Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4591 a 4605 di 4985)
Emergenza rifiuti. Una proposta tra orizzonti teologici ed...
EMI Editrice Missionaria Italiana
(gennaio 2007, 256 p.)
Recensione su «Emergenza rifiuti. Una proposta tra orizzonti teologici ed...»
a cura di Il Regno della rivista
Tre anni fa l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI organizzava, insieme al Servizio nazionale per il progetto culturale, un seminario dal titolo «Responsabilità per il creato e gestione dei rifiuti» (cf. Regno-att. 6,2005,196) La Campania scivolava già velocemente verso...
|
San Francesco d'Assisi nelle riscritture di alcuni ambienti ortodossi
Edizioni Messaggero
(gennaio 2007, 288 p.)
Recensione su «San Francesco d'Assisi nelle riscritture di alcuni ambienti...»
della rivista Il Regno
978882501809 L’attenzione e l’ammirazione verso la santità di Francesco sono attive ben al di là dei confini della Chiesa cattolica. Qualche traccia è già stata fornita relativamente alla Chiesa ortodossa greca. Il vol. conferma e allarga una prima immagine sulla ricezione della figura di...
|
Recensione su «Antonio Rosmini. Maestro e profeta»
della rivista Il Regno
Riprendendo una biografia pubblicata un decennio fa, l’a. ha riformulato le pagine e le attenzioni per proporre ai lettori di oggi la figura del roveretano. Il tratto prevalente è quello della biografia arricchita da una più attenta considerazione delle opere, dall’attenzione ai suoi rapporti...
|
«Buono è il Signore» (Sal 103,8). Il messaggio biblico della...
Edizioni Dehoniane Bologna
(febbraio 2008, 224 p.)
Recensione su ««Buono è il Signore» (Sal 103,8). Il messaggio biblico della...»
della rivista Il Regno
Il vol. ripropone la misericordia di Dio come verità eminentemente biblica, capace di ricomporre rapporti sereni tra gli uomini, nella Chiesa e nella società. Esso conduce a scoprire come si dipana la trama della misericordia attraverso le pagine della Bibbia, dall’Antico al Nuovo Testamento, dal...
|
Nell’Oriente cristiano il monachesimo non rappresenta solo una decisiva presenza spirituale per la storia di quelle Chiese, ma anche una fondamentale testimonianza storica e civile. I monaci sono stati i principali rappresentanti dei movimenti interni alla vita ecclesiale e tra di loro si trovano...
|
Recensione su «Dov'è, o morte, la tua vittoria?»
della rivista Il Regno
Un piccolo vol. che raccoglie una serie di testi su un tema, la morte, molto difficile da trattare con un taglio agile e divulgativo. Ma l’a., teologo ortodosso, scomparso poco più di vent’anni fa, ha raccolto la sfida, evitando discorsi banalmente consolatori e fughe in avanti. Egli, infatti,...
|
Recensione su «La parola, il simbolo e la sapienza»
della rivista Il Regno
Prete della diocesi di Como, Abramo Levi (1920) è figura nota nel postconcilio italiano, soprattutto per la sua collaborazione con Turoldo. Ma la sua vicenda spirituale e teologica è più ampia. L’a. la ricostruisce illuminando in specifico l’impatto di un credente pensoso con la modernità. La I...
|
Rielaborando un testo uscito in Italia nel 1991, l’a., noto teologo e «spirituale», ne articola e conferma la tesi: «La spiritualità contemporanea, o meglio una vita umana piena per l’uomo attuale, non può accontentarsi d’imitare modelli antichi, come quello del monaco, per esempio». Una novità...
|
Recensione su «Il dio d'Europa»
della rivista Il Regno
Quali sono le cose vere che tengono insieme l’Europa? La risposta dell’a., vicepresidente del Parlamento europeo, è che vannotenute in considerazione le radici cristiane del vecchio continente come trama per la convivenza civile. Se esse non venissero adeguatamente riconosciute vi è il rischio,...
|
Recensione su «Sorpresi dalla gratuità»
della rivista Il Regno
Raccolta di alcune conferenze e incontri che l’a., abate di Hauterive (Friburgo, Svizzera), ha avuto con l’associazione «Famiglie per l’accoglienza». All’interno dell’alveo di Comunione e liberazione e dell’insegnamento di Giussani, le famiglie che si aprono all’accoglienza di figli non propri,...
|
Un vol. che percorre, passo dopo passo, il cammino del Padrenostro, definito da Tertulliano «compendio di tutto il Vangelo». Versetto per versetto l’attenzione è concentrata sulle «illuminazioni che vengono donate su Dio e sull’uomo, un approccio in sintonia con la definizione stessa di...
|
Recensione su «I Salmi nell'esperienza cristiana»
della rivista Il Regno
L’a. si sofferma sulla rilettura cristiana dei salmi realizzata dalla tradizione spirituale sin dalle origini della Chiesa, con un’attenzione particolare alla letteratura mistica. A commento propone numerosi passi dei Padri, attinti dall’esposizione quotidiana della fede (omelie, opere...
|
Recensione su «Sposarsi è ragionevole»
della rivista Il Regno
Una delle motivazioni che ha spinto l’a., docente di Diritto canonico, a scrivere questo libro è la difficoltà oggi a riconoscere il senso pieno dell’incontro uomo-donna. Fin dalle prime pagine elimina l’ansiogeno protagonismo dell’individuo moderno, chiarendo che l’amore non deriva...
|
Recensione su «Le feste cristiane in Occidente»
della rivista Il Regno
L’a., monaco benedettino e dottore in teologia, ripercorre le feste del calendario cristiano celebrate in Occidente, proponendo per ciascuna un inquadramento storico, la motivazione spirituale («il mistero»), le usanze e devozioni connesse e una bibliografia per approfondimenti. Il vol. parte...
|