Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4636 a 4650 di 4985)
L’a. cerca di formulare un’analisi degli effetti devastanti del ricorso alle arti magiche, oggi sempre più frequente, e lo fa grazie alla sua esperienza maturata nello svolgimento del ministero di esorcista nella diocesi di Palermo. Lo stile adottato è volutamente semplice e discorsivo per essere...
|
Recensione su «Manuale di semiotica»
della rivista Il Regno
In otto cc. l’a. offre un breve condensato dei principali concetti della semiotica. Dopo l’excursus storico del primo c., gli altri trattano del segno e del codice come fattori necessari in ogni processo comunicativo umano; della svolta semantica; del problema dell’origine del significato; dei...
|
Recensione su «Cristiani a Hollywood»
della rivista Il Regno
Raccolta di 18 saggi di professionisti americani della scrittura e dello spettacolo: produttori e sceneggiatori che hanno lavorato o lavorano a film e serie televisive come Mission impossibile, Buffy l’ammazzavampiri, Jag avvocati in divisa, Charlie’s Angels ecc. Testimonianze e riflessioni...
|
Recensione su «Gesu' di Nazareth nella settima arte»
della rivista Il Regno
Frutto di una serie d’interventi e riflessioni che gli aa. hanno condotto all’interno della LUMSA, il testo racconta la nascita e lo sviluppo del «genere cristologico» come vero e proprio canone cinematografico. Dopo i primi quadri semi-fissi de La vie et la passione de Jèsus Christ proiettati...
|
Altrimenti. Lettura di Altrimenti che essere o al di là...
Morcelliana Edizioni
(maggio 2007, 72 p.)
Paul Ricoeur (1913-2005) scrive questo saggio nel 1997 rielaborando una riflessione scaturita dal vol’ dell’amico Levinas del 1974. Un dialogo fra grandi spiriti che verte sulla relazione con l’altro (con l’Altro) al centro della riflessione di Levinas. Per R. la luminosa riflessione dell’amico è...
|
Raccolta delle lezioni presso il master di bioetica tenutosi per la prima volta all’Università di Torino nell’anno accademico 2006- 2007. L’approccio è, come sempre in questo campo, multidisciplinare: medici, operatori sanitari, studiosi e professionisti delle scienze giuridiche e delle...
|
Recensione su «Ricerca di Dio e domanda di senso. Dialogo tra un teologo e uno...»
della rivista Il Regno
Un vol. postumo in cui lo psichiatra e il teologo dialogano sul senso della vita e sull’esperienza religiosa con un approccio di reciproca apertura. L’intenzione degli aa., entrambi ebrei e sopravvissuti alla Shoah, era di pubblicare queste conversazioni, ma non ne ebbero il tempo. Per una...
|
Recensione su «Prospettive heideggeriane»
della rivista Il Regno
Il «continente Heideigger» pone sempre nuovi radicali interrogativi ai suoi interpreti: pretendere di coglierlo in modo sistematico, soprattutto con la pubblicazione in corso della Gesamtausgabe, è un’autentica fatica di Sisifo. Proprio per questo lo studio dell’a. è un modo intellettualmente...
|
Due testi in cui si racchiude in nuce la visione buberiana dell’ebraismo. Ne "La fede dell’ebraismo", l’a. sottolinea il dialogo io-tu tra l’uomo e Dio, binomio nel quale il primo termine si abbandona interamente al secondo, in modo tale che la ripercussione immediata si attua nel carattere...
|
Recensione su «Il viaggio dell'anima»
a cura di Il Regno della rivista
Il racconto biblico delle peregrinazioni del popolo d’Israele prima di raggiungere la terra promessa ha rappresentato il luogo della letteratura cristiana antica che ha maggiormente attirato lo sguardo degli esegeti. Il viaggio d’Israele è così lentamente diventato il viaggio dell’anima. È questo...
|
Celebrare la bellezza Testi ufficiali del dialogo tra Chiesa e arte
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 204 p.)
Recensione su «Celebrare la bellezza Testi ufficiali del dialogo tra Chiesa e arte»
della rivista Il Regno
Il vol. è una raccolta dei principali documenti ecclesiali, prodotti dal Vaticano II a oggi, sul tema del rapporto tra Chiesa e arte, con particolare attenzione al dato liturgico «così da mostrare gli esiti più rappresentativi del cammino che la riforma liturgica postconciliare sta compiendo»:...
|
Recensione su «Elogio del dissenso»
della rivista Il Regno
Il dialogo nella Chiesa comporta per sua natura uno spazio effettivo dato al dissenso. Il vol. vuole essere un elogio di questa dimensione, funzionale a un’appartenenza convinta e consapevole. La I parte ricostruisce dal punto di vista storico la faticosa ricerca ecclesiale dei segni dei tempi in...
|
Recensione su «L'ineffabile fraternità»
della rivista Il Regno
Prosegue la pubblicazione della corrispondenza di sorella Maria di Campello, fondatrice dell’eremo di Campello sul Clitunno, con figure rilevanti della Chiesa del primo Novecento. In questo vol. si rende noto parte dell’intenso carteggio intercorso fra la sorella e don Primo Mazzolari, legati da...
|
Di recente, la pubblicistica – ma anche il cinema – ha aiutato la riscoperta della figura di papa Luciani, il cui breve pontificato, di soli 33 giorni, bastò a trasmettere in tutti i fedeli del mondo il senso di profonda umanità che pervadeva questo pontefice che veniva da una famiglia di umile...
|