Recensioni Libri
Tutti le recensioni (da 4501 a 4515 di 4985)
Tre testi di Maffeo Grassi, laico milanese del XV secolo. Il primo è il Libro della regola di vita dello stolto e del sapiente che, a partire da un’opera attribuita a Seneca, si propone come manuale per la formazione dei giovani. Virtù centrale è la prudenza, attorno a cui si costruisce un vero e...
|
Recensione su «Lettera a Sila»
della rivista Il Regno
Ritengo che siamo alle soglie di un mondo diverso, ignoto per le sue potenzialità, insieme allettanti e minacciose. L’ambiguità sta a noi dirimerla». Attraverso uno scritto «pseudoepigrafico », attribuito all’apostolo Paolo e indirizzato all’amico e collaboratore Sila (cioè Silvano, come l’a.),...
|
Recensione su «Il mondo e il deserto»
della rivista Il Regno
L’a. è ieromonaco del monastero di Koutloumousiou, una delle presenze monastiche del Monte Athos, luogo di riferimento della spiritualità e della teologia ortodossa. Il rapporto fra mondo e deserto si configura dal punto di vista spirituale come la ricerca della fonte d’acqua definitiva, come...
|
La I parte del vol. propone una sorta di scuola di formazione al silenzio. Segue poi un breve saggio su R. Guardini, le cui parole hanno ancora oggi la forza della profezia. Nella II sono offerte suggestive evocazioni del silenzio contemplativo. Un libro nato in un contesto di lectio divina, da...
|
Recensione su «Fammi sapere perché... Il tema del dolore. Lectio divina sul...»
della rivista Il Regno
«Le pagine che seguono desiderano condurre a scoprire, attraverso l’esperienza esistenziale di Giobbe, il tesoro di cui è portatore: la capacità di soffrire e di offrire, che deriva dalla capacità di amare ed è segno di maturità umana e spirituale» (dalla Premessa).
Tratto dalla... |
Recensione su «Chi crede in Cristo sarà salvo»
della rivista Il Regno
Mons. Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea che ha partecipato a tre sessioni del concilio Vaticano II e che ha in più occasioni scritto su di esso, ci offre una sintetica, ma densa meditazione sul tema della fede e della salvezza prendendo spunto da Gv 3,15. Con riferimenti di tipo filosofico,...
|
Recensione su «Amicizia coniugale»
della rivista Il Regno
L’a. offre «tracce di antropologia teologica del matrimonio» per mostrare la ragionevolezza del magistero ecclesiale su matrimonio, sessualità, procreazione. Il percorso si avvale in particolare del pensiero tomista e del più recente magistero sulla famiglia, in specifico quello di Paolo VI,...
|
A cinque anni dalla prima fortunata edizione, l’a. rimette mano alla materia per documentarne l’evoluzione dopo la stagione di Giovanni Paolo II. Alla luce del pontificato di Benedetto XVI e di un’epoca in cui gli identitarismi tendono a esplicitarsi ulteriormente, qual è la nuova fase del...
|
Recensione su «La gioia di amarsi»
della rivista Il Regno
Nato dall’attività del Centro familiare «Casa della tenerezza» guidato dall’a., il sussidio propone i materiali e le indicazioni per realizzare un campo per famiglie a partire dalla storia di Tobia e Sara. La loro storia, infatti, è ricca di spunti per ogni cammino nuziale, compresi quelli più...
|
Strumento per gestire coerentemente tutti i tempi di un campo scuola, alternando attività, gioco e preghiera. Particolarmente curate sono le sezioni dei giochi e la drammatizzazione; quest’ultima può essere utilizzata anche a sé, in occasioni diverse dal campo, ad esempio per approfondire la...
|
Recensione su «Messalino festivo dell'assemblea»
della rivista Il Regno
Versione tascabile dall’edizione completamente rinnovata, con nuove introduzioni e la nuova traduzione dei testi liturgici approvata dalla CEI del messale festivo: contiene tutte le messe delle domeniche e delle feste principali, ciascuna con i relativi testi, sia quelli ufficiali del messale...
|
La figura di Cabasilas (1320-1400) rappresenta uno snodo importante della teologia e spiritualità della tradizione bizantina. Ma non è stato solo un teologo. Da laico ha affrontato molti temi del suo tempo: politici, sociali, culturali e scientifici. Le ricerche presentate in convegno riguardano...
|
Recensione su «L'Arte Paleocristiana»
della rivista Il Regno
Il 4o vol. della collana «L’arte nel mondo» considera l’arte cristiana tra II e VI sec. L’a., docente di Storia dell’arte all’Università di Girona, in un percorso che va dall’architettura alle principali espressionidelle arti figurative, si schiera a favore di «quella parte della storiografia che...
|
«Non posso vedere lo Spirito, ma il suo agire si percepisce». Da questa convinzione prende le mosse ogni esperienza di ricerca spirituale che tenta di riconoscere la volontà di Dio nella propria vita. L’a., francescano esperto nell’accompagnamento spirituale, offre alcuni stimoli per chi desidera...
|
Recensione su «I Salmi nell'esperienza cristiana»
della rivista Il Regno
L’a. si sofferma sulla rilettura cristiana dei salmi realizzata dalla tradizione spirituale sin dalle origini della Chiesa, con un’attenzione particolare alla letteratura mistica. A commento dei Salmi propone numerosi passi dei padri, attinti non dai grandi commentari, ma dall’esposizione...
|