Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4531 a 4545 di 4985)
Recensione su «Benedetto. L'eredità artistica»
della rivista Il Regno
La collaborazione tra l’editore e la badia primaziale della confederazione benedettina – Sant’Anselmo di Roma – ha radunato una folta schiera di studiosi di diversa estrazione attorno alla multiforme produzione artistica dell’universo benedettino. «Monumento principe per la storia...
|
Esiste un’etica all’altezza della globalizzazione? Nell’impasse, apparentemente insuperabile, tra l’universalismo etico illuminista e il relativismo postmoderno, l’a. sostiene che un reale pluralismo etico non può che reggersi su una ragione condivisa, confutando così la posizione relativista....
|
Recensione su «Critica della filosofia italiana contemporanea. Dialettica e...»
della rivista Il Regno
Il tratto significativo della filosofia italiana contemporanea non è il pensiero debole di Vattimo né il nichilismo di Galimberti, ma la ripresa dei temi centrali della filosofia: l’essere, il fondamento, la contraddizione. L’affermazione della dialettica contro l’ontologia suppone una ripresa...
|
Dichiarazioni anticipate di trattamento ed eutanasia
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2008, 240 p.)
Il vol. tratta, dal punto di vista etico, due questioni collegate: le «dichiarazioni anticipate di trattamento» (o «testamento biologico») e l’eutanasia. Esamina la letteratura medico-giuridica internazionale per evidenziare le linee fondamentali che si sono sviluppate in questi ultimi decenni,...
|
Recensione su «Da credenti nella globalizzazione»
della rivista Il Regno
La dinamica globale interpella in forme inedite la teologia e la comunità dei credenti. In particolare, il tema della giustizia si accompagna a un’esigenza di dialogo tra le diverse componenti della famiglia umana, alla ricerca di un’etica condivisibile. Dopo aver definito il termine...
|
Recensione su «Sogni e follie di un parroco»
della rivista Il Regno
Racconto di un’esperienza pastorale nata da un sogno: quello di creare una parrocchia in cui ci fosse «il Vangelo allo stato puro», una risposta all’interrogativo: «Ma noi, noi cristiani, che ne abbiamo fatto di Cristo e del suo Vangelo?». Il card. Tettamanzi, che ne ha scritto la prefazione,...
|
Recensione su «Mario Pesce»
della rivista Il Regno
Profilo del gesuita Mario Pesce (1917-2006), «uomo schietto, rude e dolce», che visse il suo apostolato tra Firenze, Roma e le missioni in India, per le quali s’impegnò a partire dagli anni ottanta fino a pochi mesi prima della sua morte. Fondò il «Gruppo India» e diede vita a una forma...
|
Recensione su «Don Milani»
della rivista Il Regno
«La bibliografia su don Milani è ricca di libri, memorie, saggi» che affrontano «aspetti, momenti e fasi particolari». «Manca però una biografia aggiornata». L’a., giornalista e studioso del priore di Barbiana, si propone di colmare la lacuna, riconoscendo che l’ultima opera biografica, quella di...
|
Recensione su «Scritti vincenziani»
della rivista Il Regno
Giorgio La Pira (1904-1977) ha pubblicato dal 1950 al 1977 sulla rivista interna alle conferenze della San Vincenzo (Il Samaritano) osservazioni e appunti spirituali che qui vengono riproposti. Sono testi che appartengono alla maturità del sindaco fiorentino, focalizzati in particolare sulle...
|
La «grande passione per la Chiesa» del teologo domenicano Yves Congar fa da filo conduttore del vol., che ne ripercorre il pensiero secondo i quattro pilastri della professione di fede: «Credo la Chiesa una, santa, cattolica, apostolica». A quarant’anni dal Vaticano II, «primavera della Chiesa...
|
Presbitero diocesano a Palermo (1841-1906), don Russo ha lasciato una vasta risonanza della sua attività pastorale, soprattutto attraverso la fondazione delle Figlie della croce. Ma il testo, attraverso alcuni saggi, ricostruisce l’insieme del suo orientamento, ispirato allo zelo missionario,...
|
Recensione su «I papi e la massoneria»
della rivista Il Regno
«Non ci sono dubbi che la massoneria, di qualsiasi obbedienza, abbia sempre combattuto la Chiesa cattolica duramente, in modo più o meno coperto. Ci proponiamo di analizzare le ragioni di tanta reciproca ostilità. Lo faremo ristampando e commentando le principali encicliche emanate dai papi nel...
|
Storia della direzione spirituale. Vol. III - L'età moderna
Morcelliana Edizioni
(gennaio 2008, 640 p.)
Con questo vol. curato da Gabriella Zarri, si conclude un’opera di grande significato sull’intera storia della direzione spirituale. A partire dal XV sec. fino alla fine dell’Ottocento si ricostruisce il formarsi dell’istituto regolato della direzione spirituale, retto non soltanto da una prassi...
|
«Io vivo rischiando per te». Christopher Lebreton trappista,...
Edizioni Dehoniane Bologna
(gennaio 2008, 464 p.)
Recensione su ««Io vivo rischiando per te». Christopher Lebreton trappista,...»
della rivista Il Regno
Lebreton è il più giovane dei sette monaci trappisti francesi uccisi in Algeria nel 1996 per mano di un gruppo fondamentalista islamico. Il cammino che lo ha condotto ad appartenere alla comunità monastica legata con voto di stabilità a Tibhirine, e a morire martire a soli 46 anni a motivo di...
|
Recensione su «Amicizia con Gesù»
della rivista Il Regno
Nella sua ultima stagione di vita (è morto nel 2002) uno dei più noti esegeti cattolici ha scritto queste pagine per avvicinare la figura di Gesù alle generazioni più giovani. È possibile che vi sia non solo conoscenza, ma vera e propria amicizia con Gesù? L’interrogativo è svolto dapprima...
|