Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4561 a 4575 di 4985)
Recensione su «Missione catechista. Educare testimoniare insegnare. Percorsi...»
della rivista Il Regno
Il gruppo di lavoro dell’Ufficio catechistico diocesano di Bologna offre un testo che aiuti i catechisti a raccogliere le parole dell’arcivescovo Caffarra per approfondire la propria formazione. Nella I parte vengono presentati i discorsi tenuti dal cardinale nei Congressi diocesani dei...
|
Nessuno è uguale, nessuno è diverso... e i cristiani?
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2008, 256 p.)
Il testo nasce da un corso tenuto dall’a. – sacerdote modenese, già assistente centrale della GIAC dal 1955 al 1970, docente alla Pontificia università salesiana dal 1970 al 1980, che ha lavorato al Censis dal 1980 al 1995 e ora docente di catechetica fondamentale al Seraphicum – su...
|
Il servizio pastorale universitario della Gregoriana mette a disposizione degli studenti una meditazione-lectio al mese per la formazione personale. La raccolta di questi testi è all’origine del vol. I temi sono legati alla preghiera, al credo e ai titoli cristologici. Gli aa. sono alcuni docenti...
|
«Riflettere sulla proclamazione del messaggio cristiano, anche attraverso i mezzi di comunicazione sociale, non è solo una questione di attualità, ma un dovere, diremmo, teologico, giacché il verbo di Dio non ha disdegnato di assumere la natura umana». È proprio richiamandosi all’incarnazione che...
|
Recensione su «Il dialogo e i suoi fondamenti»
della rivista Il Regno
La pratica del dialogo, dentro e fuori la Chiesa, abbisogna oggi di una fondazione che il passaggio conciliare aveva in qualche maniera coperto. Essa si colloca sul filone della teologia del dialogo e su quello, ancora più antico, della filosofia dialogica. Così il vol. si applica a illustrare i...
|
Recensione su «Gesù e il suo movimento. Storia sociale di una rivoluzione di...»
della rivista Il Regno
Possono la sociologia e la psicologia applicarsi a un movimento di persone che più di duemila anni fa credettero in un uomo morto in croce e che risorse il terzo giorno? L’a. nella 1a edizione di questa sua opera lo credette possibile e ne accettò le sfide. Con questa nuova edizione si...
|
Il tracciato della riflessione teologica di J. Ratzinger, ora Benedetto XVI, schizzato da un a. che lo ha frequentato. L’intento è rafforzare i legami di fedeltà e di obbedienza verso il papa. Il testo copre un periodo che va dalla cattedra episcopale a Monaco fino alla lezione di Regensburg. Da...
|
Recensione su «Teologia e fisica»
della rivista Il Regno
Fra fisica e teologia vi è stata una lunga stagione di contrapposizione netta e dialettica, ma dal finire del secolo scorso questa situazione va rapidamente modificandosi. Molti scienziati continuano a dirsi cre denti e molti teologi s’interrogano sulla pertinenza delle ricerche scientifiche per...
|
Recensione su «''Tenenda est media via" . L'ecclesiologia di Reginald Pole...»
della rivista Il Regno
Reginald Pole è più noto nel campo degli studi storici (per gli studi sul concilio tridentino) che non in quello teologico. Il vol. colma questa lacuna indagando direttamente l’ecclesiologia della complessa personalità del teologo, politico e riformatore inglese. Tre cc. sono dedicati alla...
|
Recensione su «Praticare la parola»
della rivista Il Regno
In questo II vol., Kennedy analizza le domande che il mondo contemporaneo pone alla teologia morale. La questione fondamentale ri- guarda principalmente il senso e la razionalità dell’agire umano. Ci si chiede quale speranza possa essere comunicata all’umanità a partire dalle questioni poste...
|
Recensione su «Le istituzioni cenobitiche»
della rivista Il Regno
Vissuto a cavallo fra IV e V secolo, Giovanni Cassiano ha scritto alcune opere fondamentali in ordine alla fondazione monastica, portando in Occidente quanto stava già fiorendo in alcune aree dell’Egitto e della Palestina. Istituzioni cenobitiche è uno dei testi fondamentali del monachesimo...
|
Gesù e la verità. Agostino e Tommaso interpreti del Vangelo di...
Città Nuova
(gennaio 2007, 312 p.)
Recensione su «Gesù e la verità. Agostino e Tommaso interpreti del Vangelo di...»
della rivista Il Regno
La novità evangelica, espressa soprattutto nel corpo degli scritti che si richiamano a Giovanni, porta all’identificazione della verità con Gesù (cf. Gv 14,6). Il vol. è dedicato a ricostruire con acume e pertinenza l’interpretazione che prima Agostino e poi Tommaso hanno dato di questa...
|
Breve storia del dogma trinitario nella chiesa antica (gdt 329)
Queriniana Edizioni
(gennaio 2007, 184 p.)
Recensione su «Breve storia del dogma trinitario nella chiesa antica (gdt 329)»
della rivista Il Regno
L’intento del vol. è di ricostruire la storia di come la Chiesa delle origini e dell’antichità si è applicata a chiarire il mistero trinitario fino a giungere alle definizioni dogmatiche del credo nicenocostantinopolitano. Per tre secoli la tradizione viva della Chiesa si è arrovellata in teorie,...
|
Anselmo d'Aosta e dintorni. Lanfranco, Guitmondo, Urbano II. Opera...
Jaca Book
(novembre 2007, 496 p.)
Recensione su «Anselmo d'Aosta e dintorni. Lanfranco, Guitmondo, Urbano II....»
della rivista Il Regno
Se il profilo teologico di Anselmo d’Aosta pare sufficientemente conosciuto e indagato, non altrettanto si può dire della sua vicenda interiore. Un tentativo di ricostruire le vicissitudini che segnarono la vita del «dottore magnifico» e il percorso spirituale, spesso drammatico, che vi...
|
Padre Beauchamp, sacerdote entrato nella Compagnia di Gesù nel 1941, è stato docente di esegesi biblica presso il Centre Sèvres di Parigi dal 1974 sino al 2001, anno della morte. Nella sua vita di studioso ha scritto diverse opere e tenuto molte conferenze: il libro si propone di dare una...
|