomo occidentale, il vol. presenta il rapporto tra la...
|
Recensione su «Papa Wojtyla. L'addio»
della rivista Il Regno
A tre anni dalla morte di Giovanni Paolo II, il vol. ripercorre gli ultimi giorni di vita del grande papa polacco, cercando di restituirne il valore e l’importanza nel solco di tutto il pontificato. L’a., vaticanista di Repubblica, riesce a narrarci quei giorni con il giusto equilibrio di chi li...
|