Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4621 a 4635 di 4985)
Il Dio di tutti. Intervista e scritti inediti a cura di Luciano...
La Meridiana
(luglio 2007, 200 p.)
Recensione su «Il Dio di tutti. Intervista e scritti inediti a cura di Luciano...»
della rivista Il Regno
A poche settimane dalla morte di mons. Luigi Sartori, teologo ecumenico di spicco nel panorama italiano e affezionato collaboratore de Il Regno (cf. Regno-att. 10,2007,349), esce a cura di Luciano Tallarico questo vol. che ne ricostruisce il profilo umano e professionale attraverso una biografia...
|
Recensione su «Teologia politica / Martiri»
della rivista Il Regno
Cosa lega Tommaso Moro a Pietro Valpreda, o l’eroe pagano che si immola per il bene della città al culto cristiano dei martiri e alla venerazione tardo giudaica dei santi? Il martirio. Il vol. che raccoglie voci di diversa provenienza culturale e di differente epoca storica, dal teologo liberale...
|
Recensione su «E se Teilhard dicesse il vero...»
della rivista Il Regno
Teilhard è stata una singolare figura di teologo e scienziato nella prima metà del Novecento. Il primo e più efficace costruttore di una visione in cui il cosmo e la sua vicenda entra nell’ottica interpretativa della fede. Un punto omega finale trascinerebbe con sé le forze ordinatrici della...
|
Recensione su «L'anima e il suo destino»
della rivista Il Regno
Vito Mancuso – docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di filosofia dell’Università San Raffaele di Milano – si propone d’indagare se esista e come possa esistere la vita dopo la morte, concependo il proprio lavoro metodologicamente come «costruzione di una “teologia laica”,...
|
Recensione su «I ministeri nella Chiesa»
della rivista Il Regno
Ogni uomo incorporato a Cristo entra nel popolo di Dio la cui identità ultima è rendere culto a Dio ed essere segno di speranza per l’intera umanità. All’interno di questa verità di fondo hanno senso i diversi ministeri nella Chiesa (vescovi, presbiteri, diaconi, ministri istituiti ecc.). L’a. ne...
|
La Lettera agli Efesini presenta caratteristiche peculiari rispetto a precedenti scritti paolini di sicura autenticità. E ciò perché i suoi destinatari sono membri di una metropoli importante per cultura, implicazioni politiche e risvolti religiosi. A Efeso era sbocciata la filosofia, aveva avuto...
|
Recensione su «Teologia dell'incarnazione oggi. Dio dell'umanità, umanità di Dio»
della rivista Il Regno
L’incarnazione scatena un processo di comunione. La Chiesa rinnova nel tempo la stessa sfida. I teologi domenicani europei hanno accettato di discuterne assieme. Il testo raccoglie infatti le relazioni di un seminario di studio svoltosi a Pistoia nel settembre 2006, prosecuzione di altri due...
|
La passione per il Dio-Trinità lega queste testimonianze sorte da ripetuti incontri tenutisi sui colli romani. Pensare il Dio trinitario significa, come scrive Donà, «quasi voler guardare in faccia la radice misteriosa che sola può rendere ragione di una vita troppo spesso indecifrabile, ignota a...
|
Lezioni che l’a., noto teologo, ha tenuto alla scuola superiore «Sophia» del movimento dei Focolari. Sono rivolte a studenti di ogni facoltà, nella convinzione che la riflessione religiosa sia abbordabile da chiunque abbia una formazione di base e che la dimensione teologica possa ancora proporsi...
|
Recensione su «Sviluppo e libertà in amartya sen»
della rivista Il Regno
Amartya Sen: premio Nobel per l’economia 1998, le cui preziose intuizioni hanno permesso alla comunità internazionale di elaborare un nuovo modello di benessere. L’a., parroco di Alessandria e insegnante di Teologia morale presso lo Studio interdiocesano di teologia, l’Istituto superiore di...
|
Frutto della proficua collaborazione tra Giuseppe Barbaglio (scomparso nel 2007) e Luigi Commissari, il vol. offre al lettore un’introduzione essenziale e chiarissima, nonché una traduzione di tutti i Salmi, corredata, ove necessario, di brevissime note testuali. La traduzione procede in stretta...
|
Un classico che arricchisce, in una nuova traduzione, la collana «Fonti medievali» di Città nuova. Occasionato dalle domande sul mistero dell’incarnazione rivolte all’abate di Bec da alcuni discepoli, il Cur Deus homo – diviso in due libri e scritto in forma di dialogo – rappresenta una delle...
|
Recensione su «I vostri figli hanno soltanto voi!»
della rivista Il Regno
Il direttore editoriale di Elledici presenta un agile manuale per la serenità e il successo in campo educativo e familiare, con l’intento di offrire qualche consiglio positivo in un contesto sempre più disfattista. I cc. sono brevi, semplici, costituiti da indicazioni concrete sul comportamento...
|
Recensione su «Parola, eucaristia e guarigione»
della rivista Il Regno
Filo conduttore della riflessione è voler maturare una sensibilità formativo-terapeutica che nasca in modo unitario dalla contemplazione del mistero racchiuso nel pane e nella Parola e dalle acquisizioni delle scienze psicologiche. Il cammino dell’uomo verso la maturazione non è esente da rischi...
|
Recensione su «La religione civile in America»
della rivista Il Regno
Ripubblicare oggi – col testo inglese a fronte – un saggio del 1967 testimonia la sua eccellente qualità interpretativa e rilancia la sua tesi rispetto alle nuove condizioni americane ed europee. La natura particolare dell’intreccio fra religione e politica negli USA è data dal legame da un lato...
|